Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il “cortile di casa” di Mosca è in America Latina

Spie e armi. È questo il mix esplosivo con cui la Russia sta invadendo il continente latinoamericano. Così sfida le sanzioni di Bruxelles e Washington

Paolo Manzo
07/03/2022 - 6:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L'incontro tra il presidente boliviano Evo Morales e quello russo Vladimir Putin, Mosca, 11 luglio 2019
L’incontro tra il presidente boliviano Evo Morales e quello russo Vladimir Putin, Mosca, 11 luglio 2019

La guerra in Ucraina si fa sentire anche in America latina dove da tempo il messaggio di Mosca agli Stati Uniti è chiaro: se voi interferite nel mio “cortile di casa”, ovvero gli stati dell’ex Urss, io interferirò sempre di più nel vostro. L’ingerenza russa in questa parte di mondo oggi è davvero forte anche dal punto di vista militare e dell’intelligence, soprattutto in quattro paesi della regione, ovvero Bolivia, Nicaragua, Venezuela e Cuba.

Spie e armi. È questo il mix esplosivo con cui la Russia sta invadendo il continente latinoamericano che da qualche anno si è trasformato nel “cortile” dove Mosca sfida le sanzioni di Bruxelles e Washington ma, soprattutto, sfida la storica egemonia in loco degli Stati Uniti. Del resto fin dagli anni Novanta era stato proprio il Cremlino a teorizzare un nuovo ordine geopolitico, ovvero un mondo multipolare dove ad avere potere fossero paesi non allineati con gli Usa. Dopo 30 anni l’America Latina si rivela adesso cruciale per questo progetto.

L’appoggio della Bolivia

In Bolivia, ad esempio, il Cremlino ha iniziato da sei mesi la costruzione di un reattore nucleare nella città dormitorio di El Alto, a due passi dall’aeroporto internazionale che sovrasta la capitale La Paz. E per comprendere da che parte stia la Bolivia, basta ascoltare le parole pronunciate da Evo Morales, il vero deus ex machina del paese andino, anche se il presidente è Luis Arce, suo ex ministro dell’Economia. Al canale statale Russia Tv, giovedì sera Morales ha dichiarato infatti che «sostenere che la Russia ha invaso l’Ucraina è totalmente sbagliato, gli interventisti sono gli Usa con la Nato», aggiungendo che «i media che rispondono all’imperialismo e al capitalismo sono peggio della bomba atomica».

LEGGI ANCHE:

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

Insomma, se la Bolivia si è solo astenuta nel voto all’Onu contro la guerra in Ucraina due giorni fa, non votando con la Russia, è solo perché ha in ballo un finanziamento miliardario con il Fondo Monetario Internazionale, dove sarà decisivo proprio l’ok degli Stati Uniti, che detengono la maggior parte dei voti nell’Fmi.

L’ex blocco sovietico

I paesi dove la Russia ha venduto più armi negli ultimi dieci anni sono quelli dell’ex blocco dell’Unione Sovietica, Cuba e Nicaragua in testa, a cui si è aggiunto il Venezuela dopo l’avvento del chavismo. Questo blocco filorusso è oggi molto utile a Putin nel perseguire la sua strategia di tensione con il membro fondatore della Nato, gli Stati Uniti.

Lo dimostra la visita a Cuba del presidente della Duma, Vyacheslav Volodin, arrivato poi anche a Managua il 24 febbraio scorso, a guerra già iniziata, per incontrare il presidente nicaraguense Daniel Ortega. Volodin ha difeso in Parlamento, applaudissimo, l’invasione della Russia come una «operazione di pacificazione».

Una settimana prima Yuri Borisov, vice primo ministro russo, era volato a Managua, rafforzando ulteriormente la cooperazione militare e tecnologica con il governo di Ortega. Oggi quasi 400 militari russi sono presenti in Nicaragua con il pretesto di esercitazioni militari congiunte.

“Made in Russia”

A gennaio sono invece arrivati in Venezuela 68 tecnici e consiglieri militari russi per la manutenzione dei cacciabombardieri Sukhoi Su-30, mentre il presidente del paese sudamericano Nicolás Maduro mobilitava carri armati e unità di artiglieria “made in Russia” al confine colombiano.

Il ministro della Difesa di Bogotá Diego Molano ha definito il dispiegamento russo “interferenza straniera”, facendo anche riferimento ad effettivi del Gruppo Wagner, un’organizzazione paramilitare russa indipendente affiliata al Ministero della Difesa russo e alla Direzione principale di intelligence delle forze armate della Federazione Russa, il GRU.

Particolarmente allarmanti, infine, le parole del presidente dell’Argentina, Alberto Fernández, che in pellegrinaggio al Cremlino da Putin lo scorso febbraio per “chiedere finanziamenti”, ha addirittura offerto il suo paese alla Russia come “porta d’accesso” all’America Latina. Un progetto che se andasse in porto avrebbe conseguenze tragiche dal punto di vista geopolitico per gli Stati Uniti.

Foto Ansa

Tags: RussiaUcrainavenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist