Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Come si ferma la seconda ondata se nemmeno si sa dove si prende il Covid?

La «preoccupante» inchiesta del Wall Street Journal: la stragrande maggioranza dei contagi non è tracciata in nessun paese. Tanti auguri per i lockdown "differenziati"

Redazione
17/11/2020 - 3:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I casi di Covid-19 si impennano, monta la seconda ondata del coronavirus, i virologi avevano previsto tutto eppure la grande incognita è ancora la stessa: dove accidenti si infettano le persone? Basta il titolo dell’articolo di Ruth Bender e Matthew Dalton pubblicato domenica dal Wall Street Journal (“As Covid-19 Surges, the Big Unknown Is Where People Are Getting Infected”) per capire uno dei motivi principali per cui è così difficile per il governo italiano, e non solo quello, stabilire chiusure mirate per limitare i contagi senza causare danni generalizzati all’economia.

«Dieci mesi dopo l’inizio della crisi sanitaria», le nazioni occidentali «sanno ancora poco riguardo a dove le persone prendano il virus», scrive il quotidiano americano. In effetti i dati messi in fila dai due giornalisti autori dell’inchiesta sono sconfortanti:

«In Germania le autorità dicono di non sapere dove il 75 per cento delle persone che risultano positive ai tamponi abbiano preso il coronavirus. In Austria, la cifra si attesta intorno al 77 per cento. In Spagna, il ministero della Sanità dichiara di essere stato in grado di identificare l’origine di appena il 7 per cento delle infezioni registrate nell’ultima settimana di ottobre. In Francia e in Italia, soltanto il 20 per cento circa dei nuovi casi sono stati ricollegati ad altre persone risultate positive in precedenza».

Se questo è il quadro desolante in Europa, non va molto meglio in America. Il Wall Street Journal ha interpellato Jay Varma, consigliere del sindaco di New York per le questioni di salute pubblica, il quale ha rivelato al giornale che il 10 per cento delle infezioni riscontrate in città è avvenuto in occasione di viaggi delle persone interessante, un altro 5 per cento è conseguenza di assembramenti, una quota identica ha origine in strutture sanitarie. E il restante 80 per cento? «Per la stragrande maggioranza – probabilmente qualcosa come il 50 per cento e più dei casi – non abbiamo un modo di identificare direttamente la fonte del contagio, e questo è preoccupante», ammette il dottor Varma.

LEGGI ANCHE:

Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022
Abitanti di Guangzhou, in Cina, protestano contro il lockdown

Cina. La città di Guangzhou insorge contro il lockdown

17 Novembre 2022

Come mai è così difficile capire dove si infettino le persone? Una ragione, spiega il Wall Street Journal, è il malfunzionamento dei sistemi di tracciamento escogitati dai vari paesi, sistemi che «non individuano abbastanza contatti per mappare l’espansione del virus». Per di più i dati a disposizione, per quanto limitati, «non sempre vengono scandagliati con l’obiettivo di stabilire chiusure più mirate».

Un problema, quello dei sistemi di tracciamento in tilt, che l’opinione pubblica italiana conosce bene, visto che si tratta ormai di un fallimento conclamato. Per dare un’idea: se i “contact tracer” dei paesi asiatici indicati come modello nella risposta al coronavirus mediamente interrogano 10 contatti per ogni contagio accertato, negli Stati Uniti e in vari paesi d’Europa il numero medio di contatti ricostruiti per ogni caso è inferiore a 4, scrivono Ruth Bender e Matthew Dalton.

In conseguenza di questa défaillance, gli errori statistici abbondano. Per esempio, il fatto che la maggioranza dei contagi risulti essere avvenuta entro le mura domestiche potrebbe non rispecchiare affatto la realtà: semplicemente, spiegano gli esperti sentiti dal Wall Street Journal, è probabile che la casa sia in cima alla lista dei luoghi di contagio «per via di quanto è difficile tracciare le infezioni che avvengono altrove». E perché è tanto difficile? I motivi sono diversi, molti dei quali facilmente intuibili. Basti ricordare che spesso passano 10 giorni prima che il Covid manifesti sintomi: e chi riesce a ricordare con dovizia di particolari tutto quello che ha fatto e tutte le persone incontrate nell’ultima settimana e mezzo? Per non parlare degli asintomatici.

Poi c’è ovviamente il grande giallo dei contagi che si verificano tra sconosciuti nei luoghi pubblici. Come si fa a tracciarli con certezza? Potrebbero tornare utili a questo scopo le famose app come l’italiana Immuni, ma ormai è chiaro che simili dispositivi «non sono stati adottati in numero sufficiente da risultare efficaci», si legge nell’articolo. Anche questo è un problema che in Italia conosciamo bene. E non è che le cose stiano andando meglio nell’efficiente Germania, dove la app per il tracciamento è più scaricata che da noi, ma è altrettanto inutile perché pochissimi la usano bene.

Il nuovo round di lockdown indiscriminati è dunque conseguenza, almeno in parte, di questa incapacità di tracciare il contagio. Il virologi dicono che il Sars-CoV2 si diffonde in modo più aggressivo nei locali stretti, affollati e poco ventilati? Bene, chiudiamo i ristoranti. E pazienza se i ristoratori faranno presente che in questi mesi hanno investito tempo e risorse per adeguarsi a tutte le misure di sicurezza possibili e immaginabili. La loro diligenza non è in grado di scalfire minimamente l’ignoranza di scienziati e governi. L’episodio riportato dal Wall Street Journal è fulminante:

«Un tribunale di Berlino la settimana scorsa ha respinto la richiesta da parte dei proprietari di un ristorante di annullare l’ordine di chiusura emanato per il mese di novembre. I giudici amministrativi della capitale tedesca hanno spiegato che poiché nel 75 per cento dei casi l’origine del contagio è sconosciuta, l’argomento usato dai ristoratori, ossia che loro non sono veicoli d’infezione, non regge».

Tags: contact tracingcontagioCoronavirusimmunilockdownwall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022
Abitanti di Guangzhou, in Cina, protestano contro il lockdown

Cina. La città di Guangzhou insorge contro il lockdown

17 Novembre 2022
Una foto del piccolo Tuo Wenxuan, morto a causa del lockdown, pubblicata dal padre in Cina

Wenxuan, morto in Cina a tre anni a causa del lockdown

4 Novembre 2022
Andrea Crisanti, microbiologo e senatore Pd

Che tristezza i virologi prestati alla politica

26 Ottobre 2022
Xi Jinping è stato riconfermato leader del Partito comunista in Cina

Cina. Nell’era di Xi Jinping conta solo la fedeltà assoluta al leader

25 Ottobre 2022
Foto di Quasi Misha per Unsplash

La prigione del sé

22 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist