Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cos’è, che effetti avrà e quali ostacoli incontrerà il tanto discusso “Quantitative Easing”

L’ultima (disperata?) arma del “nostro uomo a Francoforte”, Mario Draghi, per provare a riavviare il malconcio motore dell’eurozona

Alessio Falsavilla
14/03/2015 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

>>>ANSA/BCE PRESENTA I NUOVI 20 EURO, ARRIVA 'FINESTRA CON RITRATTO'Risulterà utile, inutile o pernicioso per la ripresa economica dell’eurozona? È troppo poco e troppo tardi? O è la goccia che farà traboccare il vaso dell’indebitamento dei paesi Piigs e della pazienza tedesca? A Quantitative Easing (Qe) appena iniziato, nessuno si arrischia a fare pronostici. Dagli onesti cronisti del Sole 24 Ore ai vati del Financial Times come Martin Wolf e Wolfgang Münchau, le analisi differiscono ma le conclusioni sono identiche: gli effetti del programma di acquisto su grande scala dei titoli di Stato promosso dalla Bce e realizzato dalle banche centrali dei paesi dell’euro restano altamente incerti.

Ci si potrebbe sbilanciare un po’ e dire che, male che vada, una boccata di ossigeno alle economie più indebitate arriverà. Secondo uno studio del Center for European Reform, il Qe consentirà all’Italia di risparmiare 6,3 miliardi di euro di interessi sul debito pubblico quest’anno (si passerebbe da una spesa prevista di 74,4 miliardi a una di 68) e addirittura 13,4 miliardi nel 2016. Tutti soldi che si potranno usare per alleggerire la pressione fiscale su cittadini e imprese, e dunque per stimolare competitività e consumi, e dunque per far ripartire la crescita economica.

Come funziona il programma
Diversamente da altre banche centrali, la Bce non ha, se non molto indirettamente, la crescita economica o la lotta alla disoccupazione fra i suoi compiti statutari. Però ha quello di promuovere un’inflazione inferiore ma prossima al 2 per cento: obiettivo largamente mancato nel 2013 e nel 2014, quando essa è scesa ben sotto l’1 per cento. Immettere in circolo una gran quantità di denaro (sia pure sotto forma di acquisti di titoli di Stato e assimilati: la Bce non ha il potere di stampare carta moneta e “gettarla dall’elicottero”, come si dice nel mondo anglosassone) è un modo per far crescere l’inflazione e, auspicabilmente, il Pil.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Dopo aver creato il Fondo salva-Stati (Meccanismo europeo di stabilità) e aver tagliato il tasso d’interesse sui prestiti in euro fino allo 0,05 per cento, per rendere sostenibile il debito di molti paesi europei e rilanciare la crescita, alla Bce restavano solo quelle che in passato venivano definite “misure non ortodosse”. Definizione diventata obsoleta dopo che la Federal Reserve americana prima e le Banche d’Inghilterra e del Giappone poi hanno deciso di fare fronte alla depressione o stagnazione delle economie nazionali seguite alla crisi sistemica innescata dalla bancarotta di Lehman Brothers (2008) con il Qe, esemplare misura non ortodossa. L’Europa è arrivata per ultima: Mario Draghi ha calcato le orme di Ben Bernanke ben sette anni dopo.

Che cosa ha deciso di fare, col consenso del suo consiglio direttivo, il presidente della Bce? Di promuovere l’acquisto di titoli del debito pubblico dei singoli stati e di istituzioni europee e bond di grandi imprese da parte delle banche centrali dei paesi dell’euro per un ammontare di 1.140 miliardi di euro fra il marzo 2015 e il settembre 2016, a un ritmo mensile di 60 miliardi di euro. Al debito pubblico vero e proprio andrebbero 850 miliardi. Il programma potrebbe essere ampliato e prolungato se l’obiettivo del 2 per cento di inflazione – previsto per il 2017 – non sarà raggiunto. Gli acquisti avranno luogo sul mercato secondario, e saranno esclusi i titoli di Cipro e Grecia perché il loro rating è inferiore a BBB. L’effettivo beneficio sul sistema dovrebbe derivare dalla rivalutazione dei titoli, dall’afflusso di liquidità nelle banche che venderanno i titoli in loro possesso e a quel punto avranno disponibilità per prestare alle imprese a tassi di interesse ancora più bassi che all’inizio di tutta l’operazione. Ma non tutti sono convinti che le cose fileranno lisce.

Anzitutto, si fa notare, il Qe andrà a inserirsi in un quadro generale dove i fattori che influiscono sono molto numerosi: c’è l’effetto deflattivo della forte flessione del prezzo dell’energia a partire dall’estate scorsa, c’è una svalutazione dell’euro già in atto, ci sono le tensioni geopolitiche in Ucraina e negli stati arabi falliti (Iraq, Siria e Libia) che hanno avuto e avranno effetti sulla finanza e sull’economia, c’è il sovraindebitamento della Cina (dal 100 al 250 per cento del Pil nel giro di otto anni, se si sommano debito pubblico e privato), foriero di conseguenze negative per l’economia europea in ripresa, sia che i cinesi decidano un giro di vite sulla spesa pubblica o una svalutazione della loro moneta. Se, per esempio, quest’estate il prezzo del petrolio tornasse a salire, l’inflazione nell’eurozona tornerebbe rapidamente attorno o sopra il 2 per cento, e la Bce perderebbe la giustificazione statutaria per le sue misure non ortodosse.

Un’altra critica indirizzata ai provvedimenti di Draghi riguarda le dimensioni, considerate modeste. I 1.140 miliardi di euro del Qe equivalgono solo al 10 per cento di tutto il debito pubblico dell’eurozona, e a un terzo circa degli acquisti che ha fatto la Fed (3.700 miliardi di dollari) a suo tempo. Il Qe della sola Banca d’Inghilterra nel 2009 è stato di 200 miliardi di sterline (277 miliardi di euro) in otto mesi. Secondo Münchau per realizzare un’azione analoga per risultati a quelle compiute da Fed e Banca d’Inghilterra, la Bce dovrebbe aumentare il bilancio del suo programma a 2-3 mila miliardi.

A caccia di titoli
Poi ci sono le obiezioni che riguardano la fattibilità degli acquisti: coi paesi indebitati costretti all’austerità (dunque a ridurre anziché aumentare l’indebitamento con nuove emissioni) e le banche e le società di assicurazione dei paesi europei costrette dai parametri di Basilea III e dal sistema di solvibilità europeo (Solvency II) a detenere quote di titoli garantiti per tenere alta la soglia di capitale, c’è il rischio per niente campato per aria che non si trovino abbastanza venditori per soddisfare la domanda. Perché banche, fondi pensione e assicurazioni dovrebbero vendere titoli garantiti dallo Stato per poi comprare azioni, che rappresentano un rischio di investimento più alto, o per concedere credito a imprese esposte al rischio d’impresa? Fondi pensione e assicurazioni semplicemente non possono farlo in base alle regole vigenti, mentre per le banche o l’affare è poco conveniente, o è vietato perché intaccherebbe i requisiti patrimoniali imposti da Basilea III.

Un’ulteriore critica riguarda le condizioni imposte a Draghi dai tedeschi per dare il loro via libera, obtorto collo, al programma, e che il presidente della Bce ha dovuto accettare. È a causa dell’opposizione della Germania che la Bce è l’ultima grande banca centrale che fa ricorso al Qe. I responsabili finanziari tedeschi vedono nel provvedimento un allentamento delle politiche di rigore che sole possono costringere i Piigs alle riforme strutturali, un favore fatto agli speculatori anglosassoni e un’imposizione bislacca alla Bundesbank, dal momento che essa, come altre banche centrali del Nord Europa, potrebbe ritrovarsi ad acquistare titoli di Stato a rendimento negativo: in Germania, così come in Francia, Olanda, Finlandia, Belgio, Austria e Slovacchia, i bond del debito pubblico a cinque anni si vendono con tassi di rendimento che, se i titoli vengono portati a maturità, sarebbero negativi. I tassi di interesse sui depositi sono negativi in Svizzera, Danimarca e Svezia, e lo è anche quello della Bce: -0,2 per cento. Berlino ha comunque ottenuto che gli acquisti figurino sul bilancio delle singole banche nazionali, e non su quello della Bce (se non in minima parte), imponendo ancora una volta il principio che il debito dell’eurozona non deve mai essere mutualizzato, ma deve restare di responsabilità nazionale.

Non siamo mica gli americani
Ogni banca centrale dunque realizzerà i suoi acquisti sul mercato secondario nazionale dei titoli del debito pubblico. Di conseguenza, i paesi che hanno meno bisogno di liquidità, quelli del Nord Europa, ne riceveranno di più di quelli del Sud, per le cui necessità la misura è stata pensata. In capo alla Bce saranno solo l’8 per cento degli acquisti. Il che significa comunque una cosa abbastanza buffa: la Bce finanzierà almeno un po’ lo Stato tedesco, andando a comprare i suoi titoli del debito a tasso d’interesse negativo; Draghi infatti ha fatto sapere che la Bce è autorizzata ad acquistare anche i titoli a rendimento negativo, purché non sia sotto il -0,2 per cento.

Premesso tutto ciò, gli osservatori pronosticano – sulla base dei precedenti americano e britannico – che gli effetti del Qe sui tassi di interesse e sulla riapertura del credito alle imprese si cominceranno a percepire dall’estate. In realtà si sono già fatti sentire sia prima che dopo l’annuncio, in gennaio, che la Bce avrebbe attuato la famosa misura. I cordoni del credito bancario si sono già un po’ riaperti sin da dicembre, ma soprattutto per le grandi imprese: le pmi stanno ancora aspettando che i vantaggi relativi all’accesso al credito sgocciolino fino a loro.

Sia come sia, una cosa è chiara: avviato il programma di Qe, la Bce ha fatto tutto quello che era nelle sue prerogative per contribuire al rilancio dell’economia nell’eurozona. Le sue cartucce sono finite. In America e nel Regno Unito il Qe ha permesso di superare la crisi, naturalmente al prezzo di aumentare il livello dell’indebitamento pubblico. In Europa ci sono problemi addizionali: la compartimentalizzazione del debito, che presenta caratteri di sostenibilità diversi da paese a paese dei 18 dell’euro, e quella dell’inflazione (che va dal -2,8 per cento della Grecia allo 0,6 per cento dell’Austria). Se non cambia qualcosa qui, oltre alle sempre annunciate riforme strutturali, nemmeno il Qe salverà l’euro e le economie dei Piigs.

Foto Ansa

Tags: banchebceeurozonafinancial timesmario draghipiigsqequantitative easingsole 24 oreUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del consiglio Giorgia Meloni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Europee 2024. Un anno per capire quanto l’Ue andrà a destra

8 Giugno 2023
Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist