Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quei missionari cristiani in cima alla lista dei nemici pubblici della Corea comunista

La storia di Han Chung-ryeol e degli altri pastori e laici uccisi o perseguitati per la loro opera di evangelizzazione al confine tra Cina e Nordcorea

Leone Grotti
06/04/2018 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



«In cima alla lista nera» delle persone più ricercate dalla Corea del Nord non c’era un efferato criminale o un pericoloso separatista, ma un missionario. Il suo nome è Han Chung-ryeol, cinese di origine coreana, ucciso a colpi di ascia nell’aprile del 2016. Si è guadagnato la fama di nemico pubblico a Pyongyang nutrendo e proteggendo fin dagli anni Novanta migliaia di nordcoreani che, scappando dal regime guadando il fiume Yalu, finivano nella cittadina cinese di Changbai al confine tra i due paesi. Han operava nella chiesa ufficiale della città e ha convertito centinaia di disertori.
UNA CASA COME CHIESA. Pechino non ha mai fermato il suo lavoro di evangelizzazione, perché aiutando i nordcoreani preveniva piaghe sociali come crimine, disoccupazione e vagabondaggio. Come raccontano i testimoni intervistati dall’Associated Press, raramente Han favoriva la fuga dei nordcoreani nel Sud della penisola, attività vietata esplicitamente da Pechino. «Era tra gli uomini più ricercati dal ministero della Sicurezza di Stato del Nord», dice anonimamente una donna ora scappata in Corea del Sud. Dopo essere stata convertita da Han in Cina, la donna espresse il desiderio nel 2011 di tornare in Corea del Nord per «diffondere l’amore di Dio». Han le disse di imparare a memoria quanti più passi della Bibbia era in grado e le diede 800 dollari per comprare una casa: «Mi disse che quella casa sarebbe diventata una chiesa, un luogo di Dio».
OMICIDI ED ESPULSIONI. Han non era l’unico cristiano ad aiutare i nordcoreani a fuggire da un regime sanguinario. Decine di missionari svolgono lo stesso ministero nelle città al confine tra Cina e Corea del Nord, dove spesso si recano anche legalmente molti coreani di origine cinese le cui famiglie vivono ancora nel Regno di mezzo. Il compito è molto rischioso, visto che vengono ricercati e braccati sia dalle autorità cinesi che dalle spie nordcoreane, sparse dovunque nelle città di confine. Negli ultimi anni, dieci missionari sono morti misteriosamente, a centinaia sono invece stati espulsi dalla Cina.
NELL’INDIFFERENZA DEL MONDO. Non sono solo i protestanti a rischiare la vita per salvare ed evangelizzare i disertori, come ha testimoniato il missionario cattolico padre Philippe Blot, che l’anno scorso ha deciso di parlare a Tempi di questo rischiosissimo lavoro perché «troppi nordcoreani sono morti nell’indifferenza del mondo, troppi sono spariti nel traffico di esseri umani, troppi vivono nel terrore, braccati come animali. Bisogna rompere il muro dell’omertà e del silenzio, tutti devono sapere cosa accade a queste persone».
BASTA UNA BIBBIA. I nordcoreani che una volta scoperto il cristianesimo in Cina decidono di ritornare in patria per evangelizzare i loro connazionali sanno cosa li aspetta se venissero scoperti. Basta possedere una Bibbia o essere trovati a pregare in Corea del Nord per subire un’esecuzione pubblica o essere condannati nei terribili gulag del regime, dove sono tuttora rinchiuse circa 200 mila persone.
«CONOSCE QUEL “BASTARDO”?». Questa sorte è toccata ad esempio a Zhang Wenshi, uno dei diaconi del pastore Han, arrestato dalle autorità nordcoreane e condannato a 15 anni di lavori forzati. In una lettera inviata da Pyongyang alle autorità cinesi, il regime comunista ha scritto che Zhang è stato accusato di «tentata evangelizzazione di nordcoreani» e «sovversione statale». Il pastore John Kim, disertore convertito da Han, oggi ministro protestante a Seul, racconta quanto il regime tema il cristianesimo. Nel 2003, dopo essere tornato per un breve periodo in patria per diffondere il Vangelo, venne raggiunto da alcuni soldati: «Mi chiesero se conoscevo un “bastardo” di nome Han Chung-ryeol. Gli chiesi chi era e loro mi dissero solo che dovevano arrestarlo».
«IL NOSTRO ORGOGLIO». Nel 2016 Han è stato ucciso a colpi di ascia, probabilmente da agenti segreti nordcoreani, ma la sua memoria è ancora viva a Changbai. Uno striscione rosso sulla facciata della chiesa ufficiale della città recita: «Martire e pastore, Han Chung-ryeol è il nostro orgoglio».

@LeoneGrotti


LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Tags: Cinacorea del nordmissionarinordcorea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist