Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Australia contro Djokovic, la tutela della salute non c’entra più niente

Il caso del tennista serbo, ora in un hotel per rifugiati dopo il no del governo al suo visto, è diventato un caso politico in cui nessuno è esente da colpe. Quando lo sport finisce nelle mani della burocrazia, l’esito è la farsa (vero Serie A?)

Piero Vietti
06/01/2022 - 14:50
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Novak Djokovic, tennista serbo numero uno al mondo, non potrà partecipare agli Australian Open (foto Ansa)

Nella vicenda Novak Djokovic, sempre più grottesca man mano che passano le ore, nessuno è esente da colpe. Né il tennista serbo numero uno al mondo che, appigliandosi ai cavilli regolamentari, ha provato a giocare gli Open d’Australia nonostante l’obbligo di vaccino per i partecipanti; né l’organizzazione del torneo che gli ha fatto ottenere in extremis un’esenzione medica poi non ritenuta valida dal governo australiano, né tantomeno il governo di Scott Morrison, che sta trattando il più grande tennista del mondo come un terrorista, prima interrogandolo per oltre sei ore in aeroporto e poi rinchiudendolo nell’albergo dei rifugiati (sia detto per inciso, i soloni che, specialmente a sinistra, esultano per la fermezza dell’esecutivo australiano nei confronti di un tennista, lo sanno come l’Australia è solita trattare migranti e rifugiati?).

Le parole di Nadal e l’esenzione di Nole

Djokovic non è in Australia per fare vacanza, non andrà in giro a tossire nei bar, starà (sarebbe stato) in una bolla ipercontrollata e tamponata a fare uno sport non di gruppo (in questo senso ha ragione Giuliano Ferrara sul Foglio: lui è lui, per quello che è andato a fare a Melbourne può permettersi cose che al cittadino comune non sono permesse). Probabilmente la posizione più ragionevole è quella di Rafa Nadal, il quale ha detto a Djokovic di vaccinarsi e non rompere le scatole, vista la situazione mondiale incasinata dal Covid. Nole però non l’ha fatto, e sembra non avere nessuna intenzione di farlo, ha provato a muoversi nelle pieghe del regolamento sfruttando notorietà e il proprio peso mediatico, ma non ha considerato le conseguenze politiche della vicenda.

Come ha scritto Oliver Brown sul Telegraph, il suo post che annunciava la partenza per Melbourne e l’esenzione ottenuta dai medici australiani ha scatenato invidia e rabbia in una popolazione che ha pagato in questi due anni le scelte iperisolazionistiche e di lockdown estremi volute dal governo. Il governo da parte sua non poteva permettersi il danno d’immagine di un “privilegiato” che ottiene quello che un normale cittadino non può ottenere, e prima ha minacciato di rispedire Nole a casa se non avesse presentato valide ragioni mediche per l’esenzione ottenuta e poi è passato ai fatti.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

Una volta trasformata la vicenda in una questione di principio (da parte di tutti) non si poteva più puntare a un compromesso. L’organizzazione degli Open aveva dato il suo sì per ragioni economiche e di immagine (avere Djokovic in tabellone è tutta un’altra storia), i funzionari australiani dell’immigrazione avevano approvato il visto nel momento in cui era iniziato il viaggio di Nole da Dubai, ma a quel punto il premier Scott Morrison ha cambiato idea, forse spaventato dalle reazioni dell’opinione pubblica australiana e mondiale.

La protervia di Djokovic e la rabbia della Serbia

Il presidente serbo, Aleksandar Vučić, ha protestato con Canberra e messo in moto la macchina diplomatica per “liberare” Djokovic, i cui avvocati hanno subito fatto ricorso e ottenuto la ridiscussione del caso lunedì mattina. Nel frattempo, Nole è bloccato nell’hotel dei richiedenti asilo, alcuni dei quali sono lì da due anni, e non sa neppure se potrà allenarsi. In nome della coerenza e della difesa delle regole, le tv australiane stanno discutendo seriamente del pericolo che Djokovic potrebbe rappresentare per i raccattapalle del torneo. Non è più una questione sanitaria (non lo è probabilmente mai stata: pensare che Nole, tamponato quotidianamente, potesse infettare raccattapalle e altri tennisti perché non vaccinato è ridicolo) ma politica.

La protervia di Djokovic si è scontrata con una gestione disastrosa da parte delle autorità australiane. Comunque vada a finire, questa storia sarà una pessima pubblicità per tutti, dal tennista serbo all’Australia passando per i no vax e la campagna vaccinale. Lo stiamo vedendo in queste ore con mezza Serie A di calcio bloccata dalle Asl che non lasciano partire squadre con giocatori contagiati (ma vaccinati) e arrivano a discutere dell’opportunità di farli giocare con la mascherina. Quando lo sport finisce nelle mani della burocrazia, l’esito è irrimediabilmente la farsa.

Tags: australiaAustralian OpenCovid-19novak djokovictennisvaccini covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Berrettini contro Djokovic a Wimbledon nel 2021

Caso Wimbledon-russi. Non si può tirare lo sport per i pantaloncini

9 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist