Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La verità cruda e senza moine sul ddl Zan

Istituisce il reato di opinione, incide sulla libertà di associazione e di educazione, contiene caratteri tipici dello Stato etico. L'efficace contributo di Esserci alle audizioni in Commissione Giustizia su una legge che non produce diritti, solo ideologie

Elena Fruganti
13/07/2021 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Ddl Zan, le installazioni arcobaleno di Zalando per celebrare il Pride a Milano
Le installazioni arcobaleno di Zalando per celebrare il Pride a Milano (foto Ansa)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di Esserci alle audizioni in Commissione Giustizia in Senato sul ddl Zan

Chia.mo Presidente, ill.mi Senatori, ringraziamo la Commissione Giustizia del Senato per l’opportunità offertaci di dare il nostro contributo alle audizioni sui disegni di legge n. 2005 e n. 2205, perché sede di un esemplare dibattito democratico.

Come associazione culturale impegnata nel costruire occasioni pubbliche di riflessione e confronto su tematiche di attualità, che possono implicare anche risvolti politici, vorremmo porre l’attenzione sui rischi insiti nel disegno di legge n. 2005, poiché istituisce il reato di opinione, incide sulla libertà di associazione e di educazione, contiene caratteri tipici dello Stato etico. Aspetti non riscontrabili invece nel ddl n. 2205.

LEGGI ANCHE:

Milano marcia verso l’autodichiarazione di genere, cioè verso un mare di guai

15 Novembre 2022
Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia

Elezioni. Palmieri (Fi): «Il voto a Calenda è un voto a scoppio ritardato dato al Pd»

15 Settembre 2022

Premesso che nessuna forma di violenza e discriminazione può essere tollerata, riteniamo che il testo del ddl Zan, come viene ormai comunemente chiamato, vada ben oltre l’intento di frenare forme di violenza e discriminazione. La persona, senza distinzioni (art.3 Cost), è già tutelata dall’ordinamento italiano. Nessun caso di cronaca di quelli portati a supporto della necessità di una legge ad hoc per inserire una protezione aggiuntiva verso alcune categorie sociali è restato impunito, a dimostrazione che adeguate tutele esistono; né le statistiche Oscad rilevano un’emergenza che giustifichi un intervento normativo specifico (transfobia 1 per cento). Se tuttavia il Parlamento intende adottare un’integrazione normativa per contrastare maggiormente i reati a sfondo omotransfobico, è opportuno che la legge si limiti a perseguire tale fine e non utilizzi il piano penale per incidere su quello culturale. Sul pericolo di una deriva verso lo Stato etico si è ben espresso il prof. Francesco Botturi in audizione l’8/6/2021.

Il ddl Zan non istituisce nuovi diritti per le persone afferenti alle comunità Lgbt, come erroneamente si sente affermare, né tantomeno per i disabili, ma aumenta le fattispecie penali in cui possono incorrere tutti i cittadini, in forma individuale o associata; è fondamentale perciò che siano rispettate le caratteristiche di tassatività e determinatezza della norma penale.  

È necessario che il legislatore espliciti quali sono le condotte legittime e quali quelle discriminatorie, come già richiesto dal Comitato per la legislazione e dalla Commissione Affari Costituzionali alla Camera: «provveda la Commissione di merito a chiarire maggiormente i confini tra le condotte discriminatorie fondate sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere, al fine di evitare incertezze in sede applicativa».

Il legislatore ha trasposto con approssimazione in ambito giuridico nozioni e definizioni attinte dall’ambito medico o dalle Scienze umane. Le definizioni contenute all’art.1 sono foriere di ampie e divergenti interpretazioni. In merito rinviamo al contributo fornito a codesta Commissione dal prof. Giancarlo Cesana in data 15/6/2021.

A proposito delle implicazioni socio-antropologiche e culturali della definizione di identità di genere assunta dall’art.1.3, per non ripeterci rispetto a chi ci ha preceduto, concordiamo con le osservazioni già presentate a codesta Commissione dalla dott.ssa Marina Terragni e dalla prof.ssa Assuntina Morresi.

Suscita preoccupazione la scelta di introdurre nell’ordinamento la tutela giuridica dell’autodeterminazione soggettiva dell’identità, perché configura una scelta culturale ben precisa dello Stato, che cristallizza definizioni ancora oggetto di confronto scientifico e avalla un andamento culturale divenuto già quasi egemonico per la forza esercitata dai media, con l’effetto di marginalizzare posizioni culturali diverse e viziando il confronto sereno e approfondito sui temi antropologici.

Molto è stato detto sui rischi per la libertà di manifestazione del pensiero introdotti dall’art.4, in violazione dell’art. 21 della Costituzione. Rinviamo a quanto esplicitato in audizione dal giudice Alfredo Mantovano, ricordando inoltre le ampie tutele internazionali per questo diritto umano inviolabile, che potrebbero prefigurare ricorsi anche in sedi sovranazionali.

Rispetto all’articolo 2 del ddl Zan, in combinato disposto con l’art. 4, ci preme evidenziare che si configura una concreta limitazione alle libertà di associazione (art.18 Cost) e di espressione (art.21 Cost.), che sono a fondamento delle associazioni culturali. Non appare affatto pacifico che si possa estendere tout court la copertura della Legge Mancino alle categorie indicate all’art.1, poiché il confronto scientifico e culturale sui cosiddetti “nuovi diritti” e le loro implicazioni antropologiche e sociali è ancora assolutamente aperto.

La legge Mancino-Reale è stata controversa fin dal suo inserimento nell’ordinamento, poiché introduce un reato senza il fatto. Ingloba la norma del 1975 che recepiva la Convenzione Onu sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale del 1969 e la Legge Scelba che vietava l’apologia di fascismo. All’epoca i sostenitori si muovevano in un contesto di convinzione unanime che il razzismo e l’antisemitismo fossero un disvalore e questo ha giustificato l’eccezione introdotta dalla legge. Ben diversa è la condizione dell’applicazione della Mancino-Reale oggi per ipotetiche discriminazioni sulla base di opinioni e posizioni culturali relative ai temi antropologici, valoriali e socio-politici, che rappresentano convinzioni diverse ma pur sempre legittime e che devono liberamente confrontarsi per la costruzione della società attuale e futura.

I reati d’odio previsti all’art. 2 hanno un sentimento soggettivo come movente, le manifestazioni del pensiero secondo l’art. 4 possono diventare reato per il solo “pericolo concreto” di indurre a discriminazioni. La condizione paradossale che la norma descrive è che senza il motivo d’odio la condotta o le espressioni verbali sarebbero lecite e senza pericolo le idee sarebbero legittime. Ergo, la liceità di una affermazione si potrà verificare solo dopo una denuncia, che può partire anche d’ufficio, e sarà solo il giudice a valutare se il motivo intimo era l’odio oppure no, se le parole erano pericolose o meno. Su questo crinale passa la libertà o la reclusione di un cittadino inconsapevole. Il giudice avrà massima discrezionalità, in palese la violazione dell’art. 25 della Costituzione. Il legislatore sembra in tal modo voler usare l’arma della sanzione penale, non come ultima ratio per punire reati contro la persona, ma per trasferire il confronto dal terreno del dibattito pubblico alla sede penale, che, a prescindere dall’esito, è già una condanna, oltre al peso della gogna mediatica e sociale che colpisce chi sia oggi tacciato di omofobia.

Premesso che nessuna associazione ha nel proprio statuto “l’incitamento alla discriminazione o alla violenza” verso specifiche categorie di persone, come invece avveniva quando fu stipulata la Convenzione di New York recepita dalla legge Mancino ed era attivo ad esempio il Ku Klux Klan, vorremmo capire dal legislatore quali sono i requisiti che un’associazione deve avere oggi per essere legittima ai sensi dell’art. 2 del ddl Zan, dal momento che i membri rischiano fino a 4 anni di carcere e i responsabili fino a 6 anni per il solo fatto di appartenervi.   

Vorremmo altresì chiedere ai Senatori, quali sono i rischi in cui incorre un’associazione culturale che ha tra i propri scopi creare occasioni di confronto come contributo al dibattito pubblico. L’associazione risponde per quanto detto dai relatori invitati? La diffusione on line di conferenze o convegni mette sub iudice l’associazione sine die, dal momento che dopo la fine degli incontri gli spettatori potrebbero dire di aver compiuto atti discriminatori perché indotti da affermazioni ascoltate in un dibattito pubblico svoltosi molto tempo prima? Vedremo sorgere un’autorità a cui sottoporre preventivamente titoli e testi per essere sicuri di non incorrere in conseguenze penali?

È chiaro che la norma ha l’effetto di deterrente dei dissensi rispetto alle posizioni protette. La sproporzione di forza tra lo Stato e il cittadino in ambito penale e la sproporzione di mezzi tra ricorrenti, appoggiati prevedibilmente dalle lobby proponenti la legge, e i resistenti, in genere singoli cittadini, indurrà chi si impegna in ambito culturale o libero associativo a desistere dal trattare argomenti sensibili. Sarà raggiunto l’effetto auspicato dall’on. Zan in un’intervista al Foglio (16/10/2020): «La legge serve a instillare nelle persone un atteggiamento di prudenza». Chiediamo ai senatori quali garanzie hanno i cittadini rispetto al ddl Zan, poiché nell’intento di iper-tutelare alcuni, la legge rischia di limitare fortemente i diritti fondamentali di tutti.

Tutti, poiché non esistono categorie esenti dall’applicazione della legge Zan, lo stesso mondo associativo LGBT è spaccato da forti contrasti interni: Arcilesbica è accusata di transfobia, Arcigay di lesbofobia, i transessuali di misoginia, molte persone omosessuali hanno preso apertamente le distanze dal disegno di legge Zan, le femministe non accettano di essere inserite tra le minoranze beneficiarie di tutele speciali, le associazioni di disabili si sentono usate strumentalmente per l’aggiunta tardiva e marginale nel disegno di legge. Nello scontro tra persone appartenenti a queste numerose minoranze, il giudice come farà a determinare chi odia di più l’altro o quale categoria è meritevole di tutela a discapito dell’altra? Il ddl Zan rischia di essere più un vessillo politico che una legge concretamente applicabile. Parcellizzare la società in sottocategorie a tutela variabile aumenta inevitabilmente il conflitto sociale, la legge rischia di ottenere l’effetto opposto rispetto a quello dichiarato.

Altro aspetto che ci preoccupa è quello educativo. L’articolo 7 del disegno di legge Zan, che istituisce la «Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia», sembra concepire la scuola come terreno di conquista ideologica per celebrare obbligatoriamente solo la diversità sessuale. Ciò dimostra una scarsa considerazione della scuola italiana, che ha nell’inclusione un suo asse portante. La normativa scolastica in tema di inclusione è ormai consolidata, la scuola insegna il rispetto di qualunque diversità, intesa come unicità della persona e valore aggiunto per la comunità. Come si può immaginare che un tipo di diversità venga addirittura celebrata, ponendola in tal modo al di sopra di tutte le altre, violando palesemente il principio di inclusione su cui la scuola da decenni lavora? Significherebbe creare una inaccettabile gerarchia di valore tra condizioni soggettive.

Imporre di affrontare il tema dell’omolesbotransfobia nelle scuole di ogni ordine e grado è una forzatura rispetto alle tappe dello sviluppo identitario in età evolutiva. La connessione tra lotta al bullismo e prescrizioni del ddl Zan non è chiara. La motivazione che il bullismo si combatta attraverso la decostruzione degli stereotipi di genere fin dalla prima infanzia, lasciando liberi i bambini di autodeterminare il proprio genere di appartenenza, risponde a posizioni culturali non unanimemente condivise dalla comunità scientifica. Si ricorda che il Miur ha escluso l’introduzione dell’educazione all’identità di genere nelle scuole: «Si ribadisce che tra i diritti e i doveri e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano in nessun modo né “ideologie gender” né l’insegnamento di pratiche estranee al mondo educativo» (Circ. MIUR n.1972 del 15/09/2015). Le previsioni dell’art.7 paiono invece orientate ad una scelta culturale diversa rispetto al passato.

Esporre i bambini ad argomenti che trascendono i contenuti disciplinari, viola il diritto al consenso informato delle famiglie, detentrici del primato educativo (art.30 Cort., art. 26 Dichiarazione universale diritti umani).

Gli insegnanti non sono formati sui temi delle celebrazioni e questo aprirà alla presenza di associazioni LGBT nelle scuole, con l’esito che si è già visto in Gran Bretagna, in cui sono state allontanate per l’incremento esponenziale di casi di transizione di genere indotta prematuramente e successivi ricorsi dei detransitioners. I senatori hanno la responsabilità di non ignorare conseguenze prevedibili, perché basate su dati oggettivi e verificabili.

È evidente inoltre che l’articolo 7 viola la libertà di insegnamento prevista dall’art.33 della Cost., poiché tutti i tipi di scuole e tutti i docenti saranno chiamati a partecipare alla celebrazione di modelli antropologici che possono legittimamente non condividere, senza possibilità di scelta. L’inciso inserito nella norma per cui le celebrazioni debbano avvenire nel rispetto del Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola non ne intacca l’obbligatorietà, a meno di presupporre che un PTOF possa derogare a previsioni di legge. È superfluo ricordare che l’autonomia scolastica attiene all’ambito amministrativo, non legislativo, il PTOF si adegua alla legislazione vigente. Il richiamo ai patti formativi è paradossale, poiché sono l’espressione di una scelta dei genitori della scuola in base al PTOF, ma, se la norma resta invariata, rispetto al tema in oggetto non avranno alternative possibili.

La scelta del legislatore di eliminare dall’articolo 7 la disabilità sembra adombrare il timore che mantenendola le scuole avrebbero optato per celebrare questo tipo di diversità, perché tutti gli studenti ne fanno esperienza diretta o indiretta. Si rafforza in tal modo l’impressione che più che favorire l’inclusione si miri ad un preciso orientamento culturale delle giovani generazioni.

Il contesto in cui la generazione Z sta crescendo è in rapida evoluzione, i media li espongono a messaggi sempre più omologati e omologanti, è responsabilità del mondo adulto garantire che abbiano accesso ad una pluralità di punti di vista e si abituino al confronto intellettualmente onesto per sviluppare una capacità critica che li renda liberi e consapevoli nelle scelte e capaci di esercitare pienamente in futuro una cittadinanza attiva.

Le critiche mosse da ogni parte politica e culturale al ddl Zan, nonché i gravi vizi di costituzionalità rilevati da esimi giuristi, molti dei quali auditi da codesta Commissione, inducono a pensare che la ferma ostinazione a blindare il testo approvato alla Camera, sia una pura scelta ideologica. Ricordiamo che il 4 novembre 2020 il voto alla Camera si svolse in un contesto in cui la comunicazione era dedicata quasi esclusivamente all’emergenza pandemica e mancava la consapevolezza delle implicazioni del testo, non solo tra i cittadini ma anche tra i deputati (come affermato dall’on. Fassina – Avvenire 7/7/2021). Chiediamo perciò ai senatori di non ignorare le istanze che la società civile sta sollevando da ogni parte, per il rispetto della sovranità popolare di cui sono i rappresentanti, al di là dell’appartenenza partitica.

Associazione Esserci per Essere – Prof.ssa Elena Fruganti

Tags: ddl Zan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano marcia verso l’autodichiarazione di genere, cioè verso un mare di guai

15 Novembre 2022
Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia

Elezioni. Palmieri (Fi): «Il voto a Calenda è un voto a scoppio ritardato dato al Pd»

15 Settembre 2022
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022
Enoch Burke professore arrestato Irlanda

Arrestato il prof che si rifiutava di usare un pronome neutro per uno studente trans

9 Settembre 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist