Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Decreto dignità? Giusto favorire la stabilità, ma servono gli investimenti»

«Ai lavoratori non serve il reddito di cittadinanza, ma politiche attive, formazione e investimenti per favorire le assunzioni». Intervista ad Angelo Colombini, segretario confederale della Cisl

Leone Grotti
03/07/2018 - 13:58
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Condividiamo il tentativo del governo di ridurre l’instabilità dei lavoratori, ma senza politiche attive e investimenti non si creano posti di lavoro». Così Angelo Colombini, segretario confederale della Cisl, commenta a tempi.it il “Decreto dignità” approvato ieri sera dal governo e promosso dal ministro del Lavoro Luigi Di Maio. Il primo atto del governo in materia è stato definito dal leader grillino la «Waterloo del precariato» e un colpo ferale al Jobs Act di Matteo Renzi. Le novità principali del provvedimento, per quanto riguarda il lavoro, riguardano i contratti a tempo determinato, la cui durata massima è ridotta da 36 a 24 mesi, con reintroduzione della causale se il contratto a tempo supera i 12 mesi. I rinnovi possibili vengono ridotti da 5 a 4 e i contributi da versare ogni volta aumentati dello 0,5%. Il decreto alza anche il costo del licenziamento, aumentando del 50 per cento l’indennizzo minimo e quello massimo per chi viene licenziato senza giusta causa. Verranno punite anche le aziende che, dopo aver ottenuto aiuti pubblici, decidono di delocalizzare.

Il decreto del governo aiuterà i lavoratori?
Il tentativo è giusto, perché i giovani (e non solo loro) per costruirsi un futuro hanno bisogno di stabilità. Però io credo che bisogna rilanciare le politiche attive per ricollocare i lavoratori una volta scaduto il tempo determinato e qualora non venga tramutato in indeterminato. La disoccupazione negli ultimi anni è diminuita soprattutto per l’utilizzo dei tempi determinati: senza politiche attive e formazione è difficile ricollocare i lavoratori.

Chi viene licenziato senza giusta causa riceverà un indennizzo più alto.
In questo modo il lavoratore licenziato avrà un aiuto economico in più ma, ribadisco, servono le prospettive perché il lavoratore venga ricollocato. E quindi un investimento nella formazione. A noi non interessa il reddito di cittadinanza, ma misure che aiutino le persone a reintrodursi nel sistema lavorativo.

LEGGI ANCHE:

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022

Il presidente di Confindustria Lombardia ha criticato molto le misure e ha detto che i posti di lavoro non si creano per decreto. È così?
Nessun decreto crea posti di lavoro, anche se si possono spingere le aziende a confermare certi lavoratori e a investire su di loro. Questo decreto va accompagnato da investimenti pubblici e privati, perché solo così si facilitano le assunzioni. Non si può modificare ogni anno il mercato del lavoro, sono gli investimenti che creano sviluppo.

Questo però è un decreto a costo zero e non prevede investimenti.
Speriamo che il governo rifinanzi il piano Calenda e la digitalizzazione, che permette di ridurre l’obsolescenza di impianti e macchinari. Questo è fondamentale.

Il governo vi ha interpellato per dialogare sulle misure proposte nel decreto?
C’è stata qualche telefonata informale. Speriamo che ci sia confronto in sede parlamentare. Anche perché alcune parti vanno cambiate: i contratti di somministrazione non possono essere paragonati ai tempi determinati. C’è un tema di flessibilità che va riconosciuto, altrimenti le aziende preferiranno il lavoro nero. Bisogna poi reintrodurre i voucher per l’agricoltura.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: angelo colombinicisldecreto dignitàLavorolicenziamentoLuigi Di MaioMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist