Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Abbasso la dittatura. Non ci lasciano vivere». Protesta senza precedenti a Cuba

Ieri decine di migliaia di persone sono scese in piazza in tutto il paese contro la mancanza di cibo e medicinali. «Non ne possiamo più». Tra gli arrestati, anche un sacerdote

Leone Grotti
12/07/2021 - 12:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La popolazione protesta contro il regime comunista a L'Avana, Cuba

Migliaia di cubani sono scesi in piazza contro il regime comunista ieri, in quella che è la più grande dimostrazione antigovernativa dal 1994 a Cuba. La popolazione, al grido di «abbasso la dittatura», ha protestato per il crollo dell’economia e la difficile situazione sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19.

«A Cuba non ci lasciano vivere»

L’anno scorso, come riporta la Bbc, l’economia cubana ha subito una contrazione dell’11 per cento a causa della pandemia e delle sanzioni americane. Il presidente, nonché segretario del Partito comunista, Miguel Diaz-Canel è intervenuto in televisione per incoraggiare una «risposta rivoluzionaria» alle proteste, puntando il dito contro «mercenari assoldati dagli Stati Uniti».

Ma le proteste sono tutt’altro che fomentate dall’estero. Iniziate nella città di San Antonio de los Banos, 35 chilometri a sudovest della capitale, si sono diffuse in tutto il paese. Un manifestante di nome Alejandro ha spiegato così le ragioni della protesta all’emittente britannica: «Oggi è il giorno: non ne possiamo più. Non c’è cibo, non ci sono medicina, non c’è libertà. Non ci lasciano vivere. Siamo stanchi». Molti manifestanti sono stati arrestati e picchiati dalle forze dell’ordine. Tra le ragioni della protesta, anche la cronica mancanza di vaccini.

LEGGI ANCHE:

La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

Cuba accusa gli Stati Uniti

Se Cuba accusa le sanzioni degli Stati Uniti per le cronache mancanze di cibo e medicinali, come fa notare il Wall Street Journal, «l’embargo non riguarda né il cibo né le medicine». Al contrario, «penuria di medicinali per malattie curabili sono la normalità a Cuba. La scabbia è oggi facilmente curabile, ma i funzionari della sanità cubana non riescono a impedirne la diffusione».

«È orribile ed esasperante vedere tuo figlio malato e non poter fare nulla perché mancano le medicine», dichiarava una madre a febbraio al giornale Diario de Cuba. «Sono andata in ospedale ma anche lì non sanno come curarlo. È una tragedia». Lo stesso giornale il 6 luglio ha citato un allarmato messaggio su Facebook di un’infermiera che lavora all’ospedale provinciale Faustino Perez di Matanzas: «Non ci sono più letti né barelle, l’ospedale si è ritrovato senz’acqua per due volte per più di sei ore». Un altro medico lamenta invece la mancanza di personale medico.

Arrestato anche un sacerdote

Il paradosso è che Cuba dispone di molti medici, e adeguatamente preparati, ma come accaduto anche per l’Italia durante le fasi più difficili della pandemia, il governo preferisce inviare decine di migliaia di professionisti all’estero «per raccogliere soldi. I paesi stranieri pagano L’Avana in dollari o euro e ai lavoratori va solo una minima parte, il resto viene usato per rimpinguare le casse. Cuba produce anche medicine, ma preferisce esportarle per fare profitti piuttosto che metterle a disposizione della popolazione». Questa «strategia della sopravvivenza» medica è tra le cause scatenanti della protesta senza precedenti di domenica.

Tra gli arrestati per «disordine pubblico» c’è anche un sacerdote: padre Casto José Alvarez Defesa è stato detenuto nella città di Camaguey per aver detto su Facebook commentando il Vangelo: «Tutti siamo chiamati a vincere il male». Il sacerdote faceva riferimento anche alla difficile situazione alimentare nel paese, dove si verificano code interminabile per acquistare gli alimenti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Covid-19cubaMiguel Diaz-Canel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist