Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Tutti i lavoratori “devono” sottoporsi all’obbligo vaccinale? Per i giudici no

Le sentenze che hanno confermato l'obbligo di vaccinazione per il Covid-19 per i medici spiegano chiaramente che il loro caso è unico

Sebastiano Flaminio
06/08/2021 - 2:00
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Un infermiere si prende cura di un'anziana in una Rsa

tratto dal Centro Studi Livano – Considerazioni a margine delle ordinanze del Tribunale di Modena del 19 maggio e 23 luglio 2021.

Hanno suscitato polemiche le questioni affrontate in sede cautelare dal Tribunale di Modena, con ordinanze del 19 maggio e del 23 luglio 2021, sul tema della sospensione senza retribuzione dei lavoratori non vaccinati (cf. Trib. di Modena, sez. III civ. – sub-sez. lav., ord. 19 maggio 2021 – ; e Trib. di Modena, sez. lav., ord. 23 luglio 2021). Se la fonte di informazione fossero solo i media che hanno riportato la notizia, parrebbe essersi affermato un indirizzo dei giudici di merito, secondo cui il datore di lavoro potrebbe ricorrere alla misura della sospensione dal lavoro in via generale (e forse arbitraria), avendo il potere di imporre al lavoratore la vaccinazione contro il Sars-Cov-2, pur nell’assenza di un esplicito obbligo legislativo, non imposto nonostante due recenti decreti legge abbiano finora affrontato il nodo green pass.

Tale interpretazione – esito forse di una lettura parziale dei due provvedimenti, o della speranza in una rapida conclusione dell’emergenza coronavirus – sembra non cogliere pienamente nel segno. Infatti, le due ordinanze, emesse per le stesse parti in causa (una in prima istanza e l’altra in sede di reclamo), non poggiano le loro basi sull’obbligo vaccinale in sé, bensì su alcuni aspetti essenziali riguardanti gli obblighi nascenti da un contratto a prestazioni corrispettive.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

La vicenda sottesa ai due provvedimenti trae origine dal rapporto di lavoro intercorrente tra due fisioterapiste ed una Rsa: le due lavoratrici erano inserite nella categoria del personale sanitario per il quale è stato imposto l’obbligo vaccinale, con d.l. 1 aprile 2021 n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 2021, n. 76. Tale fatto è stato rilevato dal giudice (già nell’ordinanza del 19 maggio) per porre una distinzione tra quanto accaduto prima dell’intervento legislativo e le situazioni a esso successive. È evidente, infatti, che la questione bisognosa di un chiarimento fosse solo quella del periodo precedente alla legge sull’obbligo vaccinale, in quanto la questione risulta sanata dalla novella per il periodo successivo.

Per quel che concerne il pregresso, invece, il giudice è intervenuto poggiando il suo ragionamento sulla base degli obblighi nascenti da contratto, desumendone il contenuto dalla combinazione del dettato normativo degli art. 20 TUSL e 2087 cod. civ. Dall’analisi delle due disposizioni, infatti, il giudice (ancora) non desume alcun reale obbligo di vaccinazione, bensì ne trae un complesso intreccio di doveri reciproci tra datore di lavoro e lavoratore, i cui risvolti sono parte integrante dell’oggetto del contratto e si riverberano sul suo sinallagma. Il Tribunale di Modena ricostruisce il contenuto della prestazione a cui erano tenute le due fisioterapiste nell’esercizio delle mansioni loro attribuite con il contratto di lavoro.

Nella sostanza, quel che il giudice cautelare afferma è che «la salvaguardia e la salute dell’utenza rientri nell’oggetto della prestazione esigibile», ritenendo ragionevole sostenere che «fin dagli esordi del rapporto, la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni di salute degli ospiti della struttura rientrassero nell’oggetto della prestazione richiesta alle ricorrenti. In altre parole si ritiene che la tutela della salute dell’utenza della Rsa costituisca un elemento penetrante nella struttura del contratto, qualificando la prestazione cui le ricorrenti sono astrette». Non un dovere generale ed astratto per ogni lavoratore, quindi, ma un obbligo derivante dalla specifica mansione (nell’ambito sanitario) assunta dalle due lavoratrici rispetto ad un’utenza fatta di soggetti fragili.

Quanto alla decisione assunta dal datore di lavoro, il giudice ha sottolineato che – oltre all’impossibilità di rimproverare quello che prima del d.l. 44/2021 era un diritto costituzionalmente garantito – la sospensione dal lavoro senza retribuzione è solo l’ultimo dei rimedi esperibili privatamente, dopo aver vagliato la possibilità di adibire il lavoratore a mansioni diverse. L’indirizzo espresso in prima istanza è stato confermato in sede di reclamo dallo stesso Tribunale con l’ordinanza n. 2467 dello scorso 23 luglio, ove il collegio ha ribadito che «in ragione della tipologia delle mansioni espletate (cura e assistenza a persone anziane e con molteplici patologie) e della specificità del contesto lavorativo e dell’utenza della Rsa, è possibile sostenere che l’assolvimento dell’obbligo vaccinale inerisca alle mansioni del personale sanitario».

Da quanto emerge dal testo dei due provvedimenti, quindi, la giurisprudenza di merito non ha affermato alcun obbligo assoluto alla vaccinazione, né ha mai affermato che esso potesse avere una portata generale. Non si comprende, pertanto, il clamore destato nell’opinione pubblica a seguito di tali pronunce, in quanto nessun giudice ha mai suggerito al mondo dell’impresa di aggirare la riserva di legge prevista all’art. 32 Cost.

Infine, non è da escludere la possibilità di avvalersi delle misure vaccinali per i lavoratori per mezzo della normativa vigente, ai sensi degli art. 18, 25, 39, 41 e 42 Tusl, ma – in attesa di interventi legislativi più idonei – il ricorso a tale disciplina non potrebbe sottrarsi ad un’analisi sull’ambito applicativo del Titolo X del d.lgs. 81/2008, né potrebbe aggirare la normativa protezione dei dati, di cui al Reg. Ue n. 2016/679 (con specifico riguardo al considerando 43). Questo aspetto non potrà essere ignorato in sede applicativa della normativa vigente, soprattutto al fine di stabilire le misure più efficaci ed i soggetti destinatari delle valutazioni di idoneità al lavoro.

Foto Ansa

Tags: Covid-19green passmediciScuolavaccinivaccino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist