Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Divorzio breve allo sportello comunale? Ma così lo Stato abbandona la famiglia alla legge del più forte»

Intervista a Francesco Belletti (Forum Famiglie): «Il governo impone per decreto la privatizzazione radicale del matrimonio. La famiglia non è un bene comune?»

Matteo Rigamonti
03/10/2014 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Tra una settimana il divorzio breve potrebbe divenire realtà in Italia. Secondo il Corriere della Sera, infatti, il governo Renzi sarebbe pronto a inserire la norma che lo istituirà, inizialmente affidata a un disegno di legge, all’interno di un decreto che sarà approvato insieme alla riforma della giustizia civile, bypassando così il dibattito in aula. Una soluzione che preoccupa Francesco Belletti, presidente del Forum delle Associazioni familiari (foto sotto a sinistra). «Non solo l’articolo 6 prevede la possibilità di separarsi davanti a un avvocato anziché al giudice», avverte Belletti, «ma tra le righe dell’articolo 12 si scopre addirittura che un qualunque ufficiale di stato civile potrà raccogliere la volontà dei coniugi di rompere il legame matrimoniale e rendere effettiva la loro separazione». E aggiunge: «Mi chiedo con quale competenza un dipendente comunale potrà verificare che l’intenzione di separarsi sia effettivamente condivisa e non imposta al coniuge più debole».

Presidente Belletti, sciogliere il matrimonio diventerà semplice come ritirare un pacco alle poste?
L’aspetto francamente più sbalorditivo di questa assurda proposta di legge è proprio quello di voler ridurre, tramite decreto, l’impegno matrimoniale a un semplice accordo privatistico tra le parti. Senza più nemmeno prevedere la mediazione autorevole del pubblico ufficiale, soprattutto in caso di crisi. È un impegno che per legge lo Stato italiano è ancora tenuto a prendersi. È vero che ormai si tratta di un principio dal valore meramente formale, tuttavia siamo così sicuri, mi domando, di volerlo cancellare?

Cosa c’entra lo Stato con la relazione personale e affettiva tra marito e moglie, anche nell’eventualità in cui essi dovessero decidere di lasciarsi?
È la sfida insita nel legame sociale quella di rendere due persone che intendono sposarsi responsabili l’una nei confronti dell’altra, ma anche, insieme, verso i figli e la società intera. E prevedere che il matrimonio si sostanzi in un insieme di diritti e di doveri, oltre a documentare una comune responsabilità, è anche una garanzia in difesa della persona più debole e meno tutelata.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La donna?
Può essere; e talvolta per ragioni economiche. È questo il motivo per cui già nel diritto romano la donna, che era ancora subordinata alla potestà del capo famiglia, godeva di alcuni diritti che per la prima volta furono esplicitati. Ma anche i figli, dei quali i genitori sono tenuti ad occuparsi fino in fondo. Se si sposa una logica di autodeterminazione, invece, come nel caso del matrimonio breve, si sceglie di far prevalere automaticamente il diritto del più forte sul più debole.

E se la convivenza dovesse rivelarsi impossibile?
Anzitutto ricordiamo che il legame di coppia è un bene di indiscussa rilevanza pubblica, e ogni volta che un matrimonio si disfa siamo di fronte al venir meno di un bene per tutti, non soltanto per i figli. È il motivo per cui, del resto, la nostra società già prevede diversi strumenti per il sostegno alle fatiche cui una coppia può andare incontro; non ultimo l’aiuto a separarsi in modo decoroso e a garantire comunque di costruire il miglior progetto educativo per i figli. Ma non dimentichiamoci nemmeno che, quando sono aiutate, sono tantissime le coppie che superano le crisi e decidono di rimanere insieme.

La famiglia, in Italia, è un’istituzione solida e ben radicata nella tradizione. Non sarà il divorzio breve a pregiudicarne la sopravvivenza.
Non è questo il punto. Il problema è, piuttosto, la preoccupante assenza di responsabilizzazione all’interno del sistema pubblico. Anche se il nostro sistema familiare è coeso, ciò non significa che lo Stato possa disinteressarsene quasi totalmente, come dimostra di voler fare con il divorzio breve. Lo stesso discorso vale per il fisco italiano, agli occhi del quale la famiglia, purtroppo, ancora non esiste.

Il ministro Poletti, però, ha detto che a gennaio 2015 partirà il nuovo Isee.
Se è quello che abbiamo visto anche noi, va detto che lo spazio dato alle famiglie e ai carichi familiari è ancora insufficiente. Non si può sfruttare e spremere le famiglie pensando che esse riusciranno comunque a cavarsela da sole. Se la famiglia è veramente un bene comune, come si dice spesso, se davvero è il primo capitale sociale del paese, occorre fare molto di più per difenderla.

Hanno ragione i vescovi della Cei quando, non senza un velo di amarezza, giudicano l’operato del governo Renzi chiedendosi: «Che aspettarsi per la famiglia se la preoccupazione principale rimane quella di abbreviare il più possibile i tempi del divorzio, enfatizzando così una concezione privatistica del matrimonio»?
È oggettivamente impressionante l’accelerazione che si è voluta impartire inserendo il divorzio breve in un decreto legge, ma credo che si tratti di una scelta compiuta sotto la spinta di un clima culturale complessivo, caratterizzato da un individualismo radicale che aspira a rimuovere ogni tipo di relazione responsabile all’interno dei legami sociali, quasi si trattasse di ostacoli alla libertà personale. Quando in realtà è proprio al loro interno che la persona è più protetta. Trovo che la sfida lanciata dalla Cei a chi fa politica in Italia sia veramente laica. Perché se la Chiesa cattolica difende il matrimonio, beh, mi scusi, ma che novità c’è? La novità ci sarebbe eccome, invece, se a difendere la famiglia fosse per una volta chi ha la responsabilità di guidare la cosa pubblica.

@rigaz1

Tags: ceidivorziodivorzio brevedivorzio brevissimoFamigliafisco famigliaforum associazioni familiariforum famigliefrancesco bellettilegge divorzio breveMatteo Renzinuovo isee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist