Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Con la ricerca si può uscire dalla crisi? Melazzini: «Sì, almeno in Lombardia»

«Ci diciamo sempre che siamo i più bravi nella ricerca, ora mettiamoci insieme». Al Meeting parla Melazzini, neodirettore generale della Sanità di Regione Lombardia.

Leone Grotti
20/08/2012 - 16:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È vero che ricerca e conoscenza non sono palle al piede del Pil, costi da tagliare in tempi di crisi, ma opportunità per tornare a crescere? Sì, almeno in Lombardia, e solo se si spazza il campo dai luoghi comuni. «Chi dice che la conoscenza non è un costo ma una risorsa, sbaglia. Spesso è solo una spesa che non ha ritorno. Perché la conoscenza non sia un costo bisogna allocare bene le poche risorse che abbiamo, metterci insieme e puntare sulle persone». Mario Melazzini, neodirettore generale della Sanità di Regione Lombardia, parla chiaro all’incontro “Le strategie per la ricerca biomedica”, che si è tenuto questa mattina alla XXXIII edizione del Meeting di Rimini.

I numeri non sono incoraggianti: l’Europa investe poco in ricerca biomedica, surclassata da Asia e Stati Uniti, e l’Italia è tra i paesi che investono di meno tra i paesi dell’Ue insieme alla Bulgaria: poco più dell’1,5 per cento del Pil. Se poi l’Italia contribuisce per il 14 per cento ai fondi che l’Ue stanzia per la ricerca biomedica, se ne riporta a casa solo l’8 per cento. Di più, in tempi di spending review, nonostante le tante dichiarazioni contrarie, il governo taglierà i fondi. Come confermato da Melazzini, la Lombardia avrà da qui al 2014 340 milioni di euro in meno. Nonostante questo, l’Italia è al sesto posto, secondo i dati Ocse, per la qualità di produzione scientifica in campo biomedico nonostante sia al 31mo posto su 34 per risorse investite e nonostante la cosiddetta “fuga di cervelli”.

«La situazione è molto difficile – dichiara Melazzini – le risorse sono poche, ma prima delle risorse sono importanti le persone. E quelle ci sono sul territorio: per questo le difficoltà rappresentano un’opportunità, perché ci costringono ad allocare meglio le poche risorse che abbiamo». La tanto criticata Lombardia è la Regione che investe di più in ricerca biomedica, il 2 per cento del Pil, superando la media italiana e, come spiega Melazzini, ha un piano per far fruttare di più le risorse che investe: «Abbiamo creato la Fondazione regionale per la ricerca biomedica, uno strumento utile per creare una rete tra chi fa ricerca e per aiutare la gente a mettersi insieme su progetti chiari e condivisi, che abbiano ricadute economiche favorevoli concrete sul territorio lombardo». «Noi infatti – continua – ci diciamo sempre che siamo i più bravi ma ora è venuto il momento di far fruttare le risorse che investiamo. Mettendoci insieme, creando cordate in grado di fare massa critica e ottenere così più fondi dall’Unione Europea. È il momento di concentrarci su alcuni progetti concreti e non solo fare tante pubblicazioni, ognuno per conto proprio».

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Il bisogno di piattaforme comuni e di una rete tra gli attori della ricerca è una delle tre necessità indicate da Alberto Sciumè. presidente di Nerviano medical sciences presente all’incontro: «In Lombardia si sviluppa più del 60 per cento della ricerca biomedica. Per superare la crisi della ricerca ci servono piattaforme comuni, che permettano di gestire in modo accorto le risorse su obiettivi precisi, un’attenzione maggiore affinché i vantaggi economici della ricerca effettuata ricadano sul territorio e non all’estero, come avviene ora. Infine, più formazione».

Obiettivi irraggiungibili in tempi di crisi? «No – risponde Melazzini – e la Fondazione regionale per la ricerca è un primo esempio. Noi in Lombardia facciamo già tanto ma dobbiamo fare ancora di più. Questo è un momento difficilissimo, quindi ottimo per metterci insieme».

@LeoneGrotti

Tags: meetingMeeting Riminimelazziniregione lombardiasanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021

Una legge per i giovani, scritta con i giovani

3 Novembre 2021

Il Meeting racconta Pasolini (e lo fa in modo coraggioso)

21 Agosto 2021
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Emila Vergani e In-Presa, “segno di una Presenza che c’è”

21 Agosto 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist