Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Decadenza Berlusconi. Bordin: «Il Pd non ne trarrà nulla di buono, non aveva bisogno di affrettare i tempi»

Per l'ex direttore di Radio Radicale la sinistra doveva «permettergli di difendersi». Riforma della giustizia? «Il problema esisteva già con il Cavaliere al governo»

Francesco Amicone
29/11/2013 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«La quota di sicurezza per le firme dei referendum sulla giustizia era troppo bassa». Massimo Bordin, collaboratore del Foglio e curatore della storica rassegna stampa di Radio Radicale (della quale è stato anche direttore), non è sorpreso dalle prime indiscrezioni sul responso della Cassazione. «Qualcuno lo aveva già detto: il rischio che fossero annullate molte firme c’era e si conosceva». E adesso? «Sulla riforma della giustizia può esserci un’iniziativa governativa. I Radicali l’hanno chiesta. E a dire il vero, l’ha chiesta anche il capo dello Stato, nel messaggio alle camere».

Il leader di Ncd, Angelino Alfano, ha detto che con la decadenza di Berlusconi «il Pd non ha più alibi» per evitare la riforma.
Questo è vero. Però Berlusconi non è sparito, c’è ancora. E il problema della giustizia non è nuovo, esisteva anche quando Berlusconi era a capo del governo. Non conosco propriamente il caso Mediatrade, però se è vero che Berlusconi è stato prosciolto due volte su tre per un fatto analogo, significa che la giustizia italiana funziona un po’ come una lotteria. Se questo è vero, il governo Berlusconi avrebbe dovuto por mano alla riforma, come tutti i governi che gli sono succeduti.

Nella cacciata di Berlusconi dal Parlamento «non c’è nulla di buono». Lo ha scritto lei oggi sul Foglio.
No, non credo che verrà fuori qualcosa di buono da questa storia. Il Partito democratico poteva stare tranquillo, aspettare il corso degli eventi. Non c’era bisogno di fare il voto palese e di affrettare i tempi per farlo decadere. Sarebbe stato opportuno offrire a Berlusconi tutte le garanzie, permettergli di difendersi.

La decadenza per via giudiziaria di Berlusconi è democratica?
Bè, io non credo alla tesi del colpo di Stato. La procedura che si è seguita deriva dalla condanna di Berlusconi in Cassazione. Non è che si può ignorare la sentenza. Poi, sulla legge Severino, c’è un punto debole nella teoria dei parlamentari berlusconiani: l’hanno votata loro. Possono oggi invocarne l’incostituzionalità, però si ricordino che se è passata è stato anche grazie al Pdl.

Qualche costituzionalista era convinto che fosse meglio far giudicare la legge alla Consulta, prima di applicarla su Berlusconi.
Si è spaccato il “fronte costituzionale”, qualcuno direbbe. Ci sono stati pareri diversi. Se non sbaglio, anche Valerio Onida, sul Sole 24 ore, invitò il Pd a far discutere la costituzionalità della Severino alla Consulta. Però la decadenza di Berlusconi ci sarebbe stata comunque: è stato condannato in via definitiva per frode fiscale e fra poco verrà applicata l’interdizione dai pubblici uffici. Non avrebbe comunque più fatto parte del Parlamento.

Ora che Berlusconi ha lasciato Senato e Governo, Enrico Letta può guardare al futuro con maggiore tranquillità?
Credo di sì: il punto debole del Pd era avere Berlusconi nel Governo. Ora Letta può dire ai tesserati del Pd: vedete, Berlusconi non è più in Parlamento, non è nostro alleato, l’abbiamo espulso, non vi ho tradito. E anche Berlusconi può fare lo stesso discorso con i suoi elettori. L’ordine delle cose si è ristabilito e per ora, mi pare, il governo è più forte.

Anche se l’8 dicembre Renzi diventerà il nuovo segretario del Pd?
È un paradosso, se vogliamo, ma da questo punto di vista, Letta rischia di più. Credo che Renzi dovrà stare attento, però: davvero vuole far cadere il Governo? È sicuro di voler correre il rischio di essere paragonato a Massimo D’Alema?

Da oggi tutti i leader politici sono fuori dal Parlamento.
Siamo in un limbo che è conseguenza delle mancate riforme “importantissime” e “strutturali” che dovevano essere fatte. Non è positivo che la politica sia diventata extra-parlamentare, soprattutto in un paese dove è stata sempre profondamente istituzionale.

Tags: angelino alfanolegge severinomagistraturamassimo bordinmediasetmediatradeNcdpartito democraticoPdPDLprocesso mediasetradicaliradio radicalerassegna stampareferendum radicaliriforma della giustiziasentenza mediasetSilvio Berlusconisinistra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist