Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Come se l’eutanasia fosse un Oscar che «aspettiamo da anni»

«La tristezza non ha bisogno di motivi, può sorgere inattesa in chiunque, perché non siamo noi a darci la vita»

Luigi Amicone
17/03/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

eutanasia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Se fossero tutti come mio padre che a 86 anni ha una bella statura mentale ed è lucido, ma così lucido, che non sopporta neanche di starsene abbrutito e inchiodato a un letto di Rsa, diciamo così, non molto friendly, e perciò un giorno digiuna e impreca, l’altro vuole morire, il terzo dice «vabbè, mi faccio un segno di croce, porto questa croce», tranne poi ricominciare daccapo il suo triduo pasquale. Se tutti fossero come il mio vecchio Le iene perderebbero il loro pelo da iene e Gramellini diventerebbe un capellone. Il mondo dei Robin Hood, al tempo stesso feroci e compassionevoli, non avrebbe più senso di esistere. E andrebbe fuori corso anche lo stile di impacchettarlo in forme di varia indignazione.

E così, anche il mio compagno di partito non si sognerebbe più di celebrare il gesto suicida di Fabo, chiedere un minuto di silenzio, intervenire in seduta di Consiglio comunale per sollecitare una legge sull’eutanasia (che c’entra poi l’eutanasia con la politica municipale che deve ricoprire le buche delle strade e illuminare le periferie?). Come se una legge sull’eutanasia fosse un Oscar che «gli italiani aspettano da troppi anni». Già, perché se uno soffre e vuole morire, come ci permettiamo noi di “aspettare troppi anni” per finalmente assecondare la sua volontà? Cosa aspetta lo Stato a legiferare per dare alla gente che soffre la libertà di prenotare il suo ultimo weekend a Sharm El Sheik della “buona morte”? E se mia nonna soffre e io la strozzerei con le mie mani pur di non vederla soffrire, perché mai, dato che non posso strozzarla io, non c’è almeno una legge che mi spedisca un boia buono o un buon biglietto sull’Air Cappato, tutto bontà canne, bare e champagne? Perché non lasciamo morire come gli pare e piace le persone che «soffrono inutilmente», così staranno in pace loro, staremo in pace noi e anche l’eredità non starà lì a poltrire senza fare del bene a qualcuno?

Finirà come nella barzelletta del nazista che spara al cane zoppicante perché «io non potere vedere animali soffrire». Passa al commilitone morente e quello fa: «Che c’è? Perché mi guardi con tanta compassione? Mai stato così bene in vita mia!». Insomma, sono belle domande queste sulla sofferenza. Sia essa innocente, disabile o anziana. Però, si capisce. Una cosa sarebbe il brutale ma franco cinismo di uno Stato che, fatti i conti sui troppi sofferenti da mantenere a spese della collettività, non indorasse la pillola. E, anzi, ne prevedesse una al cianuro tra i medicinali inseriti nella lista dei Livelli essenziali di assistenza e col bugiardino pop: «Da ingerire nel caso siano stati esauriti i Punti Vita secondo gli standard di Sostenibilità e Dignità previsti dalla Legge Finanziaria. Avvertenza: prima di consumare, appiccicare il bollino “Exit” sul tesserino sanitario». Un’altra è star qui a contar balle sull’eutanasia per far del bene alla libertà dell’umanità.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Siamo diventati zombie
A bandire qualsiasi legge sull’eutanasia, basterebbe l’osservazione di Hannah Arendt. «La tristezza non ha bisogno di motivi, può sorgere inattesa in chiunque, perché non siamo noi a darci la vita». Altro che casi estremi. Il caso estremo è la vita. L’avremmo potuto sospettare fin da quando ci punse che avevamo magari solo 15 anni. E tutti i santi giorni che, se ci pensiamo, talora ci assale una tristezza senza motivi. L’esperienza di un limite che niente riesce a colmare. Il limite di tutto. Persone e cose. «Perché non siamo noi a darci la vita».

È questa perdita ancestrale che ci ha resi degli zombie di Facebook, aspiranti a una Tesla o credenti in un mondo “lover”, libero da ogni fatica, dolore, sofferenza, dove tutti sono uniti, social, peace&love, miliardari di felicità come i miliardari di Silicon Valley. Ma sai che esperienza l’estensione cerebrale di tutti i sensi? Sai che felicità il massimo della passività? Quanto al “perché?”, acuta domanda posta da Giuliano Ferrara al mondo dei Gates e degli Zuckerberg che da Repubblica al Monde stanno facendo il giro dei giornali del mondo che conta, e che condizionano i governi nazionali, e per fare tutti la stessa identica intervista sul paradiso “lover” che verrà quando tutti i governi saranno al servizio dei prodotti degli eroi di Cupertino, la risposta ce l’ho. Perché? Perché non è mai stato così vero come oggi che, come diceva Gekko in Wall Street dell’anno 1987 e come ho sentito dire da due giovani preti cinesi incontrati di recente a Roma, quello in cui viviamo è, in fin dei conti, il solito vecchio mondo del potere dei soldi. Sia pure aggiornato da strumenti ed eroi che sembrano capaci di rimuovere ogni tristezza e scrivere “wow!” e “love!” sul dna dell’umanità. In fin dei conti, «quello che merita fare merita farlo per i soldi. Ci sono solo i soldi, il resto è conversazione. E se vuoi un amico comprati un cane». Perciò, come diceva Steinbeck e mi piace di Trump, in doubious battle.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: Eutanasiagiuliano ferraraHannah Arendtle iene
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist