Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ebola, in Sierra Leone l’epidemia è finita. «Dal terrore alla speranza»

Il virus si è diffuso per 18 mesi, ha contagiato 14.089 persone, uccidendone 3.955. Intervista a Nicola Orsini, responsabile di Avsi nel paese

Leone Grotti
07/11/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Qualcuno ricomincia timidamente a stringersi la mano, ma sono pochi. E all’ingresso dei luoghi pubblici restano i punti per lavarsi le mani». Domani la Sierra Leone sarà dichiarata ufficialmente “Ebola free”. L’epidemia, scoppiata nel febbraio del 2014 in Guinea, si è rapidamente diffusa in Liberia e Sierra Leone. Qui ha contagiato 14.089 persone, uccidendone circa un quarto (3.955). Oggi l’epidemia sarà dichiarata conclusa, essendo passati 42 giorni senza nuovi casi, ma la Sierra Leone non può permettersi cali di tensione: «Questo è solo il primo passo, vogliamo evitare di finire come la Liberia, dichiarata libera quando poi dopo un mese si sono verificati nuovi casi», dichiara a tempi.it Nicola Orsini, responsabile di Avsi nel paese dell’Africa occidentale.

Se il virus è debellato, c’è ancora il rischio che si ripresenti?
Sì. Il rischio maggiore pare che sia nei sopravvissuti: dai primi dati sappiamo che il virus rimane nello sperma per oltre 90 giorni. Ebola dà anche problemi alla vista.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La Sierra Leone però è pronta a festeggiare?
Domenica e lunedì ci sarà qualche celebrazione, anche se il governo non le ha ancora confermate. Dovrebbe essere dichiarata festa nazionale. La gente è molto contenta.

Tutto torna alla normalità?
Il coprifuoco che spegneva la città alle sei di sera è stato eliminato da più di un mese. Anche le scuole hanno riaperto il 15 aprile, la vita sociale lentamente ricomincia. Ma non dobbiamo fare un errore: ora bisogna andare avanti, l’obiettivo non è tornare a prima di Ebola.

E come si fa?
L’educazione è importante, perché la sua mancanza ha contribuito al diffondersi dell’epidemia. Ora sono nati diversi comitati: uno aiuterà le ragazze madri, problema aumentato a causa della chiusura per nove mesi della scuola, a recuperare le lezioni; un altro ha lo scopo di migliorare i servizi idrici e igienici, perché l’epidemia si è diffusa anche a causa della mancanza di acqua nelle case. Dobbiamo aiutare la popolazione ad affrontare le ragioni per cui il virus si è diffuso.

La popolazione pensa ancora che Ebola sia frutto di stregoneria?
È chiaro che i villaggi rappresentano la sfida più difficile. Nel luglio del 2014, quando sono andato in molti villaggi a informare sull’epidemia, ho spiegato anche che probabilmente il virus è stato portato dalla carne di scimmia. Ho sconsigliato quindi di mangiarla, ma la gente è rimasta sorpresa e mi ha detto: “Ma l’abbiamo sempre mangiata e non ci è mai successo niente”. Qualcosa si è mosso anche nelle aree rurali, ma è difficile.

Ci sono stati dei miglioramenti?
Certo. Per quanto riguarda i funerali, non è più possibile seppellire un cadavere come si vuole ma bisogna informare le autorità. Col tempo magari non si faranno più test su tutti i corpi, ma su quelli che muoiono per cause riconducibili al virus sì. Anche il sistema sanitario si è sviluppato.

Come?
Quando sono arrivato in Sierra Leone quattro anni fa, non ho mai visto un’ambulanza. Ora ce ne sono moltissime ed è già stato proposto che il numero di emergenza creato per i casi di Ebola venga mantenuto per il pronto intervento. Poi certo, bisogna preoccuparsi che le ambulanze continuino a funzionare nel tempo, ma è un passo positivo.

Di che cosa ha bisogno il paese per ripartire?
La comunità internazionale non deve abbandonarci. Da prima di Ebola tante cose sono cambiate. Abbiamo bisogno di non essere lasciati soli, ma anche l’aiuto non deve trasformarsi in assistenzialismo. Bisogna accompagnare le persone a tutti i livelli ed educarle a prendersi le proprie responsabilità.

C’è un’immagine che le è rimasta impressa in questi 18 mesi di epidemia?
Ricordo quando abbiamo cominciato un intervento di sostegno alle famiglie in quarantena. Una volta ci siamo recati in un villaggio completamente in quarantena: all’entrata c’era l’esercito a controllare. Noi portavamo il cibo a 32 famiglie, che dovevano stare dietro una corda e non potevano avvicinarsi a noi. Tra loro c’erano due ragazzini. Tre giorni prima, quando eravamo andati a visitare il villaggio per capire quanti aiuti portare, la loro famiglia era composta da sette persone. Tre giorni dopo erano rimasti solo loro due. Erano tristi e si sentivano soli, ma quando ci hanno visti arrivare ci hanno sorriso e ringraziato per il nostro aiuto. Non scorderò le loro facce.

Nessuno li aiutava?
Al contrario, i vicini facevano da mangiare, si sono presi cura di loro. Quando un mese dopo siamo tornati in quel villaggio, non era più in quarantena ma la gente aveva perso tutto. Allora abbiamo organizzato una fiera agricola e abbiamo comprato per loro nuovi strumenti e nuove sementi, perché per un anno non avevano potuto coltivare i campi ed erano rovinati. Abbiamo fatto poco per il bisogno infinito che c’era ma tutti hanno riconosciuto il nostro gesto come importante. Il capo villaggio è venuto da me e nonostante avessero perso tutto, mi ha donato in segno di riconoscenza due polli e della verdura. Io non me l’aspettavo, non penso di aver fatto chissà cosa, ma per loro è stato fondamentale e io mi sono commosso. Questa cosa me la porto dentro e nessuno me la toglierà.

Da dove si può ripartire dopo la morte di quattromila persone?
Dalla speranza che ho visto nei volti e nei gesti dei miei colleghi. C’è stato un momento in cui tutti erano terrorizzati. A dicembre il mio collega Ernest è andato a fare benzina e scendendo dalla macchina è stato sfiorato da un uomo: è corso in ufficio a lavarsi. Questo era il clima di paura. Eppure noi andavamo nelle case in quarantena, non da sciocchi, ovviamente, ma protetti il più possibile, anche solo per dire una parola di conforto alle famiglie. Ricordo un caso in particolare.

Quale?
Il nostro coordinatore del sostegno a distanza ci ha detto che uno dei bambini stava male. Eravamo in piena epidemia e lui è corso in quella casa, ha preso il bambino e l’ha portato in ospedale. Arrivato davanti alla clinica, il piccolo ha vomitato e tutti, medici compresi, sono scappati via. Lui invece l’ha preso e portato dentro, dove è stato messo in isolamento. Per fortuna non era Ebola, ma solo malaria. Io ho visto tanti segni di speranza come questo, nati dalla certezza di un bene che c’è ed è in ogni persona. Anche noi di Avsi ripartiremo da qui.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: africaavsiebolaguinealiberiasierra leone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023

Avsi Run a sostegno del progetto #HelpUkraine

7 Maggio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Nigeria seminario Cristo Re

Nel seminario nigeriano assaltato dai terroristi. «Abbiamo già perdonato»

4 Aprile 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist