Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il prof. francese sotto scorta perché ha criticato l’islamizzazione della scuola

Didier Lemaire ha denunciato l'islamizzazione in Francia ed è stato costretto a lasciare il lavoro e la sua città, così come altri suoi colleghi. Nel suo nuovo libro chiede un sussulto contro tutto questo. Prima che sia troppo tardi

Mauro Zanon
28/09/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Francia islamizzazione
Due ragazze musulmane in piazza a Parigi nel 2019 per protestare contro l’islamofobia (foto Ansa)

Parigi. Didier Lemaire è un “un ussaro nero della Repubblica”, come Jules Ferry chiamava i professori, un servitore devoto della scuola laica francese, innamorato dell’insegnamento e del libero pensiero. Fino allo scorso anno, questo professore insegnava filosofia in una scuola di Trappes, poi ha “osato” denunciare l’islamizzazione rampante che stava corrodendo poco a poco la sua città e allungando le mani anche sulla scuola, e da quel momento la sua vita è diventata un incubo.

Non si può più criticare l’islamizzazione in Francia

Minacciato di morte e di “finire come Samuel Paty” (il professore sgozzato da un jihadista ceceno nel 2020) da studenti e individui ascrivibili alla galassia dell’islam radicale, Lemaire ha dovuto rinunciare all’insegnamento ed è ora costretto a vivere sotto scorta per non rischiare di essere un altro Salman Rushdie. Come Mila, la studentessa di diciotto anni perseguitata dagli islamisti per una story su Instagram in cui criticava l’islam, Lemaire conduce la sua esistenza in un luogo nascosto, lontano dalla sua Trappes, diventata la “Molenbeek di Francia”, dal nome della banlieue multietnica di Bruxelles dove è cresciuto il terrorista franco-marocchino Salah Abdeslam, l’unico sopravvissuto degli attentati islamisti del 13 novembre 2015.

Ma nonostante la fatwa che pesa sulla sua testa, continua a combattere con coraggio. Un anno fa, ha pubblicato Lettre d’un hussard de la République, nel quale allertava la società sui pericoli dell’islamizzazione. «Non siamo più in Francia», dichiarava, riferendosi a quei territori perduti della République, dove lo Stato ha abbandonato la gestione dei servizi e della “pace sociale” agli islamisti e alla grande criminalità. Oggi Lemaire è tornato nelle librerie con Petite philosophie de la nation (Robert Laffont), un titolo che ha giustificato con queste parole all’emittente radiofonica Europe 1: «Ho abbandonato la mia carriera. Il contatto con gli allievi mi manca ed è per questo motivo che ho deciso di scrivere questo libro».

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

Non si può più parlare di Shoah e laicità a scuola

Prima insegnava agli studenti a dubitare, a sviluppare il loro spirito critico, aiutandoli a emanciparsi e a scoprire il piacere del dialogo e di pensare autonomamente: insomma, facendo quello che ogni insegnante dovrebbe fare. Dopo gli attentati del 2015, Charlie Hebdo e Bataclan, la situazione a Trappes è precipitata: è diventata una delle capitali del jihadismo, con conseguenze nefaste anche a scuola, dove certi temi come la Shoah e la laicità non possono più essere affrontati con serenità.

«Non sono l’unico insegnante di Trappes a essere stato obbligato a lasciare la città. Un mio collega di filosofia ha dovuto abbandonare il suo liceo in seguito alla minaccia di uno studente che in classe gli ha detto ‘giuro su Allah che ti fracasso la testa’, una minaccia molto grave», ha raccontato Lemaire a Europe 1, prima di aggiungere: «C’è un problema a Trappes ma anche in tutta la Francia, Parigi compresa: gli insegnanti sono molto esposti». Ha voluto dedicare il suo ultimo libro a un tema che gli è caro: la nazione. «È fratturata, divisa da clivage identitari e sociali estremamente forti. Non è mai stata così male», secondo Lemaire.

È la cultura francese a essere attaccata

Per l’insegnante è la cultura francese, con i suoi costumi e le sue tradizioni, a essere attaccata. «La cultura è una delle basi della nazione. Ma la cultura umanistica, che promuove il valore dell’individuo, è attaccata da alcuni stili di vita, alcune rivendicazioni come quelle identitarie, comunitarie e islamiste. Il velo, il modo in cui si mangia e ci si rivolge agli altri: tutto diventa veramente problematico», ha dichiarato Lemaire in riferimento allo stravolgimento estetico, culturale e sociale provocato dall’avanzata dell’islam nelle banlieue delle grandi città e nei piccoli comuni dimenticati da Parigi. Ai suoi colleghi, ai suoi concittadini, alla classe dirigente, Lemaire chiede un sussulto contro quel pericolo che si chiama islamizzazione: prima che sia troppo tardi.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Antonio Guterres Onu Ipcc

L’ennesima “ultima chiamata” dell’Ipcc sul clima

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist