Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Fukushima fa cambiare idea alla Svizzera sui rifugi antiatomici

Il Parlamento elvetico vota una nuova legge proposta dal governo che conferma l'obbligo per chi voglia costruire condomini di dotarli di rifugi antiatomici. Ma due giorni prima del disastro nucleare di Fukushima era stata approvata una mozione che spianava la strada all'abrogazione pura e semplice della legge sui rifugi antiatomici

Rodolfo Casadei
27/06/2011 - 15:14
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Paese che vai, conseguenze di Fukushima che trovi. Il collasso della centrale nucleare giapponese, travolta dallo tsunami dell’11 marzo scorso, ha prodotto processi di revisione in materia di sicurezza degli impianti, di programmi energetici e di opzioni per il futuro praticamente in tutti i paesi del mondo. Ma con forti differenze di oggetto e di enfasi, anche quando si tratta di paesi geograficamente vicini. In Italia Fukushima ha causato un successo dei “Sì” al referendum contro il ritorno del nucleare nel paese, in Svizzera ha dato nuovo impulso alle normative che obbligano gli elvetici a costruire rifugi antiatomici. In entrambi i paesi la calamità made in Giappone ha invertito le tendenze che si stavano manifestando: in Italia quella di riaprire la porta al nucleare, in Svizzera quella di cancellare l’obbligo di dotare ogni nuovo edificio costruito di bunker antiradiazioni.

Il Parlamento elvetico ha appena votato una nuova legge proposta dal governo che conferma l’obbligo per chi voglia costruire condomini e grandi edifici di dotarli di rifugi, mentre i residenti di casette monofamiliari potranno derogare alla norma pagando una tassa di 800 franchi a persona (pari a 676 euro, in passato l’importo era di 1.500 franchi) che dà diritto a un posto nei rifugi collettivi, amministrati dalle autorità locali. Ironia della sorte: il 9 marzo scorso, due giorni appena prima del disastro giapponese, lo stesso Parlamento aveva approvato una mozione presentata dal Partito socialista che spianava la strada all’abrogazione pura e semplice della legge sui rifugi antiatomici e sull’obbligo di prevederli nelle nuove costruzioni. Quindici anni di sforzi del Partito socialista per raggiungere l’obiettivo dell’abolizione sembravano sul punto di realizzarsi, e invece si preparava la tragica beffa del destino.

Sulla carta la Svizzera sembrerebbe non avere bisogno di nuovi bunker: ne esistono attualmente 300 mila, in grado di ospitare tutti quanti i 7,6 milioni di abitanti del paese con un avanzo di circa 1 milione di posti liberi. La legge in vigore dal 1978 ha di fatto aggiunto ogni anno una capacità di 50 mila nuovi posti a quelli in precedenza esistenti. Ma questa considerazione non fa i conti con l’abito mentale svizzero dell’essere sempre pronti a tutto, abito mentale che ha la sua caratteristica incarnazione nel coltellino multiuso. Non è solo l’eventualità di una catastrofe nucleare che motiva alla massima prevenzione possibile: in maggio il governo ha deciso la fuoriuscita del paese dal nucleare, programmandola per l’anno 2034; ma esistono anche altri rischi. Una o più “bombe sporche” di matrice terroristica, un disastro naturale o un incidente chimico (l’industria chimica è forse la più importante manifattura svizzera) sono altrettante ipotesi che hanno spinto il governo a un sussulto di prudenza, facilitato dai riflessi psicologici del dopo-Fukushima. Già oggi i rifugi funzionano, sia quelli appartenenti a privati che quelli comunali, come depositi di viveri, carburante e acqua non contaminati, utilizzabili per qualunque genere di emergenza. Le riserve statali corrispondono a 4 mesi e mezzo di consumi di alimenti e carburante.

LEGGI ANCHE:

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023

Il paese non ha nemici (la Libia di Gheddafi, che aveva auspicato la spartizione della Confederazione Elvetica fra i suoi vicini dopo la crisi seguita all’arresto di Hannibal Gheddafi figlio del colonnello, non è più in grado di nuocere), le imprese dell’edilizia si lamentano dei costi aggiuntivi, il Partito socialista insiste che i bunker antiatomici sono solo relitti della Guerra fredda, ma nei mesi a venire centinaia di rifugi andranno ad aggiungersi ai 300 mila già esistenti.

Tags: energiafukushimagiapponenuclearesvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Lavoratori presso la centrale nucleare dismessa di Fukushima, Giappone, 15 novembre 2021 (Ansa)

Dodici anni dopo il disastro di Fukushima, i giapponesi rivogliono il nucleare

27 Febbraio 2023
Gnl Ravenna

La Cina è già leader nel nuovo mercato della transizione energetica, quello del Gnl

24 Febbraio 2023
Idrogeno

L’ideologia green della Commissione Ue uccide sul nascere l’industria dell’idrogeno

16 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist