Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cuba è ormai un paese ai limiti dell’implosione

Nuove proteste (in strada e online) nell'isola di Castro per chiedere libertà e cibo. Il regime risponde con pestaggi della polizia e arresti. Ospedali allo sbando

Paolo Manzo
23/07/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Cuba

A Cuba la situazione è di nuovo esplosiva dopo le proteste del luglio 2021, quando migliaia di persone scesero in strada per chiedere libertà e cibo. Il cibo manca, la disperazione aumenta, e nelle ultime settimane c’è carenza di qualsiasi prodotto a prezzi accessibili per il 90 per cento della popolazione, ovvero per chi non lavora per la dittatura a livelli medio-alti. Quella cubana è infatti la quarta inflazione più alta al mondo, all’85 per cento annuale, e a essa si sono aggiunti interminabili blackout elettrici. Per questo la gente è esasperata e l’alternativa alla miseria e alle prigioni del regime è l’emigrazione in massa verso gli Stati Uniti.

2022, fuga da Cuba

Il fenomeno è diventato incontrollabile a partire dal novembre 2021, quando i dittatori di Cuba e Nicaragua hanno eliminato i visti sino ad allora necessari ai cubani per andare a Managua con l’obiettivo di facilitare il meccanismo di uscita ed abbassare così la tensione che si era creata sull’isola con le manifestazioni di massa e la successiva feroce repressione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La stessa strategia usata da Fidel Castro che tre decenni fa, quando lo scontento sociale all’Avana stava per esplodere, aprì il rubinetto dell’emigrazione e ci fu lo storico esodo del 1980, che vide la partenza di 125.000 cubani dal porto di Mariel su centinaia di barche. Oggi la storia si ripete e già 155mila cubani sono fuggiti dal novembre scorso.

Chi rimane, nonostante i rischi di arresto, protesta in strada ma anche online.

#Cubapalacalle #SOSCuba

Con gli hashtag #Cubapalacalle – Cuba per le strade – e #SOSCuba, gli utenti dei social media hanno infatti condiviso negli ultimi giorni le immagini di nuove manifestazioni antigovernative e dei susseguenti pestaggi ed omicidi della polizia, nonché le storie di cubani che soffrono o muoiono a causa delle carenze della sanità pubblica. 

Esasperati dai blackout, i residenti di Los Palacios, una città nella provincia più occidentale di Pinar del Río, sono scesi in strada giovedì scorso per protestare contro il governo. I video sono stati girati nell’oscurità durante l’ennesima interruzione dell’elettricità e si sente una folla gridare “abbasso il comunismo”, “ho fame” e “Díaz Canel singao”, non propriamente un complimento, nonostante ciò sia un reato per la legge cubana.

Sempre giovedì sera, all’Avana, una madre con due figli, di cui uno disabile, ha protestato per le condizioni di vita nel parco “El Curita”, vicino al Campidoglio dell’Avana, dove si riunisce l’Assemblea Nazionale, attirando una piccola folla.

Sabato scorso hanno cominciato a circolare video di agenti delle forze speciali, i famigerati Berretti Neri della rivoluzione, che picchiavano i partecipanti a un concerto della Conga de Los Hoyos a Santiago de Cuba. In un altro evento, all’Habana del Este, un quartiere a est della capitale l’Avana, gli sgherri della dittatura hanno invece arrestato violentemente il 23enne Alejandro Tamayo Chacón. Si tratta di uno dei tre immigrati cubani che il 9 luglio scorso erano stati fermati dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti mentre tentava di raggiungere la Florida su un pedalò.

Alejandro era stato rimpatriato a Cuba dall’amministrazione Biden, molto criticata per questo, il 13 luglio scorso. Sua moglie, incinta, ha raccontato alla televisione in lingua spagnola Telemundo 51 che è stato accusato per aver rubato il pedalò giallo con cui è finito sulle prime pagine di tutti i giornali della Florida. Gli agenti della polizia castrista hanno fatto irruzione nella loro casa senza un mandato e, mostrando le pessime condizioni della loro casa, la madre di Alejandro ha detto a Telemundo 51 che il figlio voleva emigrare SOLO per poter “vivere bene almeno una volta nella vita”.

Ma non basta, perché il dramma dei cubani è infinito.

Anche le donne incinte non vengono risparmiate

Nella città di Managua, la polizia del regime cubano ha picchiato brutalmente una donna incinta mentre era in fila per comprare cibo. La registrazione mostra come la polizia sia intervenuta, generando altra violenza, in una fila di persone in attesa di acquistare cibo. In mezzo al trambusto, causato dalla disperazione dei cittadini per procurarsi da mangiare, i funzionari della dittatura castrista sono intervenuti aggredendo brutalmente i presenti, tra cui una donna che era incinta gettandola a terra. 

A inizio luglio il 17enne Zinadine Zidan Batista Álvarez è stato ucciso dalla Polizia Rivoluzionaria Nazionale, a Santa Clara. Nei video su Internet, una folla di residenti di El Condado circonda un gruppo di agenti di polizia e diverse auto di pattuglia, in prossimità di via Estrada Palma, l’arteria principale del quartiere. Il video mostra quattro agenti che dopo aver sparato a Zidan lo prendono a calci mentre il giovane si contorce per una ferita all’addome. Un altro video mostra come uno dei passanti cerca di soccorrere il ferito mentre un agente glielo impedisce, colpendolo con un manganello. «Assassino! Un poliziotto ha sparato a un ragazzino», grida una donna. “Vola in alto, Zidan, che Dio ti abbia nella sua santa gloria”, ha scritto su Facebook Yeris González, un amico della Escluela Fructuoso Rodríguez di Santa Clara. «Ti hanno tolto la vita in così giovane età, le mie condoglianze alla tua famiglia e ai tuoi amici», ha aggiunto. Zidan e la sua compagna, Susleidy Guerra, erano i genitori di una bambina.

Qualche giorno fa Maritza Barrios ha lanciato un appello disperato su Facebook. “HO BISOGNO DI UN’AMBULANZA; MIO FIGLIO STA MORENDO”, ha scritto in lettere maiuscole. Suo figlio, Andy Agüero Barrios, di 26 anni, autistico e cieco, aveva bisogno di assistenza. L’ospedale più vicino era a soli 9 chilometri di distanza, ma quando un’ambulanza è arrivata non ha voluto prenderlo in carico. Suo figlio è morto poco dopo.

«Canel, assassino di bambini»

cubaVenerdì scorso, un’altra madre disperata ha postato su Facebook le foto della figlia in un letto d’ospedale dell’Avana, dove era stata ricoverata con febbre dengue emorragica. Rosmery García, ha detto che sua figlia aveva l’anemia a causa dell’emorragia provocata dalla malattia, ma i medici insistevano per dimetterla senza una trasfusione. «È meglio che mi uccidano adesso, perché non posso sopportare di vedere i miei figli in queste condizioni», ha detto la García e, rivolgendosi al leader cubano Díaz-Canel, lo ha esortato a smettere di incolpare l’embargo statunitense per tutti i mali di Cuba. «O lascia questo Paese o ci manda in un altro», ha scritto su Facebook per poi chiosare, «Canel, assassino di bambini». 

Di fronte a una crisi che minaccia sempre più la tenuta del regime, il governo cubano ha compiuto giovedì un passo senza precedenti autorizzando gli investimenti stranieri nel settore privato emergente. Inoltre le autorità hanno annunciato che ridurranno anche le tasse doganali tra il 30 e il 100 per cento e aboliranno le restrizioni su cellulari e notebook che i viaggiatori possono portare con sé. Inoltre sarà adeguato il cambio. Attualmente, un dollaro viene venduto a 120 pesos cubani sul mercato nero ma il governo ha fissato un tasso di cambio ufficiale per le imprese statali a 24 pesos per dollaro. Il ministro dell’Economia della dittatura ieri ha annunciato che il nuovo tasso sarà “diverso” da quello ufficiale perché deve essere fondato su “basi economiche”, riconoscendo che l’attuale tasso non è realistico.

Tags: america latinacubaraul castro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
Brasile deputati Lula Trump

Le accuse a Trump e il rischio “sudamericanizzazione” degli Stati Uniti

7 Aprile 2023
America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Mariela Castro

La colossale presa in giro del tour italiano di Mariela Castro

19 Febbraio 2023
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin salutano la folla dopo la cerimonia di insediamento

È Lula il nuovo leader della “Patria Grande” sognata da Chávez?

7 Gennaio 2023
Perù golpe Castillo

Il golpe fallito in Perù e la solidarietà della sinistra per il “compagno Pedro”

9 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist