Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Deriso perché gay, si getta dalla finestra». Ma oggi i giornali ci ripensano: «Niente omofobia né bullismo»

Ieri avevamo anticipato che la vicenda del 16enne omosessuale che ha tentato il suicidio a scuola andava capita meglio. Oggi anche i giornali la riscrivono, rinunciando a banalizzarla

Redazione
31/05/2013 - 12:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

“Deriso perché gay, si getta dalla finestra”. Presentata dai giornali con titoli di questo tenore come un tragico caso di “omofobia” e “bullismo”, la storia del 16enne omosessuale che l’altro ieri ha tentato il suicidio in una scuola di Roma lanciandosi nel vuoto dal terzo piano, sopravvissuto per miracolo, andrebbe riscritta da capo, possibilmente senza ricorrere alle solite pigre categorie della nostra informazione. Ieri in un editoriale di Luigi Amicone avevamo anticipato che forse le ragioni del gesto di questo adolescente non andavano cercate nel presunto (molto presunto) disprezzo dei compagni verso un ragazzo “diverso” ma nella «”lunga storia” di una famiglia di genitori separati. Di un padre che se n’è tornato in Romania. E di una madre rimasta sola a Roma. Sola col suo ragazzino che è negli anni in cui la presenza di un padre e di una compagnia di amici non gli farebbero passare nemmeno lontanamente per la testa che la vita è male, che tutto cospira a tacere di certe sue inquietudini, che non c’è niente per cui valga la pena vivere».
Oggi, a quanto pare, anche i principali quotidiani italiani, con maggiore o minore onestà intellettuale a seconda delle testate, si rendono conto che la vicenda è più complicata di come è stata strillata. Ed è, se possibile, ancora più drammatica. Alcuni esempi.

IL FATTO. «Carolina suicida a Novara dopo la violenza dei compagni. Simone sbeffeggiato a scuola perché gay cerca la morte a Roma. Ragazzi lasciati troppo soli». Pur aprendo in prima pagina con questo “motto”, il Fatto quotidiano, nelle pagine interne, fa sparire le parole d’ordine anche dai titoli, niente “omofobia” né “bullismo” né “derisione” bensì un doloroso “La mamma del ragazzo gay: ‘Non lo lascerò più solo'”. E nell’articolo il cronista si trova a fare i conti con le reazioni dei compagni e dei conoscenti di “Simone” alla campagna stampa messa in piedi ieri: «Avete scritto che lo prendevamo in giro, che ha tentato il suicidio per colpa nostra: bugiardi, andatevene». Ancora: «Questa è una scuola dura. Le classi partono con 30 ragazzi e al diploma sono in 10. Si studia sul serio, purtroppo con problemi sempre più gravi perché mancano i fondi. (…) Adesso pure ‘sta storia del gay che si butta: ma qui i gay non hanno nessun problema, proprio nessuno». Il Fatto aggiunge anche che «non si ricordano gesti di disprezzo per il compagno che ha tentato il suicidio», riportando in merito una dichiarazione eloquente (fra altre dello stesso tenore): «Il nostro rappresentante di istituto è stato per anni Federico Trombettoni, gay dichiaratissimo, che poi s’è candidato a Pomezia per Vendola. Scherzavamo sempre nei corridoi, battutacce stupide del tipo: “Aò arriva Trombettoni, tutti con le spalle al muro!”. Ma lo dicevamo perché si rideva insieme, senza offendere».

REPUBBLICA. Insiste invece, ma solo nel titolo, Repubblica. «Deriso perché gay, ma voglio tornare a scuola», titola a tutta pagina il quotidiano, mettendo la frase fra virgolette per fare intendere che le parole siano quelle del povero ragazzo. Nel pezzo, tuttavia, niente. Quel «deriso perché gay» non si trova tra le parole del 16enne, mentre si ritrova eccome il suo pentimento e la sua intenzione di tornare a scuola. Favorita anche dal commovente gesto della classe che ieri si è presentata da lui in ospedale con «un lenzuolo bianco con una scritta vergata con spray rosso: “Non sei solo, siamo con te”». L’unica voce ad accreditare l’ipotesi “omofobia”, nella cronaca di Repubblica, è quella di Fabrizio Marrazzo, portavoce del Gay Center, che pure mette le mani avanti specificando che le vere cause del tentato suicidio «sono tutte da capire» (nel dubbio, però, Marrazzo sottolinea «come sia importante in un ambiente scolastico formare gli studenti contro l’omofobia»).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CORRIERE DELLA SERA. Anche il Corriere della Sera, infine, evita i titoli shock e anzi ribalta la lettura dei fatti: “Il ragazzo di 16 anni, dopo il volo dalla finestra: ‘Invisibile, mi calpestano senza accorgersene'”. L’articolo sembra una smentita travestita da cronaca, dove si adombra perfino che potrebbe non essere l’omosessualità dello studente l’origine del suo disagio: «Nessun comportamento o apparenza equivocabile, nessun “amore” del suo stesso sesso né esperienze pregresse di omosessualità». Il 16enne «sentiva di essere gay, da almeno un anno ne era convinto, ma non lo aveva raccontato se non a pochissime persone vicine, amiche di scuola per lo più». Il ragazzo secondo il Corriere avrebbe detto al magistrato: «Intorno a me vedo solo gente senza cuore. Mi calpestano senza accorgersene. Il mondo non fa per me e io non sono fatto per il mondo». Cosa significhi questo è ancora tutto da capire, evidentemente. Fatto sta che, scrive sempre il Corriere, «non c’è un episodio scatenante, non atti di bullismo o insulti e derisioni legate al suo sentirsi gay. Più male gli ha fatto sentirsi invisibile».

Tags: bullismoCorriere della Serafatto quotidianoOmofobiaomosessualitàrepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Manifestazione pro aborto

Se la maestra elementare insegna ai bambini che «Dio non esiste»

29 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist