Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Crisi. La “luna di miele al contrario” tra l’Italia e i mercati

Intervista a Marco Angelo Lossani (Università Cattolica). «L'Italia continua a rappresentare un pericolo sia per sé sia per gli altri paesi della zona euro».

Matteo Rigamonti
13/04/2013 - 6:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Piani di salvataggio, manovre “lacrime e sangue” e potenziali effetti contagio. La crisi dell’euro e dell’Eurozona è lungi dall’essere risolta. E continuano le discussioni su quale sarà il prossimo paese a cadere. Slovenia, Cipro e Italia, in questo momento, sono i maggiori indiziati. Ma anche le economie di Grecia, Irlanda e Portogallo, dopo le iniezioni di liquidità, sono tutt’altro che risanate. Per questo, secondo Marco Angelo Lossani, ordinario di Economia internazionale all’Università Cattolica di Milano, per i leader dei paesi europei e dell’Unione europa «è arrivato il momento di sedersi intorno a un tavolo e negoziare deroghe all’eccessiva attenzione che si sta ponendo sui numeri di finanza pubblica», che a suo avviso, «in questo momento, non ha ragione d’essere».

Professore, la Commissione europea ha ammesso la possibilità per l’Italia di rappresentare un rischio contagio per l’Europa. Il premier Mario Monti l’ha negato. Lei che idea si è fatto della vicenda?
È evidente, indipendentemente che il governo smentisca o meno le dichiarazioni di Bruxelles, che, in Italia, la situazione rimane preoccupante. Anche se l’andamento dei flussi di finanza pubblica è meno allarmante che non in altri paesi dell’Eurozona. Le manovre “lacrime e sangue”, infatti, hanno fatto sì che il deficit sarà contenuto nel 3 per cento a fine anno. Ma persino un paese come l’Olanda non riuscirà a rispettare questo parametro. È pur vero che, con un debito superiore al 120 per cento del Pil, l’Italia continua a rappresentare un pericolo sia per sé sia per gli altri paesi della zona euro.

Come si stanno comportando i mercati nei nostri confronti?
C’è una specie di effetto “luna di miele” al contrario.

Cioè?
I mercati si stanno comportando con l’Italia come solitamente si comportano con i governi nei primi cento giorni di vita: ossia se ne stanno tranquilli a guardare. Solo che tutto questo sta succedendo mentre un nuovo governo ancora non c’è. Oltretutto in un contesto incerto per tutta l’Eurozona.

Anche il caso Cipro, che sembrava risolto, si è riaperto. Sembrava che servissero “solo” 17 miliardi di euro per il salvataggio e ora si parla addirittura di 23 miliardi.
Staremo a vedere come andrà a finire, però una cosa deve essere chiara. E cioè che il problema che pone Cipro non è tanto in termini di effetti contagio sul resto dell’Eurozona, quanto, piuttosto, in termini di credibilità.

Si spieghi.
Cipro è molto più piccola della Grecia: il suo prodotto interno lordo vale soltanto lo 0,5 per cento dell’intero Pil dell’Euroarea. E anche il fatto che detenga asset fino a 8 volte il suo Pil non desta preoccupazioni sui mercati. Non esiste nessun rischio contagio serio. Il problema vero è che l’Europa non si è mai preoccupata dell’esistenza di un centro offshore all’interno dell’Eurozona. È un fatto che mette a nudo la fragilità e le contraddizioni dell’intera architettura europea.

Irlanda e Portogallo, invece, secondo un’indiscrezione trapelata da una riunione dell’Ecofin, potrebbero godere di sette anni in più per ripagare i prestiti ricevuti dalla Troika (30 miliardi all’Irlanda e quasi 40 al Portogallo) per risanare i conti pubblici. Vuol dire che la luce in fondo al tunnel è più vicina o si sta allontanando?
Per alcuni versi si avvicina, ma per altri si allontana. Che i creditori di Portogallo e Irlanda, infatti, abbiano deciso di concedere più tempo per ripagare i debiti, significa che si stanno rendendo conto delle difficoltà crescenti in quei paesi e che il sentiero di aggiustamento intrapreso è ancora lungo e vogliono renderlo meno gravoso. Al tempo stesso, però, significa anche che ci si sta accorgendo di come le condizioni economiche generali non siano affatto migliorate e che, a perseguire a tutti i costi la disciplina di bilancio, si rischia di andare incontro, se non al default, almeno ad una inevitabile nuova ristrutturazione del debito. Insomma, la crisi è tutt’altro che risolta.

I leader politici dei paesi e dell’Unione europea dove devono tenere la barra per navigare in queste acque burrascose?
Prima di mettere mano alle riforme. È arrivato il momento, almeno, di sedersi intorno a un tavolo per mettere a tema gli squilibri di finanza pubblica e per negoziare deroghe all’eccessiva attenzione che si sta ponendo sui numeri di finanza pubblica e che, a mio avviso, in questo momento non ha ragione d’essere.

Cosa ne penserebbe la cancelliera tedesca?
Il vero problema è che la Germania, ancora oggi, sta cercando di condizionare l’agenda politica europea, preoccupata soltanto per l’esito delle elezioni che ci saranno a settembre. Ma, in questo preciso contesto storico, l’austerità, se pur entro certi limiti si impone, oltre certi limiti può diventare dannosa.

Dobbiamo ribellarci?
Non sto dicendo questo. Se l’Italia decidesse di andare in una direzione opposta da sola, si farebbe del male. Proprio come successe alla Francia negli anni Ottanta quando tentò di gestire in maniera unilaterale la sua politica economica. Oggi, forse, le conseguenze sarebbero anche peggiori.

Che fare, allora?
Serve una coazione di più Stati a livello europeo per rinegoziare i parametri di finanza pubblica. Un po’ come è successo in ambito monetario, grazie all’azione suggerita dal presidente della Bce Mario Draghi, che ha messo in minoranza la Bundesbank.

@rigaz1

Tags: angela merkelausterityciprofinanza pubblicaItaliamario draghimario montimercatirischio contagio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist