Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Da toccasana del calcio a “grande colata”. Cosa fa paura della Legge Stadi?

Quando il pallone è in crisi si invocano strutture più moderne da dare in mano ai club, ma poi i progetti vengono rigettati temendo speculazioni. Perché chi vuole investire incontra solo cavilli?

Emmanuele Michela
22/11/2013 - 3:00
Ambiente, Sport
CondividiTwittaChattaInvia

C’è chi si è già affrettato a definirla “la grande colata”, enfatizzando sui confini troppo snelli che l’emendamento sugli stadi contenuto nella Legge di Stabilità pone per limitare la speculazione edilizia. Eppure le obiezioni di Legambiente e di alcuni giornali italiani paiono fin troppo aprioristiche per una norma che potrebbe offrire una spinta notevole all’edificazione di nuovi impianti sportivi nel nostro Paese e dare il “la” alla ristrutturazione di uno sport, il calcio, sempre più all’angolo, come sintetizzato dalle istantanee di seggiolini vuoti e tribune deserte che ogni domenica ci arrivano dai campi della Serie A.

FAVORIRE IL “MODELLO INGLESE”. La bozza proposta prevede lo stanziamento per i prossimi tre anni di 45 milioni di euro (10 nel 2014, 15 nel 2015, 20 nel 2016) per la costruzione di impianti sportivi, aggiungendo la possibilità che assieme agli stadi vengano edificate altre strutture che aiutino l’imprenditore o la società di turno a raggiungere un equilibrio economico. Lo Stato, così, punta a ridurre tutti i lacci che limitano l’ingresso dei privati nella realizzazione di queste opere, per favorire la diffusione del tanto acclamato “modello inglese”: a fianco del campo da calcio sorgono centri commerciali, cinema, complessi residenziali e quant’altro, con attività ricollegabili al club. Tutto ciò però continua a destare polemiche tra gli ambientalisti, sul piede di guerra per il rischio di speculazioni edilizie: perché dalla proposta iniziale dall’onorevole del Pd Dario Nardella è stata eliminata la frase che estrometteva dal testo la costruzione di edifici residenziali. E poi c’è il tema della “non contiguità”: il testo di legge infatti garantirebbe le medesime agevolazioni anche per edificazioni in altre zone della città, magari lontane chilometri dallo stadio, purché ricollegabili al club. E la paura che si moltiplichino le oasi di cemento aumenta, assieme al sospetto che a guadagnarci siano i soliti noti.

LA LEGGE È SEMPRE STATA BLOCCATA. Paure lecite, perché in Italia i furbi sono spesso dietro l’angolo. Ma comunque esagerate, e che di fatto continuano a bloccare i tentativi di chi è da anni che continua a invocare per il calcio una legge che agevoli la ristrutturazione e la rinascita dei suoi impianti (vecchi e costruiti male), e ogni volta vede le bozze di legge arenarsi nelle paludi di Camera e Senato, sentendosi dare sempre le solite motivazioni di stampo ambientalista. Tutto ciò non fa altro che affossare il nostro pallone, un’economia che arriva ad un giro d’affari di 9 miliardi di euro, lo 0,6 per cento del nostro Pil, cifre che la rendono la dodicesima azienda italiana per fatturato, offrendo in contemporanea lavoro a 500 mila persone. Numeri che, se questo mondo potesse appoggiarsi a strutture migliori, sicuramente andrebbero in netta crescita.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IL CASO JUVE. È chiaro ormai che per costruire nuovi stadi in linea con gli standard europei si deve seguire la strada delle compensazioni, che permettano ai club di dividere gli oneri degli investimenti e i favori dei guadagni. E i risultati di chi ha tentato questa strada, la Juve, sono sotto gli occhi di tutti in termini di giro di soldi, biglietti venduti, prestigio e pure risultati sportivi. È impensabile che, per la paura che qualcuno possa essere troppo invogliato a guadagnarci, si taglino le gambe a tutti gli imprenditori che invece cercano buone ragioni per scommettere su questi nuovi modelli. Altrimenti, prepariamoci ad ascoltare ancora una volta il solito mantra, che vede nella “Legge stadi” la formula che potrebbe espiare tutti i mali del nostro pallone. Salvo poi farla naufragare ogni volta.

@LeleMichela

Tags: calciojuventus stadiumlegge di stabilitàlegge stadinardellaPdsan siro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Napoli scudetto

Così ho mancato la festa scudetto

7 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, 1 aprile 2023 (Ansa)

Lo scontro tra Schlein e De Luca è una questione di cacicchi, capibastone e portasecce

7 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist