Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La carica delle Ginks: «Per salvare il pianeta e il clima non faremo figli»

C'è un movimento di donne che per coscienza ecologica scelgono di non mettere al mondo bambini. L'unico modo per ridurre le emissioni di Co2 è tagliare l'uomo. Per la precisione, 500 milioni di persone

Leone Grotti
10/10/2018 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’Onu è tornato a lanciare l’allarme sul clima attraverso un rapporto speciale dell’Ipcc. Secondo il Gruppo intergovernativo che studia i cambiamenti climatici, lo stesso che prese una topica clamorosa prevedendo lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya (che non si sono sciolti), se non si riducono le emissioni di Co2 del 45 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 2010, la temperatura media terrestre aumenterà di 1,5 gradi entro il 2030 e sarà una «catastrofe».

SERVONO 550 MILIARDI ALL’ANNO

Il rapporto non dice come si potrebbero ridurre così tanto le emissioni, anche se, a spanne, servirebbero investimenti per 550 miliardi di dollari l’anno. I principali paesi occidentali dovrebbero svenarsi per raggiungere l’obiettivo. C’è però un metodo molto più semplice per non mettere mano al portafogli: «Ridurre la popolazione mondiale di 500 milioni di individui entro il 2050».

LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Emissioni di centrali a carbone in Germania

Prezzi dell’energia alle stelle, emissioni pure. Sul clima stiamo sbagliando tutto

29 Giugno 2022

LA CARICA DELLE GINKS

La proposta non è una novità assoluta ma è stata rilanciata con forza nelle ultime settimane da Lisa Hymas, editorialista dell’Huffington Post, tra le promotrici del movimento Ginks, che tradotto significa: “impegnate per l’ambiente, no figli”. Si tratta di donne che, per convinzione ecologica, scelgono di rinunciare alla maternità per fare il bene del pianeta.
Intervistata da Tv5 Monde, Hymas ha affermato che «bisognerebbe riflettere di più prima di intraprendere una maternità. Si tratta di una scelta che va al di là di un bisogno personale, ed egoista, e che deve tenere conto dell’interesse di tutti». Chi mette al mondo dei figli, insomma, è un insensibile egoista che non pensa ai prati verdi.

INVESTIRE IN CONTRACCETTIVI

Secondo Hymas, non è poi così difficile risolvere il problema del surriscaldamento del clima. Basterebbe, come suggerito da un rapporto della London School of Economics, tagliare la popolazione mondiale di 500 milioni di persone. «La contraccezione», sentenzia, «è un mezzo che costa cinque volte meno delle tecnologie convenzionali per combattere il riscaldamento climatico».

IL PROBLEMA SIAMO NOI

Un solo bambino in meno, infatti, permette di risparmiare quasi 60 tonnellate di Co2 all’anno, mentre riciclare la spazzatura appena 0,2, lavare i vestiti solo con acqua fredda 0,3, diventare vegetariani 0,8, usare la bicicletta e non l’auto 2,2, produrre energia rinnovabile 1,3. Insomma, il problema del pianeta siamo noi e i nostri figli.
Questa fantasiosa teoria ha innumerevoli problemi, ma i principali sono due: il primo è che non è dimostrata, il secondo è che è leggermente razzista. L’inquinamento del pianeta non è direttamente legato alla sovrappopolazione mondiale. I paesi che inquinano di più sono quelli più sviluppati, soprattutto in Occidente, e gli stessi che registrano i tassi di natalità più bassi al mondo.

TEORIA RAZZISTA

Per l’Europa, ad esempio, fare ancora meno figli sarebbe semplicemente un suicidio. Di che nazionalità sono dunque queste 500 persone che bisognerebbe eliminare o non far nascere? Principalmente africana o asiatica. È la crescita umana dei paesi in via di sviluppo che Hymas e i teorici par suo vorrebbero bloccare per migliorare il clima. Una proposta dunque dal sapore vagamente neocolonialista, ma che essendo così deliziosamente “green” nessuno osa contestare.

«NON FARÒ FIGLI»

L’unica buona notizia è contenuta in quello che Hymas scrive nei suoi articoli: «Riconosco che il problema della popolazione sono io stessa. Cerco quindi di essere anche parte della soluzione. Non mi riprodurrò, non farò figli, non metterò al mondo altri mini-me». È già qualcosa.

@LeoneGrotti

Tags: Climaco2emissioni c02energia rinnovabilegreenipccpianetarapporto ipcc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Emissioni di centrali a carbone in Germania

Prezzi dell’energia alle stelle, emissioni pure. Sul clima stiamo sbagliando tutto

29 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022
Una nuova generazione di auto elettriche

Auto elettriche. «Se la politica si fa guidare dai tecnici, scoppia la guerra»

11 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist