Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Coronavirus, la scommessa di Boris Johnson spiegata bene

Un docente dell'Imperial College di Londra spiega le ragioni della strategia adottata dal governo di Londra per affrontare l'emergenza Covid-19. Un punto di vista diversissimo da quello di Conte

Giorgio Gilestro
14/03/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Coronavirus, mascherina a Londra

Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo che aiuta a capire le ragioni dell’approccio, completamente diverso da quello italiano, scelto dal governo di Boris Johnson per fronteggiare l’emergenza coronavirus e Covid-19. Una scommessa in pratica opposta a quella fatta dal nostro esecutivo, e che ha scatenato un gran dibattito, specie dopo le parole di Sir Patrick Vallance («Il 60% dei britannici dovrà contrarre il coronavirus per sviluppare l’immunità di gregge»).

L’autore dell’articolo è Giorgio Gilestro, professore associato di Neurobiologia dei sistemi complessi all’Imperial College di Londra. Nel testo (qui la versione originale in inglese), il ricercatore sintetizza e commenta un lungo intervento davanti alla commissione parlamentare per la salute di Chris Whitty, virologo di riferimento del governo per la lotta al Covid-19. Dall’intervento di Whitty e dalla sintesi di Gilestro emerge chiaramente che Londra non ha intenzione di intraprendere azioni particolari contro l’epidemia e vuole affrontarla come un’influenza.

Un punto di vista completamente “altro”, che di fronte all’allarme sanitario prova a tenere in maggior conto la vita complessiva della nazione, economia compresa. Si tratta – come detto, e come sottolinea Gilestro – di una scommessa, e come tale potrebbe finire male. Del resto, sostengono i britannici, anche l’enorme “investimento” della Cina e dell’Italia sul contenimento immediato dell’epidemia potrebbe rivelarsi non risolutivo.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022

***

Potreste essere confusi quanto me riguardo al motivo per cui il governo britannico sembra intenzionato a fare poco o nulla contro l’attuale pandemia di Covid-19. Nel video che segue, il professor Chris Whitty – “chief medical officer” (Cmo) in carica – illustra la strategia e le nozioni scientifiche che stanno dietro al ragionamento del governo. Il professor Whitty è un epidemiologo e un esperto di trasmissione dei virus. Vanta un elenco di pubblicazioni molto buono. È quello che qualcuno chiamerebbe “un esperto”.

Il video è molto lungo, quindi ne sintetizzerò i punti chiave per trarre alcune conclusioni. 

ll Cmo ritiene che il tasso di mortalità della malattia non superi l’1%, e che quell’1% sia con ogni probabilità la stima più alta. Questa conclusione si basa per lo più sui dati che ci arrivano dalla Cina. Il tasso di mortalità, o Cfr, [case fatality rate] rappresenta la quota di persone che muoiono dopo aver contratto la malattia. Il numero dipende dalle stime che facciamo del denominatore. Vale la pena di ricordare che l’Oms attualmente opera con un Cfr stimato del 3,4%.  

Il governo del Regno Unito si muove su una linea per cui si aspetta che il 20% minimo della popolazione sarà infettato; lo scenario peggiore è ragionevolmente l’80% (il massimo a livello teorico: non si raggiunge mai il 100% per via dell’immunità di gregge). L’ipotesi operativa [dell’esecutivo] è una via di mezzo. Il lettore può calcolare da sé quanto sia l’1% del 50% di 60 milioni per stimare il numero di morti che si aspetta il Regno Unito.

Il governo di Londra agirà attraverso 4 misure di risposta, che coesisteranno tutte contemporaneamente ma con pesi diversi, a seconda della necessità: contenere, ritardare, ricercare, mitigare. Contenere significa che cercheremo di tenere l’agente virale fuori dal nostro territorio; ritardare significa che cercheremo di rallentare la sua presenza geografica; ricercare significa che studieremo come si muove il virus e come può essere fermato; mitigare significa che rallenteremo la sua diffusione nel tempo. Ora siamo nella transizione tra “contenere” e “ritardare”.

Le misure di contenimento sociale (cioè quelle della fase “mitigare”) saranno posticipate quanto più possibile in modo da non interferire nella vita e nell’economia delle persone. Sono le azioni appena stabilite dall’Italia e da altri paesi Ue, quelle che vediamo nei notiziari. Il Cmo pensa che alcune azioni di mitigazione (come chiudere le scuole) abbiano scarsa efficacia e non dovrebbero nemmeno essere prese in considerazione. Il Cmo dice che in effetti solo due scenari porterebbero alla chiusura delle scuole: quello – molto improbabile – in cui i docenti fossero esposti in massa al virus, tanto da far ritrovare le scuole a corto di personale; un secondo in cui il governo di Sua Maestà volesse mostrare di darsi da fare in qualche modo (sto leggendo tra le righe ma è abbastanza chiaro che il messaggio è questo). Il Cmo ritiene che, diversamente dall’influenza, la chiusura delle scuole contribuirebbe ben poco a fermare la malattia. Questo sulla base dell’osservazione che i bambini sono molto resistenti al virus e ai suoi sintomi.

Il Cmo riconosce che la Cina ha fatto un buon lavoro nel contenimento dell’infezione ma crede che i tassi di infezione possano tornare a salire dopo che la Cina avrà mollato il freno. (Condivido in parte questa osservazione e ho la sensazione che questo sia un punto critico per comprendere la strategia). Quel che il Regno Unito non vuole è introdurre misure di mitigazione che abbiano un impatto sulla società e sull’economia soltanto per scoprire che il virus tornerà a colpire non appena le misure saranno tolte. Vogliono invece lasciare che il virus faccia il suo corso, sebbene lentamente (Nb: probabilmente è questo che intendeva Boris Johnson quando ha detto che «dovremmo affrontarlo con coraggio»).  

Il Cmo dice chiaramente che ci vorranno come minimo 18 mesi per vedere un vaccino. Meglio concentrarsi, piuttosto, sul reimpiego di farmaci vecchi o già approvati. 

Tra le misure più efficienti dai modelli epidemiologici che il governo sta attualmente valutando c’è l’isolamento delle persone anziane dal virus. Ovviamente ciò significa isolare quelle stesse persone dalla società, il che ha un costo in termini di salute mentale. Allo scopo ridurre quest’ultimo danno, il Regno Unito ritarderà le misure di isolamento quanto più a lungo possibile. In breve, l’intera procedura non si svolgerà come una gara sui 100 metri ma piuttosto come una maratona, ragion per cui l’ultimo stadio, la mitigazione, dovrebbe partire il più tardi possibile. Per guardare le cose in prospettiva: il primo ministro italiano sta chiedendo ai cittadini di sopportare la situazione per due settimane, poiché questo investimento consentirà a tutti di tornare presto alla vita normale. Il Regno Unito, da parte sua, valuta di intraprendere misure più blande, ma in uno spettro di mesi.

Che cosa significa tutto ciò

1) C’è una differenza molto importante tra quel che progetta di fare il Regno Unito e quello che hanno deciso l’Italia o la Cina. Il Regno Unito tratterà [il Covid-19] come l’influenza e lo lascerà correre in un’unica ondata. Quel che vuole evitare è l’introduzione di misure sociali molto pesanti con costi economici potenzialmente paralizzanti, soltanto per vedere l’infezione tornare non appena tali misure siano interrotte. Importante: l’Oms si raccomanda di non adottare la strategia britannica e invita a prendere la Cina e la Corea del Sud come esempi da seguire. Mike Ryan, dell’Oms, ha chiaramente sconsigliato questo approccio. Per parafrasare le sue parole, ha detto: «Smettetela di trattarlo come l’influenza: l’influenza non può essere controllata. La Cina e la Corea del Sud hanno dimostrato che il Covid-19 può essere controllato».

Ovviamente, entrambe le parti stanno facendo una scommessa.

2) Il piano britannico dipende in gran parte da informazioni che abbiamo ricevuto dalla Cina. Esiste la possibilità che tali informazioni non siano corrette perché la demografia è diversa. Il governo britannico dovrebbe prestare attenzione maggiore a quel che accade in Italia e in Germania perché la loro demografia è più simile. Ho anche l’impressione che il Regno Unito stia pesantemente sottostimando il sistema sanitario cinese o forse sopravvalutando le capacità del proprio sistema sanitario. La Lombardia ha uno dei servizi sanitari migliori del mondo eppure è con l’acqua alla gola.

3) L’approccio britannico sembra essere molto secco e pragmatico (potrei speculare sul motivo per cui è così tirando in ballo consiglieri speciali di Downing Street, ma sarebbe soltanto speculazione). Potrebbe non essere digerito facilmente dall’opinione pubblica, a meno che la scommessa non sia immediatamente ripagata. In breve: tutto dipenderà da cosa accadrà in posti come la Cina, l’Italia o la Corea del Sud nei prossimi due o tre mesi. Riusciranno davvero a contenere l’infezione o il coronavirus tornerà a colpire in aprile o maggio? 

Foto Ansa

Tags: boris johnsonCinaCoronavirusepidemiaomsPandemiaregno unitoSars-CoV-2
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist