Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’intervista in cui Zan conferma tutti i timori sul ddl liberticida

Incalzato dal Foglio, l'ideatore della legge sulla omotransfobia ne dice di tutti i colori: «Serve a instillare un atteggiamento di rispetto»

Redazione
17/10/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Nicola Zingaretti e Alessandro Zan (Pd)

Se voleva essere un’intervista per confermare tutti i timori espressi finora sul ddl che porta il suo nome, il deputato Pd Alessandro Zan ha raggiunto in pieno il suo scopo.

Intervistato venerdì dal Foglio, Zan – incalzato dalle domande di Giulio Meotti – ha cercato in ogni modo di difendere il suo progetto di legge dall’accusa di essere una norma liberticida che punisce le opinioni. Operazione fallita.

Ad esempio, si legga questo botta e risposta, con l’onorevole che, ad un certo punto, dice:

LEGGI ANCHE:

Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Trans donna gender

“Donna” e “feto” sono parolacce da cancellare per la neolingua woke

11 Maggio 2022

«”Quando la destra parla della libertà di espressione, io dico sempre che questa non è una questione di destra, ma nei paesi avanzati ci sono leggi per le vittime vulnerabili. In Francia c’è una legge molto severa e fu voluta da Chirac”.
Appunto la Francia, dove un professore alla Sorbona è stato appena inquisito per omotransfobia per avere dette di essere contrario alle nozze gay. Rischia di finire così con una legge sui reati d’opinione.
“No, perché la nostra legge non è come quella francese, non inventiamo nulla, estendiamo una legge che c’è già. Non creiamo uan legge ad hoc”.
Ma si teme il bavaglio.
“C’è un limite tra libertà di espressione e istigazione all’odio”
Il punto è proprio chi stabilisce quel limite, quis custodiet ipsos custodes.
“La magistratura. Non essere a favore delle nozze gay è un’opinione, ma l’istigazione è un’altra cosa”».

Zan nega l’esistenza del gender e assicura che nelle scuole si faranno i corsi «la scuola deve insegnare il rispetto delle differenze. Nel ddl ci sono iniziative che l’Unar (ve lo ricordate l’Unar?, ndr) deve fare alle scuole. Corsi di formazione per insegnanti, ad esempio, ma non solo».

Il passaggio più significativo è il seguente. Dice il giornalista e risponde poi Zan:

«Si ha comunque il diritto di ritenere che un uomo che si dichiari donna non sia una donna. E pensare che, con una simile legge, dirlo in tv sarebbe considerato istigazione all’odio.
“No, ma resta un atteggiamento di non rispetto”.
E una associazione lgbt potrebbe fare causa dopo la legge Zan.
“Lo decide un giudice”.
Non è poco essere portati in tribunale.
“La legge serve a instillare nelle persone un atteggiamento di prudenza. Se dici che una donna trans non è donna, è come se dicessi a una persona che non è cattolica”.
Non è la stessa cosa.
“In entrambi i casi staremmo negando un aspetto importante della dignità di quella persona. In ogni caso abbiamo inserito una norma sulla libertà di espressione per tranquillizzare le obiezioni”.
Insomma, il ddl Zan è il minimo sindacale.
“Esatto”».

Una legge che «serve a instillare un atteggiamento di rispetto» non si è vista mai. E come si “misura” il rispetto o la mancanza di rispetto? In base a cosa, se non alle sue convinzioni morali o pregiudizi ideologici, un giudice dovrebbe giudicare se quel “rispetto” è stato mantenuto o meno? Zan dice che la sua legge non punisce le opinioni, ma solo i reati, ma poi, quando esemplifica, fa capire il contrario. Il paragone tra il trans donna e il cattolico è lunare, ma rende l’idea. Soprattutto ci fa capire che, dal giorno dopo l’approvazione della legge, se dici che un cattolico non è cattolico, non ti succede niente; se invece dici che un uomo trans non è una donna, potresti incorrere in un reato punito col carcere.

Foto Ansa

Tags: alessandro zanOmofobiaomotransfobiatrans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Trans donna gender

“Donna” e “feto” sono parolacce da cancellare per la neolingua woke

11 Maggio 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Bambini Lgbt al gay pride

La Francia vieta di fermare la transizione di genere dei bambini

26 Gennaio 2022
Un momento del dibattito sul libro di Alfredo Mantovano alla festa dei giovani di Fratelli d'Italia, Atreju

Le insidie nascoste nella legge contro l’omofobia. Dibattito ad Atreju

11 Dicembre 2021

Legge omofobia. La diretta dell’incontro di Atreju

10 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist