Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Dallo Stato di emergenza al “cittadino nuovo”?

Limiti alle libertà fondamentali, obbligo di aderire a ciò che è bene per lo Stato, politiche di sviluppo demandate a un livello superstatale. Le possibili derive di alcune grandi riforme giuridiche

Carlo B. Scott-Visconti
20/07/2021 - 1:00
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Osservazioni su possibili effetti di alcune grandi riforme giuridiche dei tempi attuali. Le cause, in attesa di avere strumenti di analisi e lettura affidabili, le lascio a varie possibili teorie del complotto.

1) Ormai esiste, nella Costituzione “materiale”, una situazione chiamata “Stato di emergenza”, che è nella totale disponibilità del Governo.

2) Il governo è quindi in grado, alla bisogna, di modificare per decreto (si deve forse affinare la scelta del decreto più adatto, ma la direzione è quella) il perimetro effettivo di alcune libertà “fisiche” fondamentali. È il caso della libertà di riunione o di circolazione, della libertà di culto, in qualche misura dell'”habeas corpus”, in particolare relativamente all’obbligo a essere sottoposti a trattamenti sanitari, perfino se  sperimentali. Possiamo dire ancora che, nel suo “funzionamento”, la nostra è ancora una Costituzione “rigida”?  

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Stefano Cingolani, ministro per la transizione ecologica esulta per la tutela dell'ambiente in Costituzione

La tutela dell’ambiente in Costituzione e il nichilismo della nostra èra

10 Febbraio 2022

3) Lo Stato introduce per legge teorie e letture della realtà antropologica, come base giuridica di norme che estendono in modo non ben definito la sanzione penale per reati il cui fatto commissivo è l’espressione di un pensiero o di una opinione. Nella logica della “affirmative action”, poi, cominciano ad essere introdotti obblighi, ad esempio per le scuole, di diffondere e valorizzare le teorie e le letture che lo Stato fa sue come bene giuridico da difendere e da promuovere. È la premessa per la rilevanza penale anche di comportamenti omissivi?

Sviluppo e ricadute fiscali

4) Le linee di politica industriale e di sviluppo – completamente demandate a un livello superstatale, costituito grossomodo da una alleanza tra paesi che limitano volontariamente la propria sovranità – sono caratterizzate in questo passaggio da alcuni elementi precipui: 

– rilevanza essenziale del sostegno finanziario da parte del livello superstatale; 

– finalizzazione di questi sostegni alla realizzazione di piani industriali (di durata pluriennale) che potrebbero implicare rilevanti fenomeni di obsolescenza industriale e professionale: in particolare verrebbero trasfigurati settori (automotive/settore energetico) in cui l’economia europea ha attualmente la sua eccellenza tecnologica. Settori strettamente connessi con l’esercizio effettivo della libertà di circolazione delle persone e di tutte le libertà ad essa connesse; 

– rilevantissima ricaduta fiscale sulla popolazione delle scelte di politica industriale europea (accise sui carburanti, carbon tax sulle emissioni domestiche, dazi doganali CO2 per i beni di importazione). Big taxation without representation?

5) Modifica di parti della Costituzione, in passato largamente considerate “non revisionabili” (i Principi Fondamentali), nella materia (l’ambiente) che costituisce il principale driver dei piani industriali pluriennali a cui il paese si adeguerà.

I nuovi “cives”

I cambiamenti accennati riguardano elementi costitutivi di quella dimensione dell’uomo che chiamiamo “cittadinanza”: la possibilità attuale della contemporanea modificazione profonda di molti di loro, e la potenziale estensione delle modifiche, data la trasformazione degli equilibri e dei freni effettivi a livello istituzionale, a molti altri aspetti, pone in questione l’esistenza stessa di qualcuno che possa essere chiamato “cives”?

Probabilmente questa possibile deriva merita un dibattito politico e culturale più approfondito, più ricco, più fecondo e più partecipato di quello attuale. A meno che non sia in atto una trasformazione politica e antropologica (se non altro per quanto riguarda l’uomo europeo) maggiore di quanto sembri.

Foto Ansa

Tags: costituzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Stefano Cingolani, ministro per la transizione ecologica esulta per la tutela dell'ambiente in Costituzione

La tutela dell’ambiente in Costituzione e il nichilismo della nostra èra

10 Febbraio 2022
Cartello di divieto di accesso a corrotti e camorristi davanti al palazzo del Comune di Napoli

Mani pulite 1992-2022. L’infima eredità del nostro Terrore

3 Febbraio 2022
Costituzione italiana

Se siamo diventati una Repubblica presidenziale, ditelo

4 Ottobre 2021
Magistrati in toga

Quattro semplici riforme costituzionali per riportare una giustizia tra le toghe

14 Maggio 2021
Costituzione italiana

Gli smemorati della Costituzione

3 Maggio 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist