Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Di cosa ha bisogno un partito conservatore per funzionare

Le crisi di liberalismo, cattolicesimo popolare e riformismo spingono verso la ricerca di una casa nuova. Serve un controcampo al progressismo dominante

Lorenzo Malagola
19/12/2021 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni (foto Ansa)

Con questo intervento di Lorenzo Malagola, segretario generale della Fondazione De Gasperi, prosegue il dibattito sul conservatorismo in Italia iniziato su Tempi con l’intervento di Lorenzo Castellani, e le interviste a Eugenio Capozzi e Giuseppe De Rita. Nei prossimi giorni pubblicheremo altri contributi, commenti e interviste.

La prospettiva tracciata da Giorgia Meloni di un partito conservatore sta generando un largo dibattito sull’opportunità e le criticità di tale progetto in Italia. L’idea di fondo è chiara: compiere un’operazione di fusionismo tra diverse, benché complementari, tradizioni politiche che popolano il campo del centrodestra.

Perché chi si riconosce nelle storie del liberalismo, del cattolicesimo popolare o addirittura del riformismo sta guardando con interesse a questo tentativo? Innanzitutto, perché i contenitori politici nei quali queste comunità si sono tradizionalmente organizzate sono venuti meno o versano in profonda crisi. Esse sono dunque alla ricerca di una nuova casa, certamente più composita ma più ampia, dove poter continuare a coltivare i propri ideali, mettendoli contestualmente alla prova dell’incontro con quelli degli altri inquilini.

Il campo conservatore e quello progressista

Il secondo motivo credo poggi su un cambiamento del paradigma storico e globale nel quale si gioca la grande partita delle idee. Sulle ceneri del comunismo si sta consolidando una nuova ideologia, quella del progressismo, che sta pezzo dopo pezzo smontando e rimontando la nostra società secondo criteri in netta contrapposizione con la visione antropologica su cui si è fondato l’Occidente. Tale ideologia è figlia del comunismo ma, al tempo stesso, ha trovato linfa vitale nella crisi e nella torsione individualista del liberalismo.

Di fronte ad essa, si pone pertanto la questione di fondo di come organizzare il campo opposto. Quello di quanti credono ancora in una dimensione identitaria e comunitaria della società, di quanti guardano alla persona nella sua natura unitaria e trascendente, di quanti cercano nuove vie di sviluppo oltre al mercato. Ecco allora che la traiettoria posta da Giorgia Meloni focalizza un tema che va oltre e precede la declinazione politica, interessando la società nelle sue espressioni più profonde e composite.

Il ruolo del cattolicesimo popolare

Certo, il conservatorismo, come giustamente sottolineato da Castellani e Capozzi, non ha radici originali nel nostro Paese e pertanto deve trovare una sua via che, pur prendendo spunto dalla tradizione anglosassone, riesca a sviluppare le peculiarità mediterranee. Tra queste vi è anche la cultura del cattolicesimo popolare.

Del conservatorismo, i popolari possono condividere alcune grandi idee: l’attenzione per i padri, un modo comunitario di fare politica, una preminenza logica della legge di natura, e quindi della realtà. Potrebbero trovare in questa proposta una casa in cui riconnettersi con un pezzo del proprio popolo; non quello che qualcuno pensa sia un’avanguardia (o i più critici una retroguardia), ma piuttosto un resto creativo. Al tempo stesso, il conservatorismo ha bisogno dell’interclassismo popolare per rappresentare un intero e non solo una parte, anche attraverso i principi propri della tradizione popolare legati alla sussidiarietà, al garantismo, all’europeismo e alla libertà economica.

La sfida si gioca pertanto su due piani che si parlano e si condizionano: da una parte, la crescita nella società di un fronte che sappia leggere i pericoli del progressismo e trovare nuove vie di presenza e di impatto culturale e sociale; dall’altra parte, la capacità di Giorgia Meloni di perseverare nella traiettoria tracciata, sperimentando e contaminandosi con altre culture e dimostrando quindi di saper dare forma politica a una proposta conservatrice. Si tratta di una strada difficile, non scontata, ma certamente molto interessante.

L’autore è segretario generale della Fondazione De Gasperi

Tags: centrodestraconservatorismofratelli d'ItaliaGiorgia Meloni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

Dai Esselunga, facci lo spot sulla famiglia queer di Capracotta

28 Settembre 2023
Conservatorismo

Ecco chi sono davvero questi “conservatori”. E chi no

28 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist