Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

È l’anniversario del massacro di piazza Tienanmen ma «in Cina il comunismo è ancora la “verità dell’universo”»

Leone Grotti
04/06/2013 - 6:20
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

«Come Mao è il simbolo della Rivoluzione culturale, così Deng Xiaoping è il simbolo del [massacro del] 4 giugno. E come la Rivoluzione culturale deve essere completamente ripudiata, così anche il 4 giugno». A criticare la politica di silenzio e censura del Partito comunista cinese sui fatti di piazza Tienanmen, quando il governo nel 1989 dichiarò lo stato di emergenza e inviando i carri armati in piazza uccise almeno 2 mila persone che chiedevano riforme democratiche, non è un attivista o un dissidente. Contro Mao Zedong e Deng Xiaoping si schiera Bao Tong (nella foto), che nel 1989 era direttore dell’Ufficio per le riforme politiche del partito e membro del Comitato centrale del Politburo, l’organo decisionale più importante della Cina. Bao era anche il principale collaboratore di Zhao Ziyang, ex primo ministro e segretario generale cinese, unico oppositore alla strage tra gli alti ufficiali del partito.

VERITÀ DELL’UNIVERSO. «Tutti dovrebbero riflettere su quello che è successo nel 1989, dentro e fuori il partito» dichiara al South China Morning Post Bao Tong, che oggi ha 81 anni e dopo aver passato sette anni in prigione per aver criticato il massacro di piazza Tienanmen si trova agli arresti domiciliari dal 1997. Secondo lo statista il presidente Xi Jinping sta rafforzando l’ideologia comunista da quando è al potere. «In un editoriale del People’s Liberation Army Daily ha addirittura fatto scrivere che la dottrina comunista è “la verità dell’universo”. E in un altro che Mao non deve essere screditato del tutto per la Rivoluzione culturale». Ha ricordato anche, come già scritto da tempi.it, che ha fatto inviare a tutte le università cinesi sette argomenti tabù che non possono essere affrontati con gli studenti.

«RIPUDIARE TIENANMEN». «Se non si ripudiano Mao e Deng, non ci potrà essere progresso in Cina», afferma. Poi continua riferendosi alla censura e all’arresto di attivisti e dissidenti: «Non ho rimorsi per la mia vita e per la mia condizione attuale. Se chiudi la bocca a cento persone, potrebbero sempre essercene centinaia, migliaia o decine di migliaia che continuano a parlare. Ma se riesci a silenziare un miliardo e 300 milioni di persone, allora questo mi spaventa». Secondo Bao, «la corruzione, lo sfruttamento e la mancanza del rispetto della legge di oggi sono frutto del massacro del 4 giugno. Deng avrebbe dovuto prevedere queste conseguenze».

VEGLIA PER LE VITTIME. Oggi si svolgerà al Victoria Park di Hong Kong la veglia per commemorare le vittime di piazza Tienanmen. il Partito comunista, a 24 anni di distanza, continua a definire quei giorni un momento di «caos» e di «sommossa controrivoluzionaria». Per questo le persone sfuggite ai cingoli dei carri armati e ai colpi delle mitragliatrici, ma arrestate dalla polizia, sono ancora in prigione e in Cina è tuttora vietato anche solo pronunciare le parole “piazza Tienanmen” o “4 giugno” e digitandole su internet non si ottiene nessun risultato. Il regime vieta anche alle famiglie di piangere i loro cari uccisi dall’esercito e per questo a ridosso dell’anniversario arresta o nasconde gli attivisti che si battono per il rispetto dei diritti umani in Cina.

@LeoneGrotti

Tags: bao tongCinacomunismodeng xiaopingmao zedongmassacro tienanmenpartito comunista cineserivoluzione culturaletienanmenzhao ziyang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist