Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Da “esterno” vi dico: non sciupate la battaglia comune di Francesco e Benedetto per il senso delle cose

Faccio fatica a capire certe irritazioni conservatrici verso Bergoglio, che chiede di continuare la difesa ratzingeriana delle ragioni della fede, con più apertura e compassione

Lodovico Festa
03/02/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Certe sfrenate campagne intraprese dal quartier generale nichilista di Largo Fochetti non possono non indurre chi non ne condivide la protervia a difendere gli aggrediti. Date un occhio alla Repubblica del 24 gennaio: una scomunica (addirittura dal “punto di vista” del Vaticano) al cardinale Angelo Scola perché sceglie un comitato d’indirizzo dell’Istituto Toniolo composto da personalità, compreso Gianni Letta, lontane dalle amate derive nichilistiche, un selvaggio attacco a chi protesta contro gli aspetti liberticidi della cosiddetta legge sull’omofobia (compreso il povero Carlo Giovanardi nonostante si sia distanziato da Berlusconi). Infine una difesa tous azimuts della marijuana, che “fa meno male del vino”. Peraltro non ricordo alcuno dei molti miei amici che si sono fatti una canna che non amasse anche forti bevute.

È evidente dall’intensità delle accuse come la guerra “repubblicona” non preveda prigionieri. Non si analizzano posizioni divergenti per comprenderne le ragioni, criticarle e magari recuperarne elementi. Si spara sui nemici “nuovi crociati”, “antagonisti del Papa”, “alleati dei beoni contro la creatività”. È proprio la voglia di annichilimento dell’altro, la pretesa dell’omologazione integrale, che spingono anche chi mantiene i suoi bei dubbi, chi è preoccupato di certi toni sulle questioni dell’omofobia perché si percorrono terreni delicati per la libertà, chi ha interesse alle posizioni di don Gino Rigoldi su pene alternative per il piccolo spaccio di marijuana, chi segue da fuori e con naturale distacco le inevitabili discussioni nella Chiesa, a mobilitarsi in soccorso delle “vittime”.

Peraltro la posta in gioco non è solo la polemica politico-giornalistica. L’attenzione di un grande filosofo erede della tradizione critica della Scuola di Francoforte, Jürgen Habermas, per le posizioni di Joseph Ratzinger sull’esigenza di ridare senso, partendo dalla razionalità classica alleata alla cristiana, al mondo contemporaneo fa ben intendere la qualità dei problemi in discussione.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

Nel discorso al Bundestag del 2011 Benedetto XVI ha spiegato come il lungo percorso dalla Riforma alla Rivoluzione francese fino all’estrema secolarizzazione del XX secolo, sia stato portatore di grandi conquiste conoscitive e diritti civili ma abbia lasciato irrisolti problemi di senso del percorso umano, provocando così nelle fasi di crisi – come è accaduto solo pochi decenni fa – esiti terrificanti. Oggi, poi, le spinte alla disgregazione non hanno neanche più i binari pur tragici dati dallo scontro tra comunismo e democrazie liberali, e sono alimentate da processi impetuosi (finanziarizzazione, globalizzazione, informatizzazione, tecnicizzazione, erotizzazione insieme dell’economia e della vita) che rendono ardua ogni guida affidata alla pura ragione scientifica: persino l’Economist scrive sulla complessità di assorbire la disoccupazione di tipo nuovo in tempi ragionevoli.

 Va bene resistere, ma occorre anche proporre
«E i tuoi bandi io non credei che tanta forza avessero da far sí che le leggi dei Celesti, non scritte, ed incrollabili, potesse soverchiare un mortale: ché non adesso furon sancite, o ieri. Eterne vivono esse; e niuno conosce il dí che nacquero», dice Antigone (traduzione Romagnoli) a Creonte nella tragedia di Sofocle, che con la ricerca della saggezza di Socrate, l’amore di Platone e il bene comune di Aristotele rappresenta la ragione classica che s’incontrerà con il pensiero cristiano costituendo il vero patrimonio genetico di noi occidentali. Un sapere puramente positivo, senza poggiare su ciò che «niuno conosce il dí che nacque», non basta a vivere bene, e ciò non solo quando la vita è semplice ma anche (e di più) quando diventa complessa: quando parole come vita, famiglia, amore, figli, educazione, valore del lavoro, carità, dignità devono rapidamente ritrovare il loro senso profondo pena la disgregazione.

Da esterno al mondo della Chiesa cattolica faccio fatica a capire certe irritazioni conservatrici verso papa Francesco che mi pare chieda essenzialmente di combattere la battaglia per i valori che con Benedetto XVI ha ribadito nella Lumen fidei, con più apertura (magari con anche un po’ di gesuitica onesta dissimulazione) e soprattutto il massimo di compassione. Ottimo viatico per chi ritiene necessario proseguire sui temi che danno senso all’esistenza con uno spirito accorato, di riaggregazione e non usandoli per minori scopi temporali.

In questo senso lo scontro tra accelerazioni di una secolarizzazione che disprezza ogni limite anche laico suggerito dalla morale naturale e la difesa laica e religiosa delle radici di una civiltà, deve acquisire maggiore spessore culturale e passione civile, non rinchiudersi in confini solo identitari e tanto meno diventare base per poterini personali. Richiede innanzitutto di non limitarsi soltanto a resistere alla disgregazione nichilistica, ma proporre invece positivamente modelli di vita buona. Contro l’alcolismo fecero più nel primo Novecento le leghe socialiste di qualsiasi tassa o legge.

Tags: AntigonearistoteleBenedetto XVIbundestagcristianesimodon gino rigoldijuergen habermaslaicismolodovico festalumen fideimarijuananichilismooccidenteOmofobiaPapa Francescoplatonerepubblicasocratesofocle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist