Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Diliberto insegna a Wuhan e si è ammalato: ha contratto il comunistavirus

L'ex segretario del Pdci rilascia un'intervista al Fatto Quotidiano e si spertica in lodi alla Cina, paese «meritocratico e democratico».

Leone Grotti
11/02/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
diliberto pdci wuhan

Abbiamo scoperto dalla lettura di un’intervista sul Fatto Quotidiano che Oliviero Diliberto, segretario generale del Pdci dal 2000 al 2013, insegna a Wuhan ed è malato. No, non è come pensate. L’ex ministro non ha contratto il coronavirus in Cina, ma è stato infettato da un altro parassita molto più pericoloso: il comunistavirus. I sintomi principali sono annebbiamento del cervello, perdita della memoria e delirio in stato confusionale.

DILIBERTO ESALTA LA CINA, MA SCAPPA IN ITALIA

Il titolare della cattedra di Diritto romano alla Sapienza insegna la medesima materia anche a Wuhan, dove ha avuto modo di conoscere a fondo la superiorità della Cina rispetto all’occidente. Il Dragone, afferma Diliberto nell’intervista, è «il più grande paese del mondo ed è comunista. Ci sarà un motivo? È il luogo dove si seleziona la classe dirigente applicando il merito. E pure questo è un fatto».

Un esempio della grandezza della Cina, secondo l’ex segretario del Pdci, è la gestione dell’epidemia di coronavirus. È stata, parole sue, così «composta, efficiente, seria» che lo stesso Diliberto ha ben pensato di prendersi un periodo sabbatico e riparare in Italia fino a quando la bufera non sarà passata. La gestione della crisi, è efficiente, certo, però non si sa mai.

LEGGI ANCHE:

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

EFFICIENTE NELLA REPRESSIONE

Il fatto che il governo cinese abbia ben pensato di non informare la popolazione dell’epidemia per un mesetto, lasciando così che si contagiasse, per non far fare brutta figura al Partito comunista, che proprio a gennaio doveva riunirsi a Wuhan, non sminuisce in nulla la sua grandezza per Diliberto. Che Pechino si ritrovi a corto di medici, strutture, kit, test, mascherine, posti in ospedale, non è un segnale di fragilità. Anzi.

La Cina ha dimostrato di essere molto efficiente, infatti non appena il medico Li Wenliang ha denunciato l’esistenza del coronavirus, il Partito comunista gli ha ordinato subito di ritrattare le sue conclusioni sgradite al regime. Se gli avesse dato retta, invece che mettere a tacere una notizia scomoda, il governo avrebbe potuto salvare qualche centinaio di vite. A farne le spese invece è stato il dottor Li, ucciso dal virus. Ma Diliberto non bada a questi particolari, la macchina della repressione si è dimostrata efficiente. E tanto basta.

MERITOCRAZIA CON CARATTERISTICHE CINESI

Diliberto decanta poi la «meritocrazia» cinese e la «selezione della leadership»: il fatto che il paese sia così tanto corrotto che una bustarella è necessaria perfino per farsi curare in ospedale non dà fastidio al nostro professore. Per poter entrare in un ordine professionale (giornalista, insegnante, giudice, avvocato, medico) è necessario seguire sempre e comunque le direttive del Partito comunista, altrimenti si viene radiati, ma tutto ciò non intacca il merito. Anzi.

Chi è più bravo, in Cina, fa carriera. Come Xia Baolong, diventato nel 2018 vicepresidente e segretario generale della Conferenza politica consultiva cinese (Cpcc). Come poteva Xia non essere promosso dal presidente Xi Jinping dopo aver portato a termine in modo scrupoloso, tra il 2012 e il 2017 in qualità di segretario del Partito del Zhejiang, la più grande campagna di demolizione di croci e chiese della storia?

«IO RESTO COMUNISTA, CERTAMENTE!»

La Cina, come sottolinea l’ex ministro, è «democratica», anche se il suo modello è un po’ «differente» da quello occidentale. Può esistere solo il Partito comunista, però bisogna sottolineare che alle elezioni locali sono ammessi candidati indipendenti. Resta il piccolo problema che chi si presenta come indipendente viene arrestato, ma non bisogna fossilizzarsi su simili quisquilie. Basta iscriversi al Partito comunista e meritare di salire la gerarchia. Xi Jinping è un perfetto esempio: dopo la Rivoluzione culturale, per essere ammesso al Partito ha solo dovuto denunciare pubblicamente tre volte suo padre, Xi Zhongxun, generale rivoluzionario purgato per futili motivi. La vicenda fu così dolorosa che la sorella si impiccò, ma si tratta di effetti collaterali della meritocrazia.

Se il famoso scrittore cinese espatriato negli Stati Uniti, Qiu Xiaolong, sottolinea alla Stampa che i cinesi «criticano apertamente il governo per i suoi errori e per aver tenuto nascosto l’insorgere dei primi allarmi» del coronavirus, aggiungendo che «la delusione della gente nei confronti del sistema politico a partito unico lascerà una traccia», Diliberto non si scompone e ribadisce: «Io resto comunista, certamente!».

ESISTE UN VACCINO AL COMUNISTAVIRUS

E pazienza se in 70 anni di Repubblica popolare cinese sono morte a causa del regime, volendo citare solo i numeri più conservativi, 40-50 milioni di persone. È il prezzo da pagare per diventare «grandi ed efficienti». Xi Jinping e Mao Zedong prima di lui non sono mica come un George W. Bush qualunque che aveva «le mani sporche di sangue». Xi soprattutto ripete spesso alcune massime di Deng Xiaoping, che ordinò la strage di Piazza Tienanmen. Ma quei giovani studenti se la sono cercata: invocavano libertà fondamentali e la fine della corruzione. Forse non si erano accorti che «la Cina è un modello di democrazia differente», dove «si seleziona la classe dirigente applicando il merito». Come osavano protestare?

Da anni è stato scoperto il vaccino al comunistavirus, eppure è ancora diffuso in molti ambienti in Italia, che hanno saputo sviluppare un’incredibile resistenza. Il vaccino infatti ha un problema: non basta da solo a guarire i malati, ma richiede che il soggetto che lo assume sia già dotato di onestà intellettuale. Diliberto purtroppo pare esserne sprovvisto e anche lo stipendio da docente di Diritto romano a Wuhan, probabilmente, non aiuta.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Coronavirusdilibertofatto quotidianopartito comunista cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021
Antonio Spadaro

Domenica il Vangelo di Spadaro, lunedì il tripudio dei massoni

14 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Liberaci dai cuori per Fiammetta tra le capre e Camilla tra le pentole

29 Marzo 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist