Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Convegno di Todi, Diotallevi: «Il partito dei cattolici resta un mito»

Il prof. Luca Diotallevi, associato di Sociologia all’Università di Roma Tre, parla a Radio Tempi del convegno del mondo cattolico a Todi, terminato oggi: «Il convegno è stato un vero scambio di opinioni ed esperienze. Si sono affrontati i temi dell’emergenza economica, sociale e culturale e non quelli delle strategie politiche. Pacate riflessioni e non ansiose analisi organizzative»

Carlo Candiani
18/10/2011 - 9:32
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

“La buona politica per il bene comune” è il titolo del convegno che si è svolto a Todi e che ha coinvolto associazioni e movimenti del mondo cattolico, operanti nel sociale. L’appuntamento è stato anticipato da diverse dichiarazioni dei responsabili delle varie esperienze che parteciperanno e da inviti più o meno interessati degli osservatori esterni: dalla richiesta a pronunciarsi su una discontinuità governativa, alla curiosità per la nascita di un improbabile partito dei cattolici italiani. «Contrariamente a tutte queste richieste inopportune, il convegno è stato un vero scambio di opinioni ed esperienze. Si sono affrontati i temi dell’emergenza economica, sociale e culturale, che non quelli delle strategie politiche. Pacate riflessioni e non ansiose analisi organizzative».  Così risponde a Radio Tempi, il prof. Luca Diotallevi, associato di Sociologia all’Università di Roma Tre, tra i responsabili delle Settimane Sociali, indette dalla Cei.

Lei ha ben presente la situazione del mondo cattolico che opera nel sociale, che è molto eterogeneo: su quali basi comuni può svilupparsi una proficua collaborazione?
A questa domanda rispondo con due citazioni: Don Sturzo parlava di «accettare la confessionalità», cioè il rischio di giocare la propria fede con una mediazione che è sempre particolare e discutibile, ma senza la quale la fede non prende corpo. Cito anche Benedetto XVI, che nel suo recente discorso al Bundestag dice che «neppure la legislazione positiva si deduce dalla Rivelazione». I cattolici ricominciano a far politica quando si assumono l’onere e il rischio di questo salto, in un territorio in cui non possono essere protetti dalla gerarchia.

Ma la politica, quella che legifera o che dovrebbe farlo per il bene della società, è adeguata a questa riflessione?
La riflessione di Todi pone la questione della difficoltà dei cattolici nella politica italiana di trovare nuovi modelli di sistema, anche se già il ministero li indica. Nella Caritas in Veritate, il Papa parla di poliarchia: l’esatto contrario di un sistema retto da un solo potere, con grave rischio per la società civile.

Riguardo le tematiche di questo convegno, il direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli sembra quasi indicare l’opera dei cattolici nella società come una sorta di Croce Rossa “morale”, invitandoli a non insistere con la difesa dei valori “non negoziabili” nel confronto con il mondo “laico”.
Io separerei la giustificazione che De Bortoli adduce dalla richiesta che lui fa. I cattolici rischiano, veramente, di rimanere imprigionati in una certa interpretazione di questi valori: noi siamo chiamati a negoziare la nostra fede. Naturalmente, negoziandola, la possiamo tradire o la possiamo incarnare, affrontando la realtà così come ci si presenta. L’applicazione che dà il direttore De Bortoli di questa sua richiesta può essere discutibile. Però, come nei grandi momenti della nostra vicenda politica, è necessario che i cattolici (penso a Sturzo e a De Gasperi) immaginino una prospettiva concreta, realistica, esigente e condivisibile con altri. Questa è la condizione per svolgere il ruolo di responsabilità. Insomma: può essere imprigionante una lettura ideologica dei valori non negoziabili. La stessa Dottrina Sociale della Chiesa richiede di essere applicata attraverso criteri che sono dettati dalla storia. Su questo il card. Ratzinger insiste almeno dalla metà degli anni Settanta.

Ma non c’è al fondo della concezione di De Bortoli un pensiero che vede la Chiesa ridotta alla stregua di un’organizzazione che dà consigli al potere politico?
Noi, come cattolici, sono molti anni che non dimostriamo di saper concepire un programma politico realistico: è questo il punto. E allora resta l’immagine di un cristianesimo un pò “bon ton”. Che la si abbia al di fuori della Chiesa, dispiace; il problema è quello che facciamo noi per falsificare questa rappresentazione.

Dopo Todi, che accadrà?
La sfida davanti alla quale si trovano oggi i cattolici è quella della politica. Todi, non ha il compito di rispondere a ciò, ma la sfida è questa, dentro il bipolarismo o in un nuovo “competitor”.

Un partito dei cattolici?
Prima di tutto il cosiddetto “partito dei cattolici” è un mito, lo era anche durante la vita della Democrazia Cristiana, ma dopo il magistero di questi anni di Benedetto XVI diventa assolutamente anacronistico.

Sicuramente sarà arrivato anche a Todi l’eco di ciò che è accaduto a Roma.
Sono arrivati e il card. Bagnasco è stato portavoce della corale esecrazione della violenza, che naturalmente va distinta dal rispetto del diritto di manifestazione e l’unanime e affettuoso segno di vicinanza alla forze dell’ordine nello svolgimento delle loro funzioni preventive.

E qual è il suo giudizio, come sociologo?
Come sempre, nei momenti di grande trapasso, se le forze sane non trovano un modo per competere realisticamente, prendono piede delle reazioni estremistiche, sostanzialmente a base narcisistica. Le ideologie qui contano poco, appropriandosi di simboli politici in un secondo tempo. Speriamo che questa volta si passi immediatamente all’esecrazione totale, radicale e coerente di questi fatti, che sia seguita da sanzioni adeguatamente rigorose.

LEGGI ANCHE:

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Tags: cattoliciChiesadiotallevi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist