Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Ai conservatori serve un modello di società alternativo a quello progressista»

Parla lo storico ed editorialista Marco Gervasoni: «L'ondata populista è finita, Meloni se ne è accorta. E ha capito che il nodo è quello delle battaglie culturali»

Martino Loiacono
21/12/2021 - 6:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni durante il suo intervento all’Assemblea di Coldiretti a Roma (foto Ansa)

Continua il dibattito di Tempi sul ruolo dei conservatori in Italia e lo spazio per un partito conservatore. Dopo l’intervento di Lorenzo Castellani, e le interviste a Eugenio Capozzi e Giuseppe De Rita, abbiamo pubblicato un commento di Lorenzo Malagola e uno di Carlo B. Scott Visconti. Il dibattito prosegue con questa intervista a Marco Gervasoni.

«La differenza tra conservatori e progressisti oggi non riguarda più tanto l’economia, ma piuttosto la cultura: i temi antropologici sono un campo di battaglia fondamentale. Ai conservatori, oltre all’opposizione al globalismo progressista, serve un modello di società alternativo». Marco Gervasoni, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli studi del Molise ed editorialista del Giornale, analizza l’ascesa di Giorgia Meloni e le sfide del nazional-conservatorismo che ha ormai archiviato il conservatorismo globalista dei primi anni Duemila.

Professore, Atreju è stata al centro del dibattito politico per circa una settimana. Una prova di forza non da poco.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Era prevedibile che Atreju avrebbe avuto questa importanza, perché la Meloni è già al centro della scena da diverso tempo. Il fatto che sia stata organizzata d’inverno è stato innovativo ed efficace: non a caso hanno partecipato tutti i leader politici e l’evento è diventato un palcoscenico notevole anche per via della vicinanza con l’elezione del Presidente della Repubblica. Un segnale importante anche perché i partiti sono sempre meno strutturati e organizzati.

Giorgia Meloni sta pensando in grande?

Direi proprio di sì, ed è normale, perché la Meloni vuole guidare il centrodestra e diventare presidente del Consiglio, tramite elezioni e non attraverso manovre di Palazzo. Un’aspirazione che nasce da prima del governo Draghi e si fonda sulla scommessa della crisi di consenso di Forza Italia e sul fatto che il progetto della Lega nazionale sarebbe fallito. Questo scenario era già presente alle europee del 2019, momento cruciale per FdI che supera il quorum ed entra nel gruppo dei conservatori europei (Ecr).

Una lettura interessante, con una Lega al 34,3 per cento…

La Meloni ha avuto un grande intuito a vedere questo spazio in anticipo e a perseguire l’identità conservatrice. Aveva intuito che il gruppo Identità e democrazia (i cui partiti principali erano il Rassemblement National di Marine Le Pen e la Lega) non avrebbe avuto futuro, anche perché non aveva storia. Mentre il gruppo dei conservatori aveva radici molto più solide e un’identità forte. Peraltro, la leader di FdI aveva intuito che il populismo aveva il fiato corto e che sarebbe stato necessario legarsi a parte dell’establishment per evitare l’isolamento (al tempo i conservatori inglesi erano in questo gruppo). Un’intuizione a cui probabilmente non era giunto Salvini che ha cercato un cozzo plebiscitario con l’establishment, fallendo.

Quanto pesa la candidatura della Meloni a leader del fronte conservatore in Italia? Cosa cambia per il centrodestra e nel rapporto con Salvini?

Di certo quella del fronte conservatore è una novità. Ma il centrodestra non può essere identificato con il fronte conservatore, perché esso necessita di una componente liberal-moderata e anche cattolica. Va letto in questo senso l’invito della Meloni all’apertura verso altre culture politiche. Bisogna anche ricordare che le uniche esperienze politiche conservatrici in Italia furono di stampo cattolico. Per questo il centrodestra non può lasciare il cattolicesimo alla sinistra che è per il ddl Zan, l’eutanasia e contro l’obiezione di coscienza. Insomma, non si può lasciare il cattolicesimo a un partito radicale di massa come il Pd. Il rapporto con Salvini è certamente conflittuale perché entrambi puntano alla leadership del centrodestra. La situazione è frastagliata e molto rischiosa, anche per via dell’elezione del prossimo presidente della Repubblica. Che, per gli interessi del centrodestra, dovrebbe essere Silvio Berlusconi.

La Meloni ha insistito molto sul conservatorismo che pare abbia sostituito il sovranismo: è una differenza nominale o siamo di fronte a un cambiamento sostanziale?

Il termine conservatorismo ha surclassato il termine sovranismo. La Meloni si è probabilmente accorta che il sovranismo non portava da nessuna parte. Del resto, il conservatorismo ha una tradizione plurisecolare in tanti Paesi e con varie interpretazioni. Al contrario, il sovranismo è recente e teoricamente molto fragile. Il conservatorismo ha inglobato il sovranismo e si configura come nazional-conservatorismo che è molto diverso dal conservatorismo-globalista pre-Trump rappresentato dai repubblicani americani alla Bush.

Secondo lei, con questo nuovo posizionamento conservatore, c’è stato anche un superamento del populismo da parte della Meloni?

A mio avviso in Meloni resta solo il populismo come stile politico. Non certo come cultura politica che non funziona. L’ondata populista del 2016, iniziata con la Brexit e la vittoria di Trump, è tramontata; è finito il populismo che mette in discussione la frattura tra destra e sinistra. La Meloni vuole infatti l’opposizione bipolare tra conservatori e progressisti. Non guarda più alla frattura élite-popolo.

Con quali partiti conservatori può dialogare la Meloni?

A livello internazionale, anche come leader dell’Ecr, coltiva rapporti con Vox, con i repubblicani americani, con Orbán e con il Pis. In campo internazionale, poi, bisogna anche notare che ha rotto diverse ambiguità nei confronti della Russia, grazie a un’importante svolta atlantista che guarda agli Stati Uniti e a Israele.
Sul piano della cultura politica, invece, è lontana dal conservatorismo globalista (Bush, Cameron e per certi versi Berlusconi), perché è una nazional-conservatrice. Una posizione inaugurata dall’avvento del trumpismo e ormai dominante nel fronte conservatore.

Una differenza importante: cos’è cambiato rispetto al passato per il fronte conservatore?

La svolta riguarda la centralità del piano culturale (nazional-conservatorismo) che ha via via rimpiazzato quello economico (conservatorismo globalista) La differenza più notevole tra conservatori e progressisti oggi non riguarda più tanto l’economia, ma piuttosto la cultura (it’s the culture, stupid!), soprattutto nell’Unione europea per via del pilota automatico ormai dominante per le politiche economiche. La Meloni ha capito che il nodo è culturale. Le linee di frattura oggi riguardano il ddl Zan, l’aborto, la cancel culture, il woke e il politicamente corretto. Il conservatore, in questo scenario, è colui che tutela identità, tradizione e cultura che sono minacciate dall’offensiva del globalismo progressista. In passato, soprattutto negli anni Ottanta, con Reagan e la Thatcher la questione era soprattutto economica. Certo, sul piano economico resta la necessità di abbassare le tasse sui piccoli e medi imprenditori affinché non si affermi un modello culturale in cui la ricchezza è prodotta esclusivamente dalla finanza che non di rado genera una denazionalizzazione.

È il tempo delle guerre culturali, insomma: cosa possono fare i conservatori per vincere questa complessa battaglia?

È così: basti pensare al gender e ai tanti temi antropologici (il transumanesimo e simili) con cui il progressismo globalista vorrebbe rimodellare radicalmente la società. Per vincere questa sfida, è necessario affrontare questi temi con serietà e poi servono risposte nette, e, come avrebbe detto Craxi, bisogna governare il cambiamento. I conservatori dovrebbero far sì che non avvenga un rimodellamento della società: devono porre un freno a questi mutamenti. Ma non basta: risulta necessario fornire un modello alternativo a quello progressista. Si pensi ad esempio a Reagan, alla Thatcher ma anche alla stessa Democrazia cristiana che seppe ricostruire l’Italia senza piegarsi al comunismo.

Foto Ansa

Tags: conservatorifratelli d'ItaliaGiorgia Melonipopulismoprogressismosovranismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist