Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Come si vota in Val di Susa, dove ci si divide ormai solo su due fronti: No Tav contro Sì Tav

Saltano i consueti steccati per concentrarsi tutti sulla questione della linea ferroviaria. Chiamparino: «A Susa non avrei dubbi: voterei la candidata civica del centrodestra»

Marco Margrita
04/04/2014 - 16:48
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

I motori della campagna elettorale, anche in Val di Susa, rombano alla partenza. La tripla sfida (europee, regionali e amministrative in quasi tutti i Comuni del territorio) assume qui un significato particolare. Ovviamente, ancora una volta, è centrale la questione Tav (o, meglio, No Tav). Il movimento antitreno lavora, non senza tatticismi non proprio da nuova politica, per assicurarsi l’egemonia negli Enti Locali. Sul fronte delle alte competizioni, i leaders trenocrociati marciano più divisi (qualche osservatore delle cose politiche locale sostiene, malevolo, “per colpire uniti”). La tattica, ancora una volta, è quella di far pesare il più possibile il pacchetto di consensi territoriali legati all’opposizione alla Torino-Lione.

REGIONALI E EUROPEE. Alle Regionali scontata l’ostilità al candidato del centrosinistra Sergio Chiamparino, che porta lo stigma dello storico appoggio al “treno veloce”. Già quattro anni fa, durante la campagna elettorale che registrò la sconfitta di Mercedes Bresso, all’allora sindaco di Torino fu impedito di parlare ad un convegno del Partito Democratico ad Almese. Una clamorosa contestazione, con tanto di amministratori locali a lanciare insulti fuori dalla sala dove si sarebbe dovuto tenere l’incontro. Ad oggi, l’unico candidato esplicitamente No Tav è il grillino Davide Bono. Anche se si vocifera la possibilità di una lista della sinistra “pro Tsipras”, che potrebbe attrarre un po’ dei voti. Alle Europee, d’altronde, nella lista della “sinistra d’alternativa” si candidano una tripletta di esponenti No Tav: Carla Mattioli, Gigi Richetto e Nicoletta Dosio. Alberto Perino, che con Grillo condivide anche la condanna in primo grado per la rottura della baita-presidio in Clarea nel 2010, continua a propendere il Movimento 5 Stelle.

NO TAV SI’ TAV. La lotta più simbolica è quella per la conquista di Susa. Dove l’uscente Gemma Amprino (centrodestra con ampi innesti civici) tenta la riconferma, dopo aver caratterizzato il suo mandato per un atteggiamento dialogante e istituzionale sulla Tav. A contrastarla sarà quel Sandro Plano, per due mandati già sindaco in quota al centrosinistra e iscritto al Pd, che dalla poltrona di presidente dell’ora disciolta Comunità Montana ha fatto della lotta alla nuova linea ferroviaria un segno distintivo. La sua lista potrà giovarsi della “desistenza” (non precisamente una scelta d’innovazione dei metodi politici) dei grillini. «Dopo una prima serie di contatti finalizzati all’individuazione delle possibili soluzioni tra cui anche una lista civica, è emersa in modo netto la figura di Sandro Plano quale candidato sindaco – spiega il senatore Scibona, luogotenete No Tav nel M5S – la candidatura è stata sostenuta dal locale comitato No Tav ed anche da altri amministratori contrari al Tav quali i sindaci di Venaus e S. Ambrogio; come fatto in tutti gli altri comuni della valle dove sono presenti liste espressione del Movimento No Tav, abbiamo deciso di farci da parte per non ostacolare il percorso scelto per portare avanti le istanze del territorio contro la grande opera inutile. Lui non ci ha mai chiesto e siamo sicuri non ci chiederebbe mai, proprio per il rispetto che sicuramente anche lui ha dei nostri principi, di sostenerlo venendo meno alla nostra doppia regola di non appoggiare esponenti di partito, e chi ha già svolto un doppio mandato elettivo – continua in un crescendo doroteo l’esponente grillino – il Movimento 5 Stelle dunque non presenterà nessuna lista né sosterrà alcun candidato».
Una “alleanza di fatto” in salsa No Tav, quella tra grillini e Sandro Plano, che non piace per nulla a larga parte del Pd piemontese. Per dire, Sergio Chiamparino è giunta a dichiarare che «a Susa non avrei dubbi, voterei la lista che sostiene Gemma Amprino, o un’altra lista comunque Sì Tav. Non è questione di centrodestra o di centrosinistra. Sono coerente con le mie idee. E sono coerente con quello che ho sostenuto alle passate elezioni in Val di Susa, dove sarebbe stato necessario sperimentare delle liste “Sì Tav” al di fuori degli schemi di appartenenza e dai fronti di politica nazionale. Anzi. Lo stesso ragionamento che Plano fa sulla sua lista (tutti insieme i No Tav), corretto in linea di principio, sarebbe da permutare e applicare su un raggruppamento Sì Tav».

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

tempi-copertina-si-tav«FOLLIA PURA». Il clima, a Susa, come sa bene chi ha letto le cronache pubblicate in questi anni su tempi.it, è tutt’altro che pacifico. Ieri, abbandonando in anticipo l’ultimo Consiglio Comunale del mandato, il leader dell’opposizione segusina Giorgio Montabone (che è anche segretario provinciale dell’Udc) ha comunicato, in contemporanea annunciando le sue dimissioni da consigliere, che  rinuncerà «alla candidatura a sindaco, ritirando la sua lista alle prossime elezioni. A Susa per la questione Tav non ci sono più le condizioni democratiche per svolgere le elezioni e per amministrare il paese». Cita, a comprova, «il boicottaggio di sindaci e amministratori del recente incontro con Piero Fassino sulla Città Metropolitana, solo perché lui è favorevole al Tav. Io stesso ho ricevuto messaggi via sms che mi invitavano a vergognarmi per aver incontrato Fassino. È follia pura!». Vicende che, secondo Montabone, «dimostrano che in Valle di Susa non vi sono le condizioni per amministrare in modo corretto ed efficace. E soprattutto non ci sono più le condizioni democratiche per svolgere regolari elezioni amministrative sul nostro territorio. La questione Tav sta soffocando tutto e amplifica le contrapposizioni, la politica nazionale se ne deve accorgere, e anche chi si appresta a guidare la nostra Regione. A Susa si sta per vivere una campagna elettorale completamente falsata dalle opinioni che girano tutte intorno alla grande opera».
Una campagna elettorale, insomma, che si annuncia rovente. Difficile, però, parlare di “bella politica”.

Tags: alberto perinoBeppe Grillodavide bonoGemma Amprinomercedes bressoMovimento 5 Stelleno tavPdpiero fassinoSandro PlanoSergio ChiamparinoSì TavtavtorinoTsiprasval di susaVenaus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist