Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

«Basta proclami sulla decarbonizzazione. Ascoltate il grido di dolore dell’industria»

Intervista ad Antonio Gozzi, "portavoce" delle imprese energivore che rischiano di essere demolite da transizione ecologica e elettrificazione forzata

Matteo Rigamonti
29/07/2021 - 3:30
Ambiente, Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Antonio Gozzi
Antonio Gozzi, presidente di Duferco e di Interconnector Energy Italia

Non si può fare sviluppo sostenibile senza ascoltare il «grido di dolore» dei settori energivori: acciaio, chimica, ceramica, carta, vetro, cemento e fonderie. Sembra un paradosso eppure è la realtà. A maggior ragione in un mondo in cui, come osserva Antonio Gozzi, presidente di Interconnector Energy Italia, «tutti fanno proclami ma nessuno si occupa dell’execution». Gozzi lo dice a tempi.it riferendosi anche a certo modo di fare politica industriale ed energetica in Italia («una sorta di pauperismo e di decrescita felice che non capisce come va il mondo») e al «fideismo pseudoreligioso alla Greta Thunberg, un estremismo ecologista che si è insediato persino all’interno degli uffici della Commissione europea a Bruxelles».

Mentre l’Unione Europea va infatti predicando come un mantra la decarbonizzazione, con gli obiettivi del taglio del 55 per cento delle emissioni entro il 2030 e la carbon neutrality nel 2050, pochi si sono accorti che l’Italia, a politiche correnti, non sarebbe in grado di raggiungerli e che il 70 per cento delle leve previste, al costo corrente della Co2, è economicamente insostenibile. Lo ha messo in luce proprio Interconnector Energy Italia con il documento Strategia per la decarbonizzazione dei settori cosiddetti ‘Hard to abate’, redatto insieme a Federbeton, Federacciai, Assocarta, Confindustria Ceramica, Federchimica, Assofond e Assovetro, in collaborazione con Boston Consulting Group. In particolare, per le industrie energivore, la decarbonizzazione avrebbe un costo di 8-15 miliardi nei prossimi dieci anni che significa un taglio del margine del 8-20 per cento.

Presidente, occorre cambiare strada?

Non proprio. Ormai ci troviamo tutti dentro questa urgenza climatica e tutti ragioniamo così. Il problema piuttosto è la definizione di quelle misure che sono necessarie per accompagnare i settori industriali nei processi di decarbonizzazione. Stiamo parlando della possibilità per l’Italia di continuare a essere un grande paese industriale. I committenti di questo studio, infatti, rappresentano l’industria che sta alla base dell’economia italiana e dalla quale dipendono tutti gli altri settori a valle. Sono quelli che garantiscono il primato tecnologico e commerciale sull’export, che è ciò che letteralmente tiene in piedi il paese, specie in un momento di difficoltà come l’attuale, grazie alla possibilità di produrre beni e di esportarli.

Centrale a carbone sullo sfondo della distesa di pale di un parco eolicoCome andrebbero perseguiti gli obiettivi della decarbonizzazione?

Posto che nessuna grande economia al mondo si permetterebbe mai di mettere all’angolo i propri settori industriali, l’errore da non compiere è quello di focalizzarsi su un’unica tecnologia. Dice bene Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, quando osserva che con l’elettrificazione totale delle auto nel 2030 rischierebbe di far chiudere la Ferrari, e ha ragione da vendere Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica, quando fa notare che nel suo comparto ci sono processi che devono andare a gas e per i quali non è possibile elettrificare tutto. Il tema della decarbonizzazione non può non prendere in considerazione questo grido di dolore.

Seguendo quali direttrici?

Primo, non esiste un’unica tecnologia, l’elettrificazione come chiave per risolvere il problema; bisogna invece perseguire la neutralità tecnologica e cioè un portafoglio più ampio di molteplici strumenti e soluzioni che abbracciano certamente l’elettrificazione, ma anche la carbon capture e i cosiddetti green fuels (idrogeno e biometano). Secondo, e per questo stiamo lavorando con Cingolani e il governo, trovare fondi, come ha fatto la Germania con il suo Pnrr, per accompagnare i settori energivori verso la decarbonizzazione, aiutando le aziende a mettere in campo tecnologie e processi, ma tenendole in vita. Il problema, in Italia, è che quando si discute c’è ancora chi dice che “tanto quel settore lì deve morire”. Ma quale paese si può permettere di assistere, per esempio, alla morte della siderurgia? È un fideismo pseudoreligioso alla Greta Thunberg, un estremismo ecologista che si è insediato persino all’interno degli uffici della Commissione europea a Bruxelles. E non dimentichiamoci che la siderurgia italiana, oltretutto, è meglio di quella tedesca, perché all’80 per cento è già elettrificata e dunque decarbonizzata, mentre quella tedesca è prevalentemente ad altoforno e quindi ancora carbonizzata.

Non si vuole vedere la realtà?

Siamo tutti concentrati sulla tematica ambientalista, ma non vediamo che il problema del climate change non si può risolvere senza le imprese, a cui spetta il compito di declinare la migliore tecnologia. Senza le imprese, infatti, della lotta al cambiamento climatico restano in piedi soltanto una sorta di pauperismo e di decrescita felice che non capiscono come va il mondo. Basta dire facciamo l’idrogeno verde? Ma se per farlo ci vogliono un sacco di fonti rinnovabili e noi non siamo in grado di produrle dove vogliamo andare? Nessuno intanto si fa carico del fatto che non si riescono a fare i campi fotovoltaici o i parchi eolici perché una sovrintendenza può bloccare tutto! Certo, lo può capire chiunque che in Italia non si possono fare i pannelli solari nel Chianti o quelli eolici nella Valle dei Templi ad Agrigento, ma si potrà far qualcosa per snellire i processi per installare i pannelli solari nei compound senza perdere tre anni coi permessi? Dovrebbe essere scontato, ma così non è. Tutti fanno proclami ma nessuno si occupa dell’execution. E tutto questo è propaganda. Bisogna che le aziende non siano lasciate sole ad affrontare questo sforzo. Il percorso di transizione che proponiamo nello studio avrebbe un impatto positivo sul Pil di circa 10 miliardi fino al 2030, consentendo, oltretutto, il sostegno a circa 150 mila posti di lavoro qualora gli investimenti venissero gestiti completamente in Italia.

Tags: antonio gozziCambiamenti climaticidecarbonizzazionegreen dealgreta thunbergTransizione ecologicaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist