Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Disabile evita l’aborto forzato, i giudici le impongono un contraccettivo

Dopo aver stabilito che una ragazza con un ritardo mentale doveva interrompere la gravidanza (sentenza ribaltata in appello), un tribunale di Londra decide che non potrà avere altri figli

Caterina Giojelli
13/10/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Avrà il suo bambino, ma non potrà averne altri. A decidere del corpo di una ventenne nigeriana ancora una volta sono stati i giudici: la ragazza ha vinto la battaglia in aula contro l’aborto “forzato”, ma appena darà alla luce suo figlio le verrà inserito un dispositivo contraccettivo. Secondo il giudice MacDonald, infatti, i medici che si sono rivolti alla Court of Protection di Londra hanno ragione: approfittare dell’anestesia del parto cesareo per inserire un mezzo atto ad impedire qualunque futuro concepimento nel corpo della ragazza è nel suo “migliore interesse”. E promette di argomentare il ragionamento nella sentenza che presto verrà resa pubblica.

IL GIUDICE ORDINA L’ABORTO

Non è la prima volta che la giovane, che soffre di un ritardo mentale, si ritrova vittima dei ragionamenti di un tribunale. E non ci sono altre parole per definire l’accanimento con cui i giudici stanno trattando il suo caso fin dall’inizio della gravidanza. Tempi.it vi aveva già raccontato come, il 21 giugno scorso, il giudice Nathalie Lieven avesse decretato che la ragazza doveva abortire. Contro il volere della ragazza stessa, della sua mamma, che era disposta a crescere il nipotino, e dell’assistente sociale che la seguiva da anni. Perché? Perché secondo il giudice Lieven alla ragazza sarebbe piaciuto «avere un bambino esattamente come le piacerebbe avere una bella bambola» e avrebbe sofferto «di più a vederlo sottratto» dalla sua custodia, dal momento che «a quello stadio», cioè una volta nato, sarebbe diventato «un bambino vero». Soluzione? Il bambino, come valesse meno di una bambola, doveva essere eliminato.

MEGLIO UN’IVG DI UN’ADOZIONE

La ragazza era stata trascinata in aula alla 22esima settimana di gestazione perché i medici del trust sanitario che la seguivano si erano scontrati con il suo rifiuto ad abortire. La loro tesi era che un’interruzione di gravidanza sarebbe stata meno traumatica rispetto a non poter crescere in prima persona un bambino, affidarlo alla madre o metterlo in adozione. Proprio al «best interest» della madre aveva fatto riferimento il giudice Lieven in mancanza di motivazioni che giustificassero un aborto contro il volere della madre: la ragazza non era in pericolo di vita, né aspettava un bambino disabile. Il problema, semmai, era la sua disabilità: la ragazza ha 25 anni e soffre di un disturbo dell’apprendimento che la porta ad avere la capacità mentale di una studentessa delle elementari (dai 6 ai 9 anni, scrivono i giornali inglesi). Però ha anche una mamma con esperienze ostetriche alle spalle che è pronta a crescere il bambino. Ed entrambe sono cattoliche e contrarie all’aborto.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LA SENTENZA RIBALTATA IN APPELLO

La sentenza della Corte era stata condannata duramente dalla Conferenza episcopale dell’Inghilterra e del Galles («Costringere una donna ad abortire contro la sua volontà, e quella della sua famiglia, viola i suoi diritti umani, per non parlare del diritto del bambino non ancora nato di vivere in una famiglia che si è impegnata a prendersi cura di lui», aveva dichiarato il vescovo John Sherrington) ed era stata ribaltata da tre giudici della Corte d’appello. Che non solo avevano criticato la concezione «completamente sbagliata» di best interest del giudice Lieven, ma avevano permesso alla ragazza di proseguire la gravidanza. Con buona pace perfino dei gruppi abortisti che con una buona dose di contorsionismo logico avevano invitato a non «minare il diritto di scelta di una donna» e «l’aborto libero, sicuro e legale basandoci su un caso difficile».

SOTTO I FERRI DEL “BEST INTEREST”

Ora è il momento di partorire e per la ragazza di tornare sotto i ferri del “best interest”. Fiona Paterson, avvocato del trust sanitario, ha sostenuto davanti alla corte che non è più nel migliore interesse della ragazza concepire bambini, è vulnerabile e non può essere controllata costantemente. Le proteste della madre e dell’avvocato di famiglia – che assicuravano che sarebbero state prese tutte le misure necessarie per salvaguardare la figlia, che la contraccezione sarebbe stata «opportuna» ma era una decisione «prematura» e l’ingerenza dei medici era «ingiustificata» – non sono state prese in considerazione.

IL CONTRAPPASSO DELLA CONTRACCEZIONE

Secondo i giornali inglesi la ragazza sarebbe rimasta incinta durante le vacanze di Natale, quando con la famiglia era rientrata in Nigeria a far visita ad amici e parenti. Tanto basta per ritenerla incapace a vita e infliggerle il contrappasso della contraccezione. Colpisce, nella patria in cui si predica in lungo e in largo l’autonomia delle scelte, la tutela dell’autodeterminazione del paziente, il rispetto della volontà del sofferente o di chi lo rappresenta, l’escamotage giuridico: dopo l’ecatombe dei bambini in pancia con la trisomia 21, i Charlie Gard, gli Alfie Evans, gli Isaiah Haastrup, bambini disabili uccisi nel loro «best interest», l’Inghilterra si avventura verso i bambini uccisi nel «best interest» delle madri disabili. E se non è lecito ucciderli, basterà evitare che vengano al mondo.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Foto Aziz Karimov/Shutterstock

Tags: Abortoregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
Oxford filtri traffico

Per “salvare il clima” Oxford diventa «una Berlino Est green»

19 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist