Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Summit delle Americhe voluto da Biden è già fallito prima di iniziare

Molte defezioni tra i capi di stato e confusione sui contenuti di un vertice che doveva mostrare la forza e l'impegno degli Stati Uniti e invece ne sta facendo emergere tutti i limiti

Paolo Manzo
08/06/2022 - 16:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Joe Biden

L’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca sembrava destinato ad avere un’influenza importante nei confronti dell’America Latina. La priorità del presidente democratico era riattivare l’appoggio degli Stati Uniti al multilateralismo sui principali temi globali, dalle politiche per contrastare il cambiamento climatico a nuovi approcci verso i migranti, un problema sempre più spinoso per Biden, visti i record di ingressi illegali da quando si è insediato. Per farlo aveva puntato tutto sul IX Summit delle Americhe, in programma in questi giorni a Los Angeles, un incontro che avviene ogni tre anni al quale partecipano i 35 capi di stato del continente, dal Canada alla Patagonia, Caraibi compresi.

Le idee di Biden e la debolezza degli Usa

Nei desiderata di Biden, come ha scritto il Wall Street Journal, il Summit californiano doveva «riflettere da un lato la forza degli Stati Uniti e dall’altro l’impegno di Washington verso gli ideali occidentali di libertà, prosperità e sicurezza». Il problema è che la “festa americana” annunciata da Biden sta mostrando al mondo l’esatto contrario, come già accaduto con il ritiro dall’Afghanistan, ovvero la debolezza degli Stati Uniti, tenuti in scacco da chi si oppone al capitalismo democratico e alla libertà di parola.

Non bastasse, sta mettendo in mostra tutta la confusione della politica estera dell’amministrazione statunitense, che sino a poche ore dall’inizio del vertice non aveva ancora comunicato neanche l’elenco dei partecipanti. Se da un lato, infatti, l’amministrazione Biden ha deciso di non invitare a Los Angeles i presidenti/dittatori di Cuba, Venezuela e Nicaragua, dall’altro, proprio una settimana fa, la Casa Bianca aveva eliminato gran parte delle sanzioni imposte da Trump nei confronti di Cuba e Venezuela, dando così ossigeno alle dittature di Nicolás Maduro e Miguel Díaz-Canel.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023

Un vertice che doveva essere annullato

Quasi tutti gli specialisti più veterani di America Latina che hanno partecipato a diverse conferenze regionali negli ultimi trent’anni si sono mostrati esasperati dalla disorganizzazione e, come scrive il Los Angeles Times, avevano suggerito che sarebbe stato meglio annullare il vertice. Anche perché, di sicuro non ci sarà il Presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, il più importante leader latinoamericano per Washington, fondamentare per affrontare il problema migratorio, che ha annunciato solo lunedì 6 giugno che sarebbe rimasto a casa. AMLO, come lo chiamano tutti in Messico, lo ha fatto per protestare contro l’esclusione di Cuba, Nicaragua e Venezuela.

Il problema è che molti altri hanno seguito il suo esempio, a cominciare dall’Honduras, il più stretto alleato dell’amministrazione Usa in America Centrale. Ma anche il Guatemala ed El Salvador. Assenti pure il presidente dell’Uruguay, Lacalle Pou, e quello della Bolivia, Luis Arce. E solo dopo una serie di pressioni da parte degli inviati di Biden, tra cui l’ex senatore statunitense Christopher Dodd, a Los Angeles ci sarà il presidente Jair Bolsonaro, ma soltanto perché Biden gli ha concesso un lungo incontro bilaterale.

«Cina e Russia ne approfittano»

Brett Bruen, che ha lavorato alla Casa Bianca con Obama come direttore per l’impegno globale, ha definito così il vertice: «Un disastro senza attenuanti per la diplomazia americana nel nostro emisfero. Il fatto che non siamo riusciti a capire le cose più elementari, come ad esempio chi verrà e quali sono i principali risultati da annunciare, è di un imbarazzo assoluto», ha dichiarato. Aggiungendo poi che «la confusione che regna nel summit rafforza l’impressione, da tempo diffusa, che la regione non è una priorità per Washington, con Cina e Russia che prendono nota e ne approfittano».

Come avanzare nelle discussioni sull’immigrazione, del resto, data l’assenza dal vertice del Messico e dei tre Paesi del “Triangolo del Nord” in America Centrale, Honduras, Guatemala ed El Salvador? Se lo chiedono tutti mentre Biden, che non sa cosa rispondere, per ora sembra solo concentrato sull’aprire la sessione formale del summit giovedì 9 giugno, quando, con la First Lady Jill, offrirà una sontuosa cena di gala nel magnifico scenario di Getty Villa.

Tags: joe bidenStati Unitisud america
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist