Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dolce vita dopo la Brexit. Ma non doveva essere l’Armageddon?

Gli annunci della fine del mondo in caso di vittoria del Leave erano «solo storie del terrore». Il Pil del Regno Unito cresce che è una bellezza

Gabriele Carrer
05/02/2017 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Ottobre 1987, il Regno Unito era da ormai quattordici anni membro dell’Unione Europea e il primo ministro Margaret Thatcher non aveva ancora pronunciato in quel di Westminster i suoi famosi e perentori tre “no” all’Europa che voleva trasformare il Parlamento europeo nel corpo democratico della Comunità, la Commissione nell’esecutivo e il Consiglio dei ministri nel Senato. Mancavano tre anni a quello scontro tra la Thatcher e il presidente della Commissione europea Jacques Delors.

Di quell’ottobre del 1987 è rimasta impressa a molti cittadini britannici la figura del meteorologo Michael Fish. Una donna telefonò alla Bbc dicendosi preoccupata per aver sentito dell’arrivo di un uragano e Fish sugli schermi televisivi volle tranquillizzare i sudditi di Sua Maestà: «Non c’è alcun uragano in arrivo». Ma ventiquattro ore dopo il sud dell’Inghilterra fu investito dalla Grande Tempesta, il più violento uragano di cui sia abbia memoria sull’isola, che causò diciannove morti.

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

A circa trent’anni di distanza, nel gennaio che ci siamo appena lasciati alle spalle, il “Michael Fish moment” è stato rievocato da Andrew Haldane, capo economista della Banca d’Inghilterra, che ha ricordato quel noto caso di previsioni sbagliate recitando il mea culpa della sua categoria circa le previsioni catastrofiche sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Haldane si è arreso all’evidenza dei numeri che hanno messo a tacere le profezie dell’Apocalisse sull’isola britannica in caso di addio alla compagnia continentale. Le previsioni sulla Brexit nel 2016, così come gli errori degli economisti quando nel 2008 non riuscirono a prevedere il terremoto finanziario, sono pari a quella rassicurazione del meteorologo Fish. Alla fine, ha commentato Haldane, quelle analisi che annunciavano l’Armageddon erano «solo storie del terrore».

A più di sette mesi dal voto dello scorso 23 giugno che ha sancito la volontà dei sudditi di Elisabetta II di lasciare l’Unione Europea, i dati economici sembrano schiantare gli analisti. Niente grandine né cavallette, niente oscurità né morte dei primogeniti. A fine gennaio, proprio nel giorno in cui il premier Theresa May ha presentato il suo progetto di legge per l’attivazione dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona e dare così il via ai negoziati per la Brexit, l’Ufficio nazionale di statistica di Londra ha pubblicato i dati sulla produzione che raccontano del Regno Unito come il primo paese per crescita tra le economie avanzate nel 2016 (nel quarto trimestre del 2016 ha fatto segnare un +0,6 per cento di Pil), con una disoccupazione in rapido calo.
La crescita sull’intero anno scorso si è attestata al 2 per cento (nel 2015 fu al 2,2), ben al di sopra delle previsioni, anche quelle più ottimistiche, degli analisti e delle istituzioni finanziarie internazionali. «Tutti i principali settori dell’economia sono cresciuti, a dimostrazione della tenuta dell’economia britannica», ha commentato il cancelliere dello scacchiere (il nostro ministro dell’Economia) Philip Hammond.

L’errore di Cameron
Certo, non è possibile escludere pesanti ricadute e duri contraccolpi in futuro. Certo, la sterlina è crollata ma, con economisti e analisti divisi e scottati dall’esperienza della Brexit, non è facile prevederne le conseguenze in un mondo economico così dinamico come quello in cui viviamo. Ma la paura avrebbe dovuto essere l’arma di convincimento di massa della campagna per la permanenza del paese nell’Unione Europea.

Era il famoso Project Fear, il progetto della paura denunciato dai sostenitori della Brexit, secondo i quali attraverso l’allarmismo e le previsioni di pesanti ricadute economiche i fan dell’Unione Europea avrebbero voluto portare gli elettori britannici a mettere la loro croce sul quadratino del Remain. All’allora premier David Cameron e al suo fidato cancelliere George Osborne è infatti mancato il coraggio del cambiamento che ne aveva illuminato la strada nel governo del paese, la forza di imporre un racconto positivo e non limitato alla difesa di uno status quo eurofilo in un paese che con l’Europa ha sempre avuto un rapporto di odio e amore.

Così facendo i Remainers hanno lasciato uno spazio assai prezioso al fronte del Leave, che ha fatto proprio il vento del cambiamento ed è riuscito a conquistare il 51,89 per cento dei voti espressi nelle urne di tutto il Regno Unito raccontando i valori, liberali e non nazionalistici, di apertura e non di chiusura al mondo, che stavano dietro la scelta di lasciare l’Europa. Economisti e sostenitori della permanenza hanno commesso lo stesso errore: sopravvalutare gli effetti di un progetto fondato sull’allarmismo e sottovalutare i cittadini britannici che, isolani e anche per questo assai orgogliosi e sicuri di sé, si sono fatti affascinare da un messaggio semplice e preciso, quello della campagna “Vote Leave, Take Control”, vota per l’uscita e riprendi il controllo del tuo paese.

Tra quelli che si sono convinti a posteriori di aver fatto campagna per il fronte sbagliato c’è il celebre storico scozzese Niall Ferguson, autore di diversi saggi sull’imperialismo e la storia contemporanea del Regno Unito. Grande sostenitore del Remain in campagna elettorale, lo scorso dicembre Ferguson ha chiesto scusa: «Ho sbagliato», ha detto in un intervento al think-tank californiano Milken Institute ammettendo di aver tradito il suo passato euroscettico e thatcheriano e di aver commesso il più grande errore della sua carriera di storico, convinto che i rischi fossero maggiori dei benefici.
Quattro i fallimenti dell’Unione Europea che Ferguson ammette di non essere stato in grado di valutare: l’unione monetaria; la politica estera in Medio Oriente, Nord Africa e Ucraina; le politiche sull’immigrazione; le politiche contro il radicalismo islamico. Ma sbagliò anche, come ha confessato su Twitter, a «difendere in maniera acritica Cameron e Osborne al posto di ascoltare le persone nei pub. Il tema non era il Pil ma l’immigrazione futura».

Le nuove linee di divisione
È l’ammissione di una difesa a prescindere dell’élite e della scarsa frequentazione con le classi medie e basse, come ha sottolineato Fraser Nelson, direttore del settimanale conservatore e pro-Brexit The Spectator, in un commento “di perdono” dello storico. Perché il voto dello scorso giugno ha fatto emergere le lacerazioni crescenti nel substrato della società britannica. Una fotografia nitida di queste divisioni l’ha scattata il magazine progressista New Statesman raccontando di un Regno Unito non più diviso secondo l’appartenenza politica, tra destra e sinistra, bensì secondo determinate nuove direttrici che stanno ridisegnando buona parte del mondo occidentale, come si è visto anche nel caso dell’elezione di Donald Trump alla presidenza statunitense: apertura contro chiusura, città contro campagna, laureati contro non-laureati, bianchi contro non-bianchi, giovani contro vecchi, proprietari contro affittuari.

Verso una “Società Condivisa”?
I primi risultati economici dopo il voto per la Brexit raccontano di un vento del cambiamento che ha toccato le coste britanniche e soffiato in poppa al vascello di Theresa May e dalla sua promessa “Società Condivisa”. La missione del primo ministro è rendere la Brexit un’opportunità per riunire i cittadini nel nome dell’orgoglio di una nazione che, dopo i primi messaggi economici positivi, può tornare a prosperare ed essere guida nel mondo occidentale una volta liberatasi dai vincoli dell’Unione Europea, per utilizzare la retorica della campagna vincente per il Leave.

O anche per rievocare una copertina dello Spectator della campagna per il “no” al referendum del 1975 sulla permanenza del Regno Unito nella Comunità europea e riproposta l’anno scorso nella battaglia per la Brexit, “Out – and into the world”, fuori dall’Ue e nel mondo, con la farfalla dai colori della Union Jack che si libra nell’aria abbandonando una scatola, dalle tinte europee, che la teneva imprigionata.
Gli economisti come il meteorologo Fish: raffiche di ottimismo e intraprendenza dei britannici ampiamente sottovalutate. E così il vento del cambiamento nell’isola è quello che ha sospinto la farfalla e spazzato via, almeno per ora, tutte le previsioni dell’Apocalisse prossima ad abbattersi sul Regno Unito l’istante dopo la vittoria della Brexit.

@GabrieleCarrer

www.fumodilondra.com

Foto Ansa

Tags: brexitcameronregno unitotheresa mayUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist