Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Come si fa a far passare ogni obiezione all’eugenetica per «opposizione ideologica». Il caso Mangiagalli

Via libera alla diagnosi preimpianto nella clinica milanese? Così le sottili omissioni del Corriere, dei radicali e dell'assessore Mantovani la fanno sembrare una questione banale. Ma non lo è

Redazione
25/09/2014 - 11:04
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

diagnosi-preimpianto-fecondazione-mangiagalli-corriere-milanoIn fondo è solo un problema di omissioni. Piccole ma importanti, maliziose ma decisive, sottili ma clamorose. Sta tutta nel non-detto la chiave che premette di capire davvero cosa c’è dietro quello che il Corriere della Sera presenta come «lo scontro» in atto alla clinica Mangiagalli di Milano intorno alla possibilità di dare il via libera alla diagnosi preimpianto sugli embrioni concepiti con la fecondazione assistita.

«MORALMENTE DOVEROSO». In sintesi, succede che il 25 marzo i primari della Mangiagalli inviano una lettera ai vertici dell’ospedale per informarli che tutto è pronto per partire con la tecnica, e che è «moralmente doveroso» farlo poiché una sentenza della Corte europea «ha sancito che il divieto della diagnosi preimpianto stabilito dalla Legge 40 lede i princìpi basilari delle libertà umane». Però i vertici in questione, ovvero Giancarlo Cesana e Luigi Macchi, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Policlinico Mangiagalli, prima di approvare la cosa decidono di scrivere alla Regione Lombardia per chiedere come devono comportarsi perché «la procedura può avere possibili implicazioni eugenetiche».

IL SOLITO AVVOCATO RADICALEGGIANTE. Per mesi Cesana e Macchi non ottengono risposta. Finché il 16 settembre il solito “avvocato di una coppia che si è rivolta a un’associazione vicina ai radicali” invia all’ospedale una diffida minacciando di trascinare i responsabili in tribunale se non effettueranno «entro cinque giorni» la diagnosi preimpianto che rientra tra «i diritti fondamentali dei nostri assistiti». A questo punto la notizia arriva al Corriere e parte la polemica. Una polemica piena di omissioni che servono solo a far passare «l’ostinazione» di Cesana e dei «vertici ciellini regionali» (copyright radicali) come «opposizione ideologica alla diagnosi preimpianto» (copyright Simona Ravizza, Corriere della Sera).

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022

DICO-NON-DICO. Il giochino del dico-non-dico è molto semplice, e il quotidiano di via Solferino lo maneggia alla perfezione. Da tre giorni (tre) negli articoli del Corriere le obiezioni dei famigerati «vertici ciellini regionali» sono ridotte a generici «dilemmi etici» e «timori di derive eugenetiche», senza mai spiegare nel merito perché costoro sollevino tali problemi. Invece la diagnosi preimpianto, non a caso fortemente sponsorizzata dai «medici luminari della Mangiagalli», è solo un innocuo «esame degli embrioni» il cui «obiettivo è di evitare che i genitori trasmettano a un bambino malattie genetiche gravi». Su questo il Corriere insiste moltissimo, con leggere variazioni sul tema: una volta parla di «diritto a non trasmettere malattie gravissime ai figli»; un’altra volta arriva a sostenere che «in gioco c’è la possibilità di trasmettere a un bambino malattie genetiche gravi, (…) un rischio che è possibile evitare con la diagnosi preimpianto sugli embrioni»; oppure si limita a scrivere che l’obiettivo è «aiutare le coppie (infertili) portatrici di malattie genetiche». Mentre i radicali si spingono anche oltre. Per loro la diagnosi preimpianto serve alle coppie «per evitare un aborto se portatrici di patologie genetiche».

«UN DIRITTO». Mai una volta, una sola, si prova a spiegare davvero in che cosa consista veramente la diagnosi preimpianto. Che naturalmente non evita nessun rischio a nessun bambino, semplicemente permette di selezionare fra i vari embrioni prodotti con la fecondazione assistita solo quelli sani. E di scartare quelli malati. È «ideologico» evocare «timori di derive eugenetiche»?
Nel dubbio, l’assessore alla Sanità della Lombardia, Mario Mantovani, cincischia. Vistosi tirato in ballo dagli articoli del Corriere, invece di rispondere alla lettera di Cesana e Macchi, ha preferito unirsi al balletto delle omissioni e dichiarare in favore di taccuino che «per le coppie infertili conoscere lo stato di salute dell’embrione mediante indagini cliniche e diagnostiche è un diritto», e che «nel caso specifico l’azienda ospedaliera aveva già tutti gli strumenti giuridici necessari, senza che ci fosse bisogno di interventi da parte della Regione».

APRIAMO ALL’EUGENETICA? Eppure l’interrogativo sollevato da Macchi e Cesana sembra essere sufficientemente chiaro. È vero che i vari giudici europei e italiani hanno ormai smontato la legge 40. È vero che la diagnosi preimpianto non è più vietata in Italia. È vero che la corte di Strasburgo ha stabilito che essa è «un diritto». Ma da quando è legale l’eugenetica, in Italia? Entro quali limiti e secondo quali tecniche e criteri andrebbero scartati gli embrioni malati? «Se la questione fosse stata semplice non ci sarebbe stato bisogno dell’intervento della Corte europea e di una serie di sentenze», ha replicato Cesana a Mantovani sempre tramite il Corriere. «Adesso la Regione ci risponda ufficialmente». Di grazia assessore, si pratica l’eugenetica in Lombardia? E se si pratica, come si pratica?

Tags: Corriere della Seradiagnosi preimpiantoeugeneticaFecondazione Assistitalombardiamangiagallimario mantovaniMilanoradicalisanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist