Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Di Dante non si butta via niente, adesso è pure climatologo

All'inferno fa caldo, in Paradiso si sta una meraviglia. Un convegno a Parigi e un articolo della Stampa grattano il fondo della Commedia e arruolano il Poeta tra gli ambientalisti

Piero Vietti
15/09/2021 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Dante all'inferno in un'incisione di Gustave Doré
Dante all’inferno in un’incisione di Gustave Doré

Nel corso dei festeggiamenti per il suo settecentenario abbiamo imparato che Dante è come il maiale, e della Commedia non si butta via niente. Tutto fa brodo, nella smania di renderlo contemporaneo il suo amore per Beatrice diventa femminismo e, anche se lo si censura per non offendere gli islamici, già da tempo è diventato un attivista per i diritti dei gay ante litteram (qui non vale gridare al Medioevo!!! evidentemente).

Parigi val bene una messinscena

Il colpo migliore però se lo sono tenuto per l’anniversario della sua morte, forse per ucciderlo una seconda volta. Dal castigo divino alle inondazioni d’oggi. Il “climatologo” Dante aveva già capito tutto, leggiamo non senza sconcerto sulla Stampa di ieri, martedì. Uno sguardo in alto nella pagina, la sezione è quella della “Cultura”, quindi fanno sul serio. L’articolo racconta di un convegno tenutosi ieri all’Istituto italiano di cultura a Parigi dal titolo “Dante e le forme dell’acqua”. Premessa, spiega l’articolo, la congiuntura climatica di inizio XIV secolo denominata da alcuni studiosi (anglosassoni, of course) Dantem Anomaly.

La Commedia non sarebbe la Commedia senza cambiamenti climatici, ci dicono gli esperti a convegno, non illustri letterati ma la scrittrice Andrea Marcolongo, un glaciologo e un ex ministro dell’Ambiente. Parigi val bene una messinscena, e allora anche i versi iniziali dell’Inferno vanno bene per sostenere che Dante fosse un lontano avo se non di Greta Thunberg almeno di Mario Tozzi.

LEGGI ANCHE:

Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022

I’ vegno per menarvi a l’altra riva
Ne le tenebre eterne, in caldo e ’n gelo

Dopo la Shoah, le trombe d’aria

Là dove il Paradiso è «luogo dell’armonia climatica per eccellenza», l’inferno è «torrido come la canicola e gelido come il ghiaccio» e «percosso da scosse improvvise». Tutto fa brodo, si diceva: «Sudori freddi, sudori caldi. Il terremoto. Fenomeni estremi in un’epoca di transizione climatica». Certo, all’epoca di Dante non c’erano gli studi climatici, avverte la Stampa, e addirittura si credeva ancora in Dio – «l’Onnipotente che disponeva di caldo e freddo, di pioggia e terremoti» (notoriamente causati dal clima, no?) – ma per il climatologo Jean Jouzel Dante era «una persona estremamente sensibile al clima, la struttura stessa del suo poema è vicina a un’immagine del sistema ambientale».

E così, di supercazzola in supercazzola, scopriamo che in Dante Dio puniva i peccati (comunque “ecologici”) dell’uomo con i disastri naturali, mentre oggi sono i nostri peccati contro l’ambiente a provocare i disastri ambientali. Se c’è una cosa che Dante non fa nella Commedia è farci la predica, ci pensano allora i convegnisti di Parigi e l’articolista della Stampa dato che, paraculeggia, «è sempre possibile una lettura attualizzata di Dante, è la magia immortale della Divina Commedia», farle dire quello che ci pare, a tal punto che si può scrivere su un giornale nazionale una cosa come questa senza pericolo di perdere la faccia: «Se Shoah e Gulag sono stati l’inferno del Novecento, un’estate come quest’ultima, con trombe d’aria improvvise, inondazioni e temperature vicine ai 50 gradi anche alle nostre latitudini, ci prospetta un futuro prossimo abbastanza infernale».

In che girone finiscono i non pessimisti?

Chissà in che girone metterebbero l’ambientalista “scettico” Bjorn Lomborg, uno che nell’anno delle “catastrofi climatiche” ricorda – dati Lancet – che i cambiamenti climatici ora causano 116.000 morti per calore in più ogni anno, ma evitano quasi 283.000 morti per freddo, «quindi, ogni anno, il riscaldamento salva 166.000 vite». Per stare a un esempio recente, l’uragano Ida è stato devastante negli Usa, ma nell’ultimo secolo non c’è stato alcun aumento di eventi estremi avversi, e persino L’Ipcc ha rivisto al ribasso il suo catastrofismo. In attesa di un convegno sul contrappasso ecologico, speriamo che questo settecentenario finisca in fretta.

Tags: Climadante alighieridivina commediaglobal warming
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022
Una nuova generazione di auto elettriche

Auto elettriche. «Se la politica si fa guidare dai tecnici, scoppia la guerra»

11 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Auto elettriche in ricarica nell'Unione Europea

Il suicidio green dell’Unione Europea

9 Giugno 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist