Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il regime cinese pone nuove basi per una nuova Chiesa cattolica comunista

Tutte le diocesi cattoliche dovranno consegnare alle autorità entro fine agosto un piano quinquennale (2018-2022) per spiegare come integrare liturgia e teologia con i valori propagandati dal pcc

Leone Grotti
18/08/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Ciò che resta della chiesa cattolica di Qiangwang, demolita per motivi urbanistici dalle autorità comuniste

Si fa sempre più rigido e stringente il controllo del partito comunista cinese sulla Chiesa cattolica locale, ufficiale e sotterranea. Dopo avere emanato nuovi regolamenti, che impediscono a sacerdoti e vescovi di educare alla religione i ragazzi di età inferiore ai 18 anni, che non possono neanche più entrare in chiesa per la messa, ora l’Associazione patriottica (Ap) e il consiglio dei vescovi hanno richiesto a tutte le diocesi cattoliche di inviare entro fine agosto un piano quinquennale (2018-2022) per spiegare come intendono portare avanti la sinicizzazione della Chiesa cattolica in Cina.
NON SI CITA GESÙ. Come riporta AsiaNews, il modello al quale dovranno attenersi è il piano quinquennale nazionale redatto dall’Associazione patriottica, un documento di 15 pagine in cui viene citata la parola “Gesù” solo una volta, mentre il “partito comunista” è citato cinque volte e l’Ap ben 15. Se i nuovi regolamenti prevedevano un rigido controllo fisico della vita della Chiesa (pellegrinaggi, incontri, catechismo, omelie, funzioni), il piano previsto estende il controllo del partito anche al campo culturale, teologico e liturgico.

 BIBBIA LAICA. Una richiesta simile, come riportato da tempi.it, era già stata fatta alle comunità protestanti dal Movimento delle tre autonomie, l’equivalente dell’Ap per i protestanti. Il piano prevedeva anche una nuova traduzione «laica e comprensibile» della Bibbia, commentata alla luce del socialismo con caratteristiche cinesi, e l’avvio di nuovi studi teologici che inseriscano l’insegnamento cristiano nell’alveo del socialismo propagandato dal partito comunista.

SINICIZZAZIONE. Il concetto di sinicizzazione è stato lanciato per la prima volta dal presidente Xi Jinping nel 2015 a un raduno del Fronte Unito, ribadito l’anno successivo durante un incontro nazionale sugli affari religiosi e sfociato infine nelle annotazioni sulle religioni redatte durante il XIX Congresso del Pcc nell’ottobre 2017. La «rivoluzione religiosa» chiesta dai comunisti ai cattolici è sostanzialmente una: conformare e subordinare in tutto e per tutto il proprio insegnamento a quello del partito.
Il piano quinquennale previsto per la Chiesa cattolica prevede, oltre al principio della sottomissione al Pcc, l’integrazione del cattolicesimo con la cultura cinese (forzata e guidata dall’alto), lo sviluppo di pensieri teologici con caratteristiche cinesi e la rilettura della storia della Chiesa in Cina alla luce del socialismo. Andranno sinicizzate anche liturgia, opere architettoniche, pitture e musica sacra.
EVANGELIZZAZIONE SOCIALISTA. Ma che cosa significherà, in pratica, «evangelizzare applicando i valori che sono al cuore del socialismo» e sviluppare una teologia in accordo con quanto propagandato dal partito comunista? Nessuno lo sa ancora ma, come nota AsiaNews, «l’impressione profonda che lascia questo documento è che esso sia solo un manifesto politico e molto poco religioso o teologico». Il piano non è altro se non una «colonizzazione politica delle menti e delle coscienze dei cattolici cinesi».
CHIESE DEMOLITE. Per dubitare delle buone intenzioni del partito è sufficiente guardare alle continue demolizioni di chiese che si sono verificate negli ultimi mesi in Cina. L’ultima risale a pochi giorni fa, 13 agosto, quando le autorità di Qianwang (distretto di Licheng, Shandong) hanno demolito la chiesa cattolica locale perché «intralciava progetti urbanistici» (foto in alto). Un mese fa, sempre nello stesso distretto, è stata rasa al suolo anche la chiesa di Liangwang, sorte toccata anche ad altre strutture cattoliche e protestanti. In precedenza, tra il 2014 e il 2016, nel Zhejiang erano state demolite oltre 1.500 croci, e distrutte alcune chiese, nella famosa campagna delle «Tre rettifiche e una demolizione». La ragione ufficiale è sempre urbanistica e poiché nel piano quinquennale si parla di «cambiare la visione secondo cui le strutture ecclesiali debbono essere di stile occidentale», si teme che nei prossimi mesi le demolizioni verranno effettuate su larga scala.

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022

Tags: associazione patriotticaChiesa e CinaCinaCristiani Perseguitatipartito comunistapccsinicizzazionexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist