Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Critica razionale (e dantesca) alla sentenza della Corte Suprema sulle nozze gay

La decisione sembra davvero più ideologica che giuridica, poiché incentrata non sulla razionalità del diritto, ma sulla passionalità dell’amore

Aldo Vitale
04/07/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Lo scorso 26 giugno 2015 gli arcobaleni di tutto il mondo si sono uniti all’unisono quando la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha statuito che i singoli Stati non possono rifiutarsi di riconoscere il matrimonio tra persone dello stesso sesso senza violare la Costituzione.

La USSC (US Supreme Court) ha decretato insomma che deve esistere un free-love universale ogni impedimento del quale contrasta con i principi costituzionali statunitensi.

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

La USSC ha incentrato la propria decisione sull’esistenza di un diritto al matrimonio imperniato su quattro pilastri: la personale scelta del matrimonio è inerente al concetto di autonomia individuale indipendentemente dall’orientamento sessuale; il diritto al matrimonio è fondamentale perché esso supporta l’unione di due persone; il diritto al matrimonio comporta la tutela dei figli e delle famiglie; il matrimonio è la chiave dell’ordine sociale.

Il tutto, afferma la Corte, nell’ottica per cui il matrimonio altro non è che l’unione di due persone che insieme possono cercare altre libertà come l’intimità e la spiritualità, sebbene si debba prendere atto, sempre secondo la Corte Suprema statunitense, che l’istituto matrimoniale si è evoluto nel corso del tempo.

Le problematiche sono troppe ed eccessivamente articolate per essere esaustivamente affrontate in questa sede.

Tuttavia, delle considerazioni generali sembrano potersi effettuare.

In primo luogo: occorre ricordare la differenza di concezione del matrimonio tra i Paesi anglosassoni, detti di “common law”, e gli altri come l’Italia, detti di “civil law”.

Nei primi il matrimonio è considerato a tutti gli effetti un contratto, cioè come uno scambio di patrimonio e ricchezza, averi e beni. Altrove, come in Italia, invece, a causa della consolidata cultura giuridica e filosofica antica di secoli, si è ben consapevoli che il matrimonio non è un contratto poiché non c’è scambio di ricchezze, ma una convenzione, poiché gli sposi convengono di sposarsi, cioè fanno convergere le proprie libere volontà senza alcuna influenza di carattere patrimoniale.

Una simile differenza è fondamentale per comprendere perché nella cultura giuridica anglosassone il matrimonio sia considerato in continua evoluzione, parimenti a qualunque contratto di natura patrimoniale, mentre altrove, come in Italia, invece no o comunque entro certi limiti.

In secondo luogo: ritenere che il matrimonio sia un istituto in continua evoluzione, significa perdere di vista la dimensione ontologica, cioè essenziale, dell’istituto matrimoniale stesso, il quale viene sradicato dalla sua natura per essere abbandonato ai marosi dei mutamenti storici e sociali. In questa prospettiva di continuo cambiamento, in cui ad una verità unica e fondativa se ne sostituiscono altre molteplici ed incostanti (cioè in sostanza delle non-verità), non si comprende perché, per esempio, non si possa considerare anche ulteriormente mutevole in un prossimo futuro, fino a ricomprendere la poligamia prima e il poliamore poi (come, infatti, già molte comunità LGBTQ hanno cominciato a richiedere pubblicamente ed ufficialmente).

L’istituto giuridico del matrimonio, con tutta evidenza, così considerato è destinato a sgretolarsi sotto il peso della mutevolezza del sentire sociale, a tutto discapito della universalità del suo essere giuridico, cioè fondato su una verità che prescinde dal dato economico, storico o sociologico.

Lo stesso diritto, se interpretato come strumento di mera formalizzazione del sentire sociale e politico, perde la sua essenza e diventa un mero artificio del potere, come in tutte le tirannie totalitarie della storia in genere e del XX secolo in particolare.

In terzo luogo: nella prospettiva della Corte Suprema statunitense sembra che l’elemento fondativo del matrimonio altro non sia che l’amore tra due soggetti.

Occorre a questo punto chiarire che l’amore non è un bene giuridico e che il diritto si disinteressa dell’amore, come di tutti gli altri sentimenti, quali per esempio l’amicizia o l’odio.

Amore, amicizia e odio non sono beni giuridici e devono sempre essere intesi come estranei al diritto, per diverse ragioni; tra i tanti motivi delineabili si consideri uno dei connotati strutturali del diritto, cioè la sua coercibilità, ovvero la possibilità di costringere un altro soggetto a qualcosa. Che amore, amicizia oppure odio sarebbero quelli che fossero comandati dalla legge e per cui la legge prevedesse delle sanzioni in caso di inosservanza?

E se davvero l’elemento fondante dell’istituto giuridico del matrimonio, in un’ottica di scelta individuale come indicato dalla Corte Suprema, fosse davvero l’amore, perché vietare ad un padre e ad una figlia, ritrovatisi dopo anni e innamoratisi, di sposarsi per avere dei figli, come accaduto proprio di recente negli Stati Uniti? Il loro amore sarebbe diverso, meritando minor tutela rispetto a quello degli altri?

Come la libertà non è semplicemente fare tutto ciò che si vuole, cioè operare in assenza di regole, così anche l’amore, quello vero, presuppone un ordine, un ordine naturale, delle regole, come ricorda, tra i tanti e meglio di altri, Benedetto XVI nella Deus caritas est allorquando distingue tra eros, l’amore transeunte e mondano, e agape, l’amore autentico che mette in relazione.

La vera relazione, occorre ricordare a questo punto, nonostante la Corte Suprema ignori questi delicati passaggi, si ha solo nel caso in cui si rispettano tutte le necessarie regole, naturali e di ragione, cominciando dal requisito che fonda la vera relazione, cioè l’apertura e il donarsi totalmente all’altro e al totalmente altro: in questo senso, la diversità per eccellenza e per natura, è quella tra uomo e donna.

Solo nell’unione di uomo e donna, cioè dei diversi per natura e per definizione, si ha autentica relazione, come già si evince dal piano strettamente e meramente biologico per cui è necessaria la cooperazione di un uomo e di una donna per mettere in essere una nuova vita, cioè per aprirsi alla relazione naturale, tramite il concepimento.

Ecco perché, almeno in Italia, si considera l’unione tra donna e uomo quale unione naturale che dà vita alla famiglia intesa appunto come società naturale.

In quarto luogo: l’amore, comunque, non è un elemento sufficiente per ritenere legittimo, lecito o giusto un istituto giuridico, un rapporto, o un legame, specialmente se con l’amore si intende qualunque tipo di relazione umana prescindendo dall’ordine naturale o morale.

Ecco perché Dante rinchiude nelle atroci segrete del suo quinto canto dell’inferno Paolo e Francesca. I due senza dubbio si amavano, ma il loro amore era, in quanto cognati, un amore non giusto, in violazione della legge umana e divina, fraudolento rispetto all’ordine della natura e alla natura delle relazioni, alla relazione di coniugio di Francesca con il marito Gianciotto e di consanguineità di quest’ultimo con Paolo.

L’amore non è e non può essere la causa di giustificazione di qualunque tipo di rapporto, prescindendo dalla natura e dalle conseguenze del medesimo.

Senza dubbio, per esempio, si nutre, oggi, grande amore per il creato e l’ambiente, ma, come ricorda papa Francesco nella sua ultima enciclica Laudato si’, un amore verso gli animali che ignori l’amore verso l’uomo («non c’è ecologia senza un’adeguata antropologia» n. 118) non è vero amore per la natura.

L’amore, insomma, non è estraneo alla ragione, cioè all’ordine naturale delle cose, a meno che, ignorando questa sua caratteristica essenziale, non si preferisca essere schierati tra quanti giustamente Dante identifica come coloro «c’hanno perduto il ben de l’intelletto», cioè tutti quelli che non hanno preso posizione tra il male e il bene, tra la menzogna e la verità, tra un amore distorto dall’opera umana e l’amore corretto dei precetti della ragione e di Dio, tra il disordine umano e l’ordine divino.

In conclusione: la decisione della Corte Suprema, criticabile anche per altri diversi motivi, perfino più strettamente giuridici, e pur tuttavia impossibili da esaminare in un così breve spazio, sembra davvero più ideologica che giuridica, poiché incentrata non sulla razionalità del diritto, ma sulla passionalità dell’amore, un amore che è in contrasto con il diritto naturale e che, in quanto tale, non è vero amore; la suddetta sentenza, insomma, lungi dall’essere espressione di giustizia rappresenta piuttosto il triste volto di un diritto violato, cioè, in definitiva, dell’ingiustizia, come ricorda Hans Urs von Balthasar: «Un amore che distruggesse il diritto sarebbe fonte di ingiustizia».

Tags: Benedetto XVIcorte supremaMatrimonionozze gayPapa Francescopoliamorepoligamia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist