Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Daccò condannato a 10 anni. L’avvocato: «Sentenza coi piedi d’argilla»

Pierangelo Daccò è stato condannato a dieci anni per le vicende legate all'ospedale milanese San Raffaele. Il gup ha "raddoppiato" la richiesta dei pm. Il legale: «Pena inusitata»

Redazione
03/10/2012 - 18:31
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pierangelo Daccò è stato condannato a dieci anni per le vicende legate all’ospedale milanese San Raffaele. Il pm Luigi Orsi aveva chiesto 5 anni e 6 mesi, affermando che Daccò si sarebbe appropriato di 5 dei 47 milioni che, secondo l’accusa, sarebbero stati distratti dalle casse del San Raffaele. Il gup Maria Cristina Mannocci ha quindi raddoppiato le richieste dei pm, lasciando esterrefatto il legale di Daccò, Giampiero Biancolella.

Daccò dovrà anche versare una provvisionale, immediatamente esecutiva, di 5 milioni di euro alla parte civile, rappresentata dalla Fondazione e dai commissari dell’ospedale, che attualmente si trova in concordato preventivo.
Essendo stata rigettata l’istanza di scarcerazione e di concessione degli arresti domiciliari, dovrà rimanere in carcere altri sei mesi.

Biancolella, a quanto riferisce il corriere.it, già in mattinata aveva detto trattarsi di «una sentenza di condanna già segnata», e poi, nel pomeriggio, ha così commentato: «È una sentenza che ha i piedi di argilla perché basata sugli stessi presupposti al centro dell’annullamento da parte della Cassazione del primo provvedimento restrittivo. Comunque ci saranno altri gradi di giudizio». In un video che appare sul sito di Repubblica, Biancolella parla di «pena inusitata per un estraneo in un processo di bancarotta. Il problema è: Daccò sapeva che il San Raffaele era in stato di decozione? Non lo sapeva nessuno».

LEGGI ANCHE:

Tutto bene? Tutto giusto così?

17 Luglio 2020
Debora Serracchiani, Anna Ascani, Nicola Zingaretti, Andrea Orlando alla conferenza del Pd sull'emergenza coronavirus

Che sanità vuole il Pd in Lombardia? Il modello Lazio di Zingaretti?

6 Aprile 2020

Va ricordato che nel luglio dello scorso anno, gli esperti di Deloitte avevano certificato per l’ospedale di don Verzé una passività in bilancio di circa un miliardo e mezzo di euro (1.476 per la precisione). «Di questi – come scritto sul Corriere del 30 luglio 2011 – 431 milioni sono legati a leasing, factoring e alle garanzie concesse». Tra presunte distrazioni e accantonamenti certificati, dunque si è trattato di un buco di circa un 1 miliardo.

Per la cronaca, il San Raffaele non è in realtà effettivamente fallito in seguito alle sue tormentate vicende e buchi di bilancio, ma è stato rilevato, nel maggio 2012, dall’imprenditore ospedaliero Giuseppe Rotelli, primo azionista singolo dell’editore del Corriere della Sera (con il 16,55%), che ha acquistato l’ospedale di don Verzé versando il corrispettivo di 405 milioni di euro.

In seguito alle rimostranze della sinistra, che ha attaccato il governatore Roberto Formigoni, collegando la vicenda Daccò al suo impegno politico, la Regione Lombardia ha emesso ieri sera una nota: «A 16 mesi dall’apertura delle indagini sul S. Raffaele la magistratura non ha sollevato nessun addebito nei confronti di nessun esponente e di nessun atto della Regione Lombardia. Come abbiamo sempre sostenuto, Regione Lombardia è totalmente estranea agli episodi di cui si parla e nessun euro di denaro pubblico è stato sperperato. Le speculazioni della sinistra estrema – Pd, Idv e Sel – come spesso capita, sono infondate e vigliacche».

Tags: daccòsan raffaele
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tutto bene? Tutto giusto così?

17 Luglio 2020
Debora Serracchiani, Anna Ascani, Nicola Zingaretti, Andrea Orlando alla conferenza del Pd sull'emergenza coronavirus

Che sanità vuole il Pd in Lombardia? Il modello Lazio di Zingaretti?

6 Aprile 2020

Formigoni: «Ecco come si sono inventati il reato di amicizia»

22 Settembre 2018

Te Deum laudamus per quella madre il cui latte diventò sangue di Dio

28 Dicembre 2016
Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, durante il suo intervento alla presentazione delle liste FI a Roma, 10 maggio 2016. 
ANSA/ANGELO CARCONI

«Mi affido a Dio». La frase non mediata di Berlusconi che ha spezzato la politica in due

14 Giugno 2016

Mia moglie era morta, ma la figlia che portava in grembo era viva. Storia di Toni, Cristina e Nicole

31 Ottobre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist