Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Davigo e il vizio antico di descrivere le persone come «mosche»

Il nuovo capo del sindacato unico dei magistrati parla esattamente come vent'anni fa, stesse formule, stessi aneddoti. Certo è coerenza, ma leggermente spaventosa

Renato Farina
02/05/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

piercamillo-davigo-ansa

Pubblichiamo la rubrica “Boris Godunov” di Renato Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Boris ha imparato che uno dei frammenti dei filosofi eleati, tramandatici dai monaci, dice: «Donaci o Zeus il miracolo di un cambiamento». Abbiamo bisogno di cambiare, di tornare bambini, abbracciati alla verità e all’amore come ci accadde con nostra madre. Gesù dice: nascere di nuovo.

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023

Pochi giorni fa, un incontro casuale, alla stazione Termini di Roma, sala di attesa del Frecciarossa: Antonio Di Pietro. Un giorno dividemmo un piatto di pasta e una fetta d’anguria, poi ci si rivedette in tribunale. Questa volta è scattato qualcosa di misterioso e ci siamo abbracciati. Qualche frase ovvia, di quelle che però dicono la verità, su noi stessi, le speranze, la famiglia. Qualche ora dopo, in risposta al mio, mi è arrivato questo sms: «Ciao, Renato. Anche io ti ho rivisto e salutato con piacere. Il tempo e gli anni ci aiutano molto a capire meglio gli altri. Per me ora è così. Antonio». Mia risposta: «Vale anche per me. Forse si cresce».

Ehi, non è l’incontro di due reduci con il bastone e i rimpianti. È qualcosa d’altro. Il tempo è un grande pedagogo. Bisogna lasciare frangere le onde dell’esperienza sul nostro «petto che molto ha sofferto» (Alceo), ma ha anche detto di sì a molte sciocchezze. E saper chiedere e riconoscere uno sguardo di misericordia, quello che ci viene incontro con questo Giubileo.

Ho detto Giubileo e sembra quasi che abbia detto giulebbe, che è un dolce, troppo dolce. Ma Boris non sopporta melensaggini. Sia chiaro, le idee di Di Pietro sono quelle di sempre, su giustizia e politica (almeno credo). Così le mie, diverse alquanto. Ma si guarda l’altro con compassione.

Una coerenza leggermente spaventosa
A volte però non si cambia proprio. Si dicono le stesse cose, con lo stesso rullo di tamburi che non muta mai ritmo. Dell’intimo non so, resta un enigma. Ma quanto al dire, idem con patate. Con nuovi alti pennacchi sulla fronte indubbiamente spaziosa, è ricomparso sulla scena pubblica Piercamillo Davigo, oggi capo del sindacato unico dei magistrati (Anm). Per chi avesse perso di vista la sua carriera, da testa fine del pool di Mani pulite è stato promosso consigliere alla Corte di Cassazione. Nessuno eccepisce su due doti: la competenza giuridica e il linguaggio chiaro, senza paludamenti. Ecco: Davigo parla esattamente come venti e passa anni fa, stesse formule, stessi aneddoti, e questa impossibilità di cambiare disco. Certo è coerenza, ma leggermente spaventosa.

Di recente è apparso in tv a Otto e mezzo, dove ha asfaltato con assoluta facilità Paolo Mieli, che timidamente criticava l’invasione di campo della magistratura nella politica. Tutte risposte straordinariamente efficaci, quelle di Davigo. Io mi permetto una sintesi difficilmente smontabile: “I ladri sono ladri sono ladri”, con la stessa intonazione lirica di “Una rosa è una rosa è una rosa” (Gertrude Stein). Possibile che la vita sia solo questo?

A prescindere dal processo e perfino dall’indagine
Certo, uno potrebbe dire: è il suo mestiere, prendere i ladri, anzi scoprirli, inquisirli, processarli e giudicarli. Ma la questione è che per lui non c’è nulla da scoprire. Si sa che sono ladri. Chi? La grandissima parte dei politici, degli amministratori pubblici, non si scappa. Si percepisce l’affermazione del diritto delle procure a sparare nel bosco della politica contro qualunque cosa si muova, nella certezza di beccare un colpevole, prima che ci sia non solo un processo ma un’indagine.

Anche quando dice cose sensatissime, Davigo è come se ci costringesse a leggere un ipertesto, che coincide con il suo sorriso quasi leonardesco, ma direi anche giacobinesco.

C’è una frase nell’intervista al Corriere della Sera molto interessante. Oggi la situazione è come allora?, chiede Aldo Cazzullo. «È peggio di allora. È come in quella barzelletta inventata sotto il fascismo. Il prefetto arriva in un paese e lo trova infestato di mosche e zanzare, e si lamenta con il podestà: “Qui non si fa la battaglia contro le mosche?”. “L’abbiamo fatta – risponde il podestà –. Solo che hanno vinto le mosche”. Ecco, in Italia hanno vinto le mosche. I corrotti». Questa identificazione tra persone (corrotte, da incarcerare, certo!) e insetti, mi spaventa molto. Di certo si scontra con l’articolo 27 della Costituzione dove si parla di umanità della pena e rieducazione. Umanità con le mosche, rieducazione delle mosche? Via, non scherziamo. Schiacciarle, si deve.

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: aldo cazzulloanmantonio di pietroCorriere della SeramagistraturaPiercamillo Davigorenato farina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist