Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Così vive uno schiavo in Pakistan nel 2014. Storia del cristiano Hanif, divenuto proprietà di un musulmano per 390 euro

Ha passato 16 dei suoi 28 anni in una fabbrica di mattoni. «Se cerchi di scappare ti picchiano, ti vendono a qualche altro padrone o ti bruciano vivo nei forni»

Leone Grotti
10/12/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#459863928 / gettyimages.com

Hanif Masih è un cristiano pakistano di 28 anni, 16 dei quali passati in schiavitù in una fabbrica di mattoni. Secondo il Global Slavery Index ci sono ancora 35,8 milioni di schiavi nel mondo. Hanif è uno di loro e la sua libertà è stata comprata un anno fa da una Ong cristiana per 50 mila rupie, pari a 390 euro. Uomo libero da un anno, Hanif, padre di due figli, ha raccontato la sua storia a Der Spiegel.

IL PADRONE MUSULMANO. Nadeem Arun Khan è il potente musulmano che possedeva Hanif e la sua famiglia, così come possiede la fabbrica di mattoni dove i cristiani dovevano lavorare nel villaggio di Kasur, 50 chilometri a sud di Lahore, capitale del Punjab. Per Khan parlare di schiavitù è improprio: «Non è così. Loro hanno contratto un debito con me e lavorano per estinguerlo. Tutti qui possono ripagare i loro debiti in pochi mesi. Basta che non siano troppo pigri». La realtà è ben diversa dalla teoria appena annunciata.

DEBITI ETERNI. In Pakistan ci sono due milioni di persone che lavorano in condizioni di schiavitù legalizzata, come un tempo Hanif. Il procedimento è sempre lo stesso: una famiglia contrae un debito con un ricco possidente o imprenditore, questo fa lavorare i debitori nella sua fabbrica o nel suo campo fino a quando il debito non è estinto. Ma la paga è così bassa che il debito non si estingue mai e capita spesso che passi di generazione in generazione. Come nel caso di Hanif.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

PER 222 EURO. Tutto è cominciato quando il cristiano era ancora un ragazzino e aveva appena 12 anni. I suoi genitori chiesero in prestito al proprietario della fabbrica di mattoni 35 mila rupie, circa 222 euro, per costruirsi una casa e comprare un piccolo appezzamento di terra da coltivare. «Ai miei genitori fu chiesto in cambio dal proprietario di lavorare nella fabbrica di mattoni. Accettarono, cos’altro potevano fare? Pensavano che avrebbero ripagato il debito in uno o due anni», racconta Hanif.

DALLE TRE DI MATTINA. Così Hanif, insieme ai genitori e ai quattro fratelli, è stato alloggiato in una stanza minuscola che potevano lasciare solo con il permesso del padrone. Lavoravano sei giorni alla settimana, con due mesi di vacanza durante la stagione delle piogge, quando è impossibile cuocere i mattoni. I giorni in cui non lavoravano non venivano pagati. La giornata cominciava alle tre di mattina: le donne e i bambini impastavano argilla, terra, sale e acqua che versavano poi negli stampi per i mattoni. Dopo 24 ore, gli uomini li portavano al forno per cuocerli. Dopo un giorno erano pronti e venivano trasportati nel magazzino.

«PANE E LENTICCHIE». Gli schiavi vengono pagati a mattone: «Se lavorano anche i bambini, una persona può guadagnare in media tremila rupie a settimana (20 euro) – spiega il cristiano liberato – ma dipende da quanti mattoni produci. Mille rupie sono destinate ogni mese all’estinzione del debito, circa ottomila restano alla famiglia. Questo basta per avere pane e lenticchie per la famiglia». Verdura se ne vedeva poca, la carne due volte al mese, per le feste. A questo ritmo i genitori di Hanif avrebbero dovuto ripagare il debito in tre anni. Ma questo non è successo.

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

NUOVI DEBITI. «Se qualcuno si ammala e ha bisogno del dottore, ci si indebita ancora», continua Hanif. «Se sei malato, poi, non lavori e non vieni pagato». Il padrone della fabbrica, inoltre, segnava interessi maggiori di quelli dovuti. Per tutti questi motivi il debito, invece che diminuire, continuava a crescere. Hanif non è mai andato a scuola e quando a 22 anni ha conosciuto una ragazza, Rebekka, e si è sposato, ha dovuto chiedere un ulteriore prestito di 20 mila rupie (186 euro). Quando è nato il primo figlio, Rebekka ha avuto complicazioni e ha dovuto partorire in ospedale con un parto cesareo. Tutto è andato bene ma Hanif ha dovuto indebitarsi per altre 30 mila rupie (242 euro).

«BRUCIATI VIVI». Shehzad e Shama Bibi, la coppia cristiana bruciata viva nel forno di una fabbrica di mattoni per false accuse di blasfemia, erano due schiavi proprio come Hanif. Come loro, anche lui non ha mai pensato di scappare: «Dovevo ripagare i miei debiti! E poi non sarebbe servito a niente. Hanno i loro uomini: ci avrebbero trovati, riportati indietro e picchiati. Gli stupri sono all’ordine del giorno. Come punizione puoi essere venduto a un altro proprietario, magari in una regione lontana, e morire senza aver mai più rivisto casa tua. Alcuni, infine, vengono anche bruciati vivi nei forni, così da non lasciare tracce». Rivolgersi alla legge è del tutto inutile: i proprietari delle fabbriche sono ricchi e contro di loro la giustizia pakistana non può niente.

IL LIBERATORE. Hanif Masih oggi è libero grazie a Shahzad Kamran, fondatore della Ong Vast Vision, che si occupa di liberare quanta più gente possibile dalla schiavitù. Ovviamente non può comprare la libertà di tutti e deve fare delle scelte: «Aiutiamo solo chi ha buone prospettive di sopravvivere da solo. Prediligiamo le famiglie e solo quelle che vogliono mandare i figli a scuola e hanno un posto dove vivere. Altrimenti farebbero subito altri debiti e si ricomincerebbe da capo. La scelta ovviamente non è facile ma noi non possiamo liberare tutti».

«CI BASTA POCO». A un anno dalla liberazione, Hanif abita in una stanza di nove metri quadrati costruita di fianco alla casa dei genitori. Si guadagna da vivere vendendo the e yoghurt nel suo villaggio di Fatepur e raccogliendo patate. Non ha quasi niente ma non si lamenta: «La libertà di fare ciò che si vuole è inestimabile. Noi non abbiamo bisogno di molto per essere felici. Spero solo che nessuno in famiglia si ammali, perché non abbiamo soldi per il dottore e non possiamo indebitarci ancora».

@LeoneGrotti

Tags: CristianiCristiani Perseguitatider spiegelIslamislam pakistanMusulmaniPakistanschiavischiavitù
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist