Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Se il Congo ha fatto progressi è grazie al sacrificio dei cattolici»

Intervista all'arcivescovo di Kinshasa, monsignor Fridolin Ambongo: «Il presidente vincitore delle elezioni non è quello scelto dal popolo. Rischiamo una nuova crisi. La Chiesa non può limitarsi alla Messa: deve occuparsi dell'uomo in tutte le sue dimensioni»

Leone Grotti
25/03/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Senza l’impegno e il sacrificio dei cattolici non avremmo mai, mai, avuto delle elezioni in Congo». Lo sottolinea con forza monsignor Fridolin Ambongo Besungu, che è stato scelto da papa Francesco come arcivescovo della capitale Kinshasa in uno dei momenti più delicati della storia della Repubblica democratica. Quando è diventato coadiutore del cardinale Laurent Monsengwo nel febbraio 2018, infatti, non era passato neanche un mese dalla strage di cristiani del 21 gennaio. Quel giorno i cattolici decisero di manifestare per la seconda volta per chiedere al dittatore Joseph Kabila di rispettare la Costituzione, farsi da parte dopo 18 anni al potere e indire nuove elezioni. Il presidente ha risposto inviando l’esercito a sparare fin dentro le parrocchie e fuori dalle chiese.

Nelle proteste di dicembre e gennaio sono morti così decine di cattolici, ma Kabila «è stato costretto a rinunciare a un terzo mandato». I problemi sono tutt’altro che finiti: le elezioni del dicembre 2018 sono state una farsa grottesca, le premesse per una nuova stagione di violenza «si possono già intravedere ma il popolo non deve scoraggiarsi, deve proteggere la fiammella di speranza che è stata accesa», dichiara monsignor Ambongo a tempi.it. L’arcivescovo, che a novembre è succeduto al carismatico cardinale Monsengwo a capo della diocesi di Kinshasa, si trova attualmente in Francia, dove “Aide à l’Église en detresse” l’ha invitato a parlare della situazione dei cristiani e del Congo in occasione della “Notte dei testimoni“, organizzata in cinque città dal 23 al 29 marzo.

Monsignor Ambongo, qual è la situazione del Congo oggi dopo le stragi del 2017 e del 2018?
Alla fine dell’anno scorso abbiamo avuto quelle elezioni che tutti aspettavano e per le quali i cristiani si sono battuti e sono stati uccisi. I cristiani hanno voluto caricarsi sulle spalle la croce per dare speranza al nostro paese e io sono fiero dei miei fedeli e del mio popolo. I congolesi si sono riversati alle urne e hanno votato per il cambiamento. Purtroppo, come tutti sanno ormai, il presidente che è stato dichiarato vincitore non è il candidato più votato dal popolo.

Come dimostrato dai dati raccolti nei seggi elettorali dagli osservatori della Chiesa e di organismi internazionali, Martin Fayulu ha ottenuto il 62 per cento dei voti, contro il 16 per cento di Felix Tshisekedi. Eppure la Corte costituzionale ha confermato la vittoria di quest’ultimo.
Il popolo è frustrato e scoraggiato, è stata un’enorme negazione della verità. Noi però non possiamo cambiare il passato, ma l’avvenire sì. La Chiesa è a fianco del popolo per garantire un futuro migliore al nostro paese.

Come si possono ristabilire giustizia e pace in una simile situazione?
Questo è il grande tema. Oggi la gente dice: ci avevate detto che il processo democratico avrebbe cambiato il paese e invece guardate il risultato! C’è grande frustrazione, ma bisogna guardare i passi positivi. Grazie al sacrificio dei fedeli, Kabila non è più presidente, anche se l’attuale capo dello Stato non è l’uomo scelto dal popolo. Eppure la situazione sta evolvendo.

Teme che la violenza scoppi di nuovo?
Se succederà, sarà per colpa di chi è al potere. Tshisekedi è al potere per volere di Kabila e ora ci chiediamo: qual è il suo margine di manovra? Dovrà scegliere se fare gli interessi del popolo e seguire la causa per cui si batté suo padre [Étienne Tshisekedi, ex leader dell’opposizione, ndr] oppure servire gli interessi di Kabila. Questa decisione è estremamente difficile. Se non lavorerà per il popolo, verrà disconosciuto e ci sarà una nuova crisi. I germi di una nuova tensione sono già presenti.

Ha conosciuto Tshisekedi? Si fida di lui?
Il problema è che il Parlamento non è nelle sue mani, ma in quelle del partito di Kabila. Anche il governo sarà scelto dal partito dell’ex presidente, che controlla anche l’esercito. Se vorrà fare il bene del popolo, il regime potrebbe mettersi di traverso e noi temiamo anche per la sua sicurezza. Ma le prime decisioni che ha preso sono incoraggianti.

Quali?
Nel rispetto degli Accordi di San Silvestro [avvenuti nel 2016 tra il regime e l’opposizione con la fondamentale mediazione della Chiesa cattolica e dello stesso Ambongo, ndr], ha riaperto i giornali e le radio dell’opposizione che erano stati chiusi. Inoltre, ha liberato i prigionieri politici e permesso il rientro degli esiliati, soprattutto [dei leader politici democratici] Moise Katumbi e Jean-Pierre Bemba. Queste decisioni vanno nella giusta direzione.

Tra i cattolici uccisi dal regime durante le proteste c’è anche Thérèse Kapangala, giovane di 24 anni che stava per entrare nell’ordine delle suore della Sacra famiglia. È stata uccisa subito dopo la Messa dall’esercito fuori dalla chiesa di San Francesco di Sales a Kitembo (nord della capitale). I fedeli chiedono che venga riconosciuta santa: aprirà la causa di canonizzazione?
A gennaio di quest’anno c’è stata una grande celebrazione e si è levata a gran voce la richiesta che sia riconosciuta come martire. È passato ancora troppo poco tempo, dobbiamo riflettere, ma l’idea c’è e per noi è una testimone. Thérèse con l’aiuto di Dio voleva diventare religiosa, era una ragazza piena di vita e ideali, ma è stata uccisa dalla mediocrità e dalla bestialità degli uomini. Dobbiamo seguire il suo esempio perché quello che lei desiderava per il Congo diventi realtà per tutti.

La Chiesa cattolica è l’unica istituzione credibile nel paese ed è molto attiva e coinvolta anche nella vita politica e sociale del Congo. Perché?
Qual è la missione della Chiesa cattolica? Aiutare gli uomini e le donne a diventare santi. Tutti hanno la vocazione alla santità e i santi sono persone che vivono con sentimenti di fraternità, giustizia e pace. Sono persone che accedono alla felicità che Dio ci ha promesso già sulla terra. Ma la Chiesa non può pensare di seguire la sua missione limitandosi ad amministrare i sacramenti e a fare la Messa la domenica, senza tenere conto delle reali condizioni in cui vivono i suoi figli chiamati alla santità. La Chiesa deve occuparsi dell’uomo in tutte le sue dimensioni seguendo l’esempio di Gesù Cristo. Gesù non è venuto sulla terra solo per occuparsi dei battezzati: ha guarito i malati, ha sofferto con chi soffre, ha dato da mangiare agli affamati e ha affrontato il potere politico dei romani e le autorità politico-religiose di Israele. Li ha messi davanti al suo insegnamento. Questo deve fare la Chiesa anche oggi.

Lei è stato nominato arcivescovo di Kinshasa in un momento difficilissimo della vita del Congo. Come ha reagito?
Nel 2016 papa Francesco mi ha nominato arcivescovo di Mbandaka e dopo appena due anni di Kinshasa. Sono riconoscente alla Chiesa e al Papa che mi hanno dimostrato così tanta fiducia, facendo affidamento su di me in un momento così pericoloso. Allo stesso tempo mi rendo conto di essere così piccolo davanti al compito che mi è stato affidato, ma mi sono detto: quando il Signore chiama, dona anche la grazia e la forza per portare a termine il compito che ci affida. Sono incoraggiato dal popolo, che conta su di me, e ho scelto questo motto episcopale: “Omnia omnibus”. Sono qui per essere tutto per tutti e vorrei che i fedeli marciassero insieme a me per ridare speranza al nostro popolo. Collaborerò con tutti: buoni e cattivi.

Ha preso il posto di un leader estremamente carismatico, il cardinale Laurent Monsengwo Pasniya, che dopo la caduta del dittatore Mobutu nel 1997 sarebbe addirittura potuto diventare presidente del paese, se non si fosse rifiutato. Che cosa le ha insegnato?
Lo conosco fin dalla mia giovinezza e apprezzo enormemente la sua passione per il popolo, che mi ha trasmesso e che condivido con lui. Posso dire che il mio ministero sarà in continuità con il suo.

@LeoneGrotti

Tags: Papa FrancescoTshisekedi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist