Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui

Lodovico Festa
26/05/2023 - 10:01
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron, durante un incontro a margine dei lavori del G7, Hiroshima, 20 maggio 2023 (Ansa)
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron, durante un incontro a margine dei lavori del G7, Hiroshima, 20 maggio 2023 (Ansa)

Su Formiche Francesco De Palo scrive: «Un altro endorsement vergato da Le Figaro per il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo quello del febbraio scorso dedicato ai conti pubblici e alla manovra. Questa volta il quotidiano francese mette l’accento su come la premier sia riuscita a smentire chi ne prevedeva il fallimento, mentre la grande malata d’Europa è la Francia di Emmanuel Macron».

Macron aveva ispirato un insieme di mossette per isolare la Meloni e usare questo “isolamento” per attaccare Marine Le Pen, e si trova con i gollisti e il più autorevole quotidiano conservatore che più o meno sostengono come il malato d’Europa sia la Francia e non l’Italia.

* * *

Su Atlantico quotidiano Michele Marsonet scrive: «Il Ciad, per esempio, alcuni giorni orsono ha ordinato all’ambasciatore tedesco di lasciare il Paese entro 48 ore. Colpa del rappresentante di Berlino è aver criticato il governo di N’Djamena per i ritardi nell’indizione delle elezioni dopo l’ennesimo colpo di Stato. Ma ad essere colpita è in primo luogo la Francia, dopo il sostanziale fallimento della sua spedizione militare nel Sahel (in funzione anti-jihadista). All’ambasciatore di Parigi nel Mali sono state concesse 72 ore di tempo per lasciare il Paese. Anche in questo caso sono state alcune frasi del governo transalpino a scatenare la crisi. Aveva infatti definito “fuori controllo” i militari che attualmente governano il Mali. Identica situazione nel Burkina Faso. Anche qui il governo militare golpista ha intimato all’ambasciatore francese di andarsene perché non è più considerato un interlocutore affidabile. Il diplomatico aveva infatti scritto che nel Paese è in atto una guerra civile. Inutile rammentare che la Francia era la potenza coloniale in loco, mantenendo una forte influenza anche dopo che varie nazioni avevano raggiunto l’indipendenza. I governi locali, tuttavia, non accettano più lezioni di democrazia da parte degli ex colonizzatori».

La caduta d’influenza e di prestigio della Francia in Africa conta nella crisi politica e d’immagine di Macron quanto la pessima gestione da parte dell’Eliseo della riforma delle pensioni

***

Su Firstonline si scrive: «Nicolas Sarkozy è stato condannato in appello a tre anni di carcere, di cui uno senza la condizionale, nell’ambito del processo sullo scandalo delle intercettazioni. Condannati insieme a lui anche il suo avvocato Thierry Herzog e l’ex magistrato Gilbert Azibert. Si tratta del primo ex capo di Stato condannato a una pena detentiva effettiva ma l’ex presidente francese non andrà in prigione. Il tribunale ha precisato nella sentenza che può scontare la pena agli arresti domiciliari e con un braccialetto elettronico».

Naturalmente la giustizia francese è indipendente e sottoposta solo alla legge, ma naturalmente, senza stravolgere la legge, non manca di essere influenzata dagli orientamenti di élite che giudicano nefasta l’eredità (a partire dalla catastrofica operazione “Libia”) del gollista più vicino a Macron cioè Sarkozy.

***

Su Huffington Post Italia Federica Olivo scrive: «Italia e Francia hanno una responsabilità speciale nell’individuare soluzioni concrete per risolvere la crisi in Tunisia. Volendolo sintetizzare, è questo il senso del ragionamento che il ministro Antonio Tajani ha fatto con la sua omologa francese, Catherine Colonna. Ed è proprio sul dossier tunisino che si concretizza il disgelo tra Italia e Francia, dopo l’infelice frase del ministro dell’Interno Gérald Darmanin sul governo italiano, che aveva portato alla cancellazione della visita di Tajani a Parigi».

La politica vive anche di sentimenti ma dovrebbe tenere a bada i risentimenti, bene fanno Antonio Tajani e Giorgia Meloni a trovare accordi il più rapidamente possibile con la Francia sulla Tunisia, ed è altrettanto opportuno studiare con Parigi una strategia che eviti una nuova austerità stile 2011 tipo quella perseguita dalla stordito Mario Monti, che sarebbe catastrofica per l’economia europea.

Tags: emmanuel macronFranciaGiorgia MeloniItaliamarine le pennicolas sarkozy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist