Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Comunismo da barzelletta. Come si rideva nella Germania dell’Est

Angelo Bonaguro
10/10/2015 - 3:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

cover_AusgelachtIl volume «Derisi», pubblicato a settembre dall’editrice Christoph Links di Berlino, non è solo l’ennesima raccolta di barzellette sulla vita quotidiana in Germania Est: a differenza di altre antologie simili, il testo dello storico Hans-Hermann Hertle e del giornalista Hans-Wilhelm Saure pesca sorprendentemente dagli archivi dell’agenzia federale di intelligence tedesco-occidentale (BND). La sede della BND è situata – spiegano gli autori – dietro ad un’alta cinta muraria con tanto di filo spinato e telecamere e non ispira nulla di particolarmente divertente. Eppure qualche allegrone doveva esserci fra gli agenti della Germania occidentale, se per decenni la BND ha raccolto le storielle satiriche dei «cugini» tedesco-orientali presentandone un rapporto semestrale alle più alte cariche dello stato.
Fino alla riunificazione, nell’ottobre 1990, la Germania Est era costantemente monitorata dall’intelligence tedesco-occidentale: oltre alle informazioni politiche, militari ed economiche, a Bonn interessavano gli umori e l’opinione della gente comune, e si pensava di individuarli anche tra le righe di storielle che, se al massimo suscitavano risate a denti molto stretti, spesso contenevano un frammento di verità. La questione doveva essere piuttosto seria visto che le raccolte sono state declassificate solo nel marzo scorso, a 25 anni dalla fine della divisione tra le due Germanie.
Gli autori hanno pubblicato circa 300 barzellette tra quelle raccolte dalla BND tra l’86 e il 1990 direttamente sul posto dalle spie occidentali, o da chiacchierate informali con chi riusciva ad espatriare all’Ovest.

BND-Pullach-CCShareAlike4 wiki
L’ingresso della sede della BND a Pullach.

C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di sé. La frase di Wilde aiuta a comprendere come mai i due totalitarismi che hanno caratterizzato la storia tedesca del secolo scorso, spesso abbiano chiuso un occhio nei confronti della satira: nel Terzo Reich – ricordano gli autori – si tollerano le barzellette che prendono di mira gli alti papaveri, ma sono severamente punite quelle che sbeffeggiano lo sforzo bellico. Nella Germania comunista il pugno di ferro contro la satira si registra tra gli anni ’50 e ’60, quando il Partito teme ancora la «controrivoluzione». Poi verso gli anni ‘80 le battute volano ormai di bocca in bocca tra gli stessi iscritti al Partito: il regime tollera la barzelletta politica perché vi scorge una valvola di sfogo per la popolazione: se ridono di noi, forse non  si rivolteranno. Eccone alcune.

Tre cani, uno polacco, uno tedesco-orientale e uno occidentale si incontrano e raccontano come vivono. Il polacco dice: «Ah, noi stiamo malissimo: non c’è niente da mangiare». Il tedesco-orientale dice: «Per il cibo non mi posso lamentare, ma non ho altro da dire». Il cane occidentale dice: «Quando abbaio, mi danno la carne». Il polacco, meravigliato, replica: «Cosa? La carne?». E quello tedesco-orientale, spaventato: «Cosa? Abbaiare?».

Un cliente entra nei grandi magazzini sull’Alexanderplatz, a Berlino Est, e chiede alla commessa: «Ma qui non avete scarpe?». «Le scarpe non le hanno al primo piano. Qui non abbiamo le camicie».

Il maestro dà il compito di scrivere una frase che contenga le parole «congresso del partito» e «pace». Pierino scrive: «Lasciatemi una buona volta in pace con il congresso del partito!».

Difficilmente ascoltandole ci si scompiscerebbe dalle risa, ma alla BND interessava il contesto, come nel caso delle reazioni all’incidente alla centrale atomica di Černobyl’ nel 1986. Ecco circolare un nuovo proverbio: «Se il contadino cade stecchito dal trattore, cerca e ricerca che troverai un reattore».

Impietose le barzellette che colpiscono Honecker (quella del sole è stata immortalata ne Le vite degli altri), come nel caso del rituale comunista del «bacio fraterno»:

Sapete perché il compagno Honecker ha chiesto il divorzio? Perché Gorbačev bacia meglio di sua moglie.

È venerdì di quaresima, un fedele entra in chiesa e si china a baciare i piedi a Gesù crocifisso. Un funzionario del partito lo nota e gli chiede in tono di sfida se bacerebbe i piedi anche a Honecker. Il fedele risponde: «Certo, se lo vedessi qui appeso».

Honecker muore e finisce all’inferno. Gli chiedono se preferisce l’inferno orientale o quello occidentale. «Quello orientale, naturalmente!» risponde indignato. «Va bene – replica il diavolo, – ma a mangiare vieni di qua perché non cuciniamo per uno solo che sta di là».

Non meno caustiche quelle relative al rapporto con il grande fratello sovietico:

Honecker è in visita al porto di Rostock, dove stanno salpando tre grosse navi mercantili.
Chiede al capitano della prima: «Dove è diretto questo carico?»
– «A Cuba!»
– «Cosa portate?»
– «Macchinari per l’industria pesante»
– «Con cosa tornerete?»
– «Con le arance».
Il capitano della seconda nave risponde che salperà alla volta del Brasile con un carco di apparecchi ottici. «E con cosa tornate?»
– «Con caffè, banane e altri prodotti esotici».
«Compagno della terza nave, dove sei diretto?»
– «A Leningrado, compagno segretario generale»
– «Cosa porti?»
– «Arance, caffè, banane e altra frutta esotica»
– «E con cosa tornerete?»
– «Come al solito: col treno».

Tags: comunismogermania estHonecker
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Federazione russa Vladimir Putin

Il tentativo di Putin di riscrivere la storia russa non va sottovalutato

6 Settembre 2023
Milan Kundera

La verità sull’Occidente “rapito” di Milan Kundera

27 Agosto 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Una marcia antifascista per le strade di Roma

Del Noce e l’innegabile «continuità» tra il fascismo di ieri e l’antifascismo di oggi

11 Agosto 2023
Antonio Gramsci

Perché fu proprio il comunismo a permettere il trionfo dello spirito borghese

21 Luglio 2023
Augusto Del Noce

La logica del “compromesso storico” tra cattolici e comunisti demolita da Del Noce

7 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist