Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un corso gratuito di promozione del dono per enti no profit

Quattro lezioni per "imparare a pescare" nel grande mare del dono. E realizzare un'efficace campagna di fundraising natalizia. L'iniziativa pensata per il terzo settore da F.I.Do e Fondazione comasca

Redazione
11/09/2020 - 0:01
Società
CondividiTwittaChattaInvia
"Impariamo a pescare", lezioni di raccolta donazioni e fondi per enti no profit

Fondazione Italia per il dono onlus (F.I.Do), Fondazione provinciale della Comunità comasca onlus e il Master per Promotori del dono dell’Università degli studi dell’Insubria lanciano l’iniziativa “Impariamo a pescare” a favore degli enti non profit la cui sostenibilità è a rischio a seguito della crisi sanitaria. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sostenere gli enti non profit grazie ad un percorso formativo che fornisca anche gli strumenti che permettano loro di accedere a nuove forme di entrata attraverso la promozione del dono.

L’emergenza sanitaria infatti, a causa della sospensione dei progetti e della mancata erogazione di servizi, ha determinato una diminuzione e in alcuni casi l’azzeramento delle entrate per circa il 50% degli enti non profit.

Commenta Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia per le Scienze sociali e presidente onorario di F.I.Do:

LEGGI ANCHE:

Giampaolo Letta

Fondazione Italia per il dono, eletto il nuovo Cda. Giampaolo Letta presidente

14 Luglio 2022
Il convegno "Tero Settore, motore di sviluppo per l'Europa", 24-26 giugno, Roma

Destra e Terzo Settore. Inizio di un dialogo

29 Giugno 2022

«Non pochi enti non profit si trovano oggi in particolari difficoltà per la mancanza di risorse. In circostanze del genere, il dono si rivela un efficace aiuto, ma, spesso, tali enti non sono strutturati per mobilitare donazioni. Abbiamo pensato così che se non siamo in grado di offrire loro pesci potevamo però insegnare loro a pescare».

Un supporto che prevede, quindi, un percorso e degli strumenti attraverso cui aiutare il terzo settore a sollecitare le donazioni da parte dei cittadini, in modo trasparente, sicuro e fiscalmente vantaggioso.

Con questo spirito nasce la collaborazione tra Fondazione Italia per il dono, Fondazione provinciale della Comunità comasca e il Master per Promotori del dono che hanno messo in campo le proprie competenze per offrire gratuitamente a 100 organizzazioni la propria infrastruttura e gli strumenti per gestire un’efficace campagna di raccolta fondi natalizia.

C’è tempo fino al 18 settembre per inoltrare le candidature: qui il modulo online per presentare la propria.

Un percorso diviso in 4 incontri che permetterà di comprendere i caposaldi di una campagna di successo:

  • Mappa delle relazioni e tabella dei range, guidato da Guya Raco, consulente in fundraising;
  • Storia, immagini e video, per imparare a costruire messaggi verbali e visivi efficaci condotto dal regista Paolo Lipari;
  • La richiesta, in cui Marianna Martinoni, fundraiser, approfondirà come individuare lo strumento o la combinazione di strumenti da utilizzare per richiedere la donazione;
  • La piattaforma di crowdfunding, guidato da Simone Giarratana, Ceo e co-founder di Kudu, per capire come utilizzare al meglio lo strumento.

Lo scorso 8 settembre si è tenuto un evento di presentazione che si può rivedere su YouTube.

Mentre gli enti che operano in provincia di Como potranno contare sull’assistenza di Fondazione comasca, tutti gli altri potranno utilizzare gratuitamente la piattaforma di raccolta fondi di F.I.Do che attualmente risulta la più completa in Italia, la quale permette ai donatori di utilizzare le più diverse modalità di pagamento e garantisce un beneficio fiscale che può andare dal 30 sino a quasi il 50% dell’importo donato, indipendentemente dalla natura fiscale dell’ente beneficiario.

Tutto ciò sarà preceduto da un percorso didattico curato dai docenti del master che aiuteranno gli enti a strutturare la loro campagna.

Il dono, che ha rappresentato un elemento decisivo durante il periodo di emergenza per sostenere gli ospedali e tutti coloro che hanno lottato in prima linea, può rappresentare per gli enti la leva attraverso cui permettere ai cittadini di contribuire al bene comune e, nel contempo, garantirsi nuove entrate.

L’iniziativa ha trovato il plauso di Assif, l’associazione dei fundraiser italiani, la quale ha già dato il suo patrocinio.

***

FONDAZIONE ITALIA PER IL DONO ONLUS è un intermediario filantropico partecipato dal Consiglio del notariato e dall’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili oltre che da importanti istituti bancari e assicurativi. Ha come unico scopo quello di assistere i donatori e farsi garante dell’uso delle somme raccolte. La Fondazione per non avere conflitti d’intesse non ha progetti propri, ma offre servizi unici a coloro che vogliono donare, sollevandoli dagli oneri burocratici e amministrativi e garantendo così professionalità e imparzialità nella gestione delle risorse, nel rispetto delle loro volontà.

Si tratta di una realtà che i lettori di Tempi: qui l’intervista al suo ideatore Bernardino Casadei e qui la presentazione del Fondo PIÙ TEMPI, creato proprio grazie alla collaborazione con F.I.Do)

***

FONDAZIONE PROVINCIALE DELLA COMUNITÀ COMASCA ONLUS è una Fondazione della comunità locale e fa da ponte fra coloro che vogliono donare a favore di progetti di solidarietà nella provincia di Como e le organizzazioni non profit che, con il prezioso operato di tanti volontari, possono realizzare questi progetti. Chi dona alla Fondazione può quindi toccare con mano quanto fatto grazie alla propria generosità.

***

Il MASTER PER PROMOTORI DEL DONO vuole rispondere alle esigenze degli enti non profit formando una nuova figura professionale che faccia della promozione del dono la propria vocazione nella consapevolezza di come il dono possa offrire una prospettiva originale e feconda con la quale superare la crisi presente. Il Master intende fornire agli iscritti i principi e le tecniche necessari a divulgare e attivare il dono nelle nostre comunità, a partire dagli enti non profit.

***

Per ulteriori informazioni:

Elena Abbruzzese – Press Office
M. 351 8021246 

[email protected]

Tags: fondazione italia per il donofundraisingno profitnon profitraccolta fondiStefano zamagniterzo settore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giampaolo Letta

Fondazione Italia per il dono, eletto il nuovo Cda. Giampaolo Letta presidente

14 Luglio 2022
Il convegno "Tero Settore, motore di sviluppo per l'Europa", 24-26 giugno, Roma

Destra e Terzo Settore. Inizio di un dialogo

29 Giugno 2022

Il Decreto fiscale fa danni al Terzo Settore

9 Dicembre 2021
Benedetto XVI e papa Francesco

No, la Chiesa non parla di decrescita, ma di “sviluppo sostenibile”. Non dovrebbe

30 Ottobre 2020

Cosa direbbe Del Noce a chi vorrebbe fare un nuovo partito di centro

21 Ottobre 2020
Giuseppe Vita

Giuseppe Vita alla guida della Fondazione Italia per il dono

30 Maggio 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist