Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Djokovic è un campione. L’Australia non ne faccia un martire

Il tennista serbo non è Dreyfus, ma neanche un nemico pubblico. Un giudice ha certificato che la sua esenzione medica è valida e che gli agenti che l'hanno interrogato in aeroporto sono stati scorretti. Il governo australiano ora lo caccerà ugualmente? Sarebbe un grave errore

Leone Grotti
10/01/2022 - 11:16
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Proteste a Melbourne, in Australia, pro Djokovic

Novak Djokovic è libero di entrare in Australia e di competere all’Australian Open, ha già lasciato l’albergo nel quale era stato detenuto in quanto immigrato clandestino ma potrebbe ancora essere cacciato dal paese per decisione del ministro federale dell’Immigrazione. È l’ultimo confuso capitolo di una saga pasticciata, più vicina al grottesco che al drammatico, che ha visto stasera (ora locale) il giudice Anthony Kelly ribaltare la decisione del governo federale di cancellare il visto del tennista più forte del mondo.

Djokovic non è Dreyfus, né un untore

Djokovic non è Dreyfus, ma non è neanche un nemico pubblico come l’hanno descritto i giornali né un pericoloso untore che si aggirerà per le strade di Melbourne a sputazzare addosso alla gente. Il campione serbo, come ha detto Rafael Nadal, potrebbe vaccinarsi e farla finita, è vero, resta il fatto che due commissioni australiane – una del torneo tennistico e una dello Stato di Victoria – gli hanno richiesto una pila di documenti per accertare la sua immunità e concedergli l’esenzione medica. Lui ha fornito i documenti, loro gli hanno certificato l’esenzione e gli hanno concesso di conseguenza il visto. Dunque, come dichiarato dal giudice Kelly, «che cosa poteva fare di più quest’uomo»?

Questo è anche quello che Djokovic ha chiesto a più riprese agli agenti che l’hanno interrogato sette volte, in piena notte, all’aeroporto di Melbourne dove è atterrato nelle prime ore del 6 gennaio. Nel dettaglio, senza avere accesso al suo avvocato né al suo telefono, Djokovic è stato interrogato alle 00.21, alle 00.35, alle 00.46, alle 3.55 in due fasi, alle 5.20 e infine alle 6.07.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

La follia degli interrogatori a Melbourne

Il momento chiave degli interrogatori, anche per il processo, è stato verso le quattro del mattino. Djokovic, come rivelano i tabulati, aveva già spiegato agli agenti di avere tutte le carte in regola: l’esenzione medica gli era stata riconosciuta poiché aveva contratto il Covid il 16 dicembre, al pari di altri tennisti, e dalla cartella medica risultava avere un livello di anticorpi sufficiente al pari dei vaccinati. Ecco perché il governo gli aveva permesso di giocare, concedendogli il visto.

Quando l’agente gli spiega che il suo visto sarà cancellato e che il campione serbo ha venti minuti di tempo per «fornire ulteriori motivazioni sul perché non dovremmo cancellarti il visto», Djokovic risponde: «Non capisco. Che cos’altro dovrei darvi? Avete tutti i documenti che la federazione australiana di tennis e il governo di Victoria mi hanno chiesto di fornire nelle ultime tre-quattro settimane. Ho fatto richiesta, loro l’hanno approvata, cos’altro dovrei aggiungere? Cosa volete che dica ancora? Mi state dando venti minuti di tempo per darvi altre informazioni alle quattro di notte e senza poter contattare né il mio agente, né il governo? Dormono tutti. Ho fatto tutto quello che mi avete chiesto».

Il verdetto del giudice in Australia

Alla fine agenti e giocatore si sono accordati per rimandare tutto alle 8.30 del mattino, ma il suo visto è stato ugualmente cancellato alle 7.42. Ecco perché oggi il giudice ha ribaltato la decisione del governo dando ragione a Djokovic su tutta la linea e ordinando di «rilasciarlo immediatamente». Nonostante il verdetto del magistrato, il ministro dell’Immigrazione, Alex Hawke, può cancellare il suo visto senza dover fornire ulteriori ragioni e bandire il campione serbo dall’Australia per tre anni.

La famiglia del tennista ha da poco dichiarato che le autorità federali stanno cercando di «arrestare e deportare» Djokovic, anche se i giornali australiani smentiscono. Asseverato che non ci sono ragioni sanitarie per bloccare il campione e impedirgli di partecipare al torneo che inizia lunedì, è evidente che l’affaire Djokovic è ormai diventato ciò che mai sarebbe dovuto diventare: un problema di principio.

Non fate di Djokovic un martire

Per quanto Djokovic possa essere antipatico, per quanto la sua scelta di non vaccinarsi possa essere ritenuta deprecabile, per quanto la sua “esenzione medica” possa essere considerata tirata per i capelli, la frittata l’ha fatta il governo australiano e non il campione serbo. Come dichiarato dal tennista negli interrogatori all’aeroporto, «non mi sarei mai messo in una simile posizione» se non fosse stato il governo stesso a permetterlo. È il governo ad aver stabilito le regole, è il governo ad aver richiesto i documenti, è il governo ad averli verificati ed è ancora il governo ad averli certificati e accettati.

Djokovic non è un eroe, ma se il governo australiano continuerà a “perseguitarlo” cacciandolo dal paese nonostante il verdetto del giudice e in assenza di ragioni sanitarie, e impedendogli di giocare l’Australian Open e magari di vincerlo, diventando così il più titolato della storia di questo sport, ne farà un martire. È questo che vuole?

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: australiaAustralian OpenCovid-19novak djokovicvaccino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

17 Giugno 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist