Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Cina. Partito comunista demolisce altre croci e ordina: «Vietato erigerle sui tetti delle chiese»

Leone Grotti
09/05/2015 - 3:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

cina-croce-chiesa-jinyun-china-aidNon accenna a fermarsi la campagna di demolizione e rimozione delle croci delle chiese nella provincia cinese di Zhejiang. Il partito comunista perseguita le chiese cattoliche e protestanti, ufficiali e non registrate, attraverso la campagna «Tre rettifiche e una demolizione», grazie alla quale ha distrutto in un anno tra le 500 e le 1000 croci. Solo nell’ultima settimana, dal 30 aprile, ne sono state rimosse almeno 15 e altre 10 chiese della città di Fanshan hanno ricevuto l’avviso di demolizione.

DEMOLIZIONI NOTTURNE. Sabato 2 maggio a Wenxi, comune della città-prefettura di Lishui, migliaia di soldati sono stati dispiegati per rimuovere in sole 24 ore ben 12 croci, tra chiese protestanti e cattoliche. Sempre a Lishui, riporta ChinaAid, 100 poliziotti e una squadra di demolitori sono stati mobilitati per abbattere la croce della chiesa protestante di Longquan. Come spesso accade, i poliziotti sono arrivati di notte, alle 3. La protesta dei fedeli riuniti attorno all’edificio per impedire la demolizione è stata inutile.

«FEDELI ABBRACCIAVANO LA CROCE». La stessa sorte è toccata al crocifisso che si ergeva sulla chiesa di Jingning, a Hexi (Lishui). Un testimone ha raccontato che «alcuni fedeli hanno abbracciato la croce per impedire agli ufficiali di tirarla giù. Ma non è servito a niente». L’ultima rimozione, in ordine di tempo, è avvenuta lunedì 5 maggio nella contea di Jinyun. Alla croce è stato dato fuoco con un cannello da taglio, come si vede nella foto, nel tentativo (riuscito) di rimuoverla.

«PROTEGGERE LA LIBERTÀ RELIGIOSA». Il governo comunista però non si accontenta più di distruggere i crocifissi delle chiese, con la scusa che sarebbero «troppo vistose» e «irregolari». Lo scorso 5 maggio il Comitato per gli affari religiosi della provincia di Zhejiang ha avanzato una proposta, che dovrebbe essere approvata a giugno e che è stata inviata a tutti i leader religiosi, per cambiare i regolamenti a cui tutte le chiese dovranno attenersi. L’obiettivo è quello di «proteggere la libertà religiosa dei cittadini, migliorare la gestione degli affari religiosi, promuovere la standardizzazione e l’avanzamento scientifico nel design degli edifici religiosi e promuovere un salutare e ordinato sviluppo della religione».

BASTA CROCI SULLE CHIESE. Per «proteggere la libertà religiosa», dunque, il governo ha deciso: «I simboli religiosi del Cattolicesimo sono i campanili, le croci, i crocifissi di Gesù e le icone di Gesù. La croce dovrebbe essere costruita seguendo la tradizione del Cattolicesimo e generalmente dovrebbe essere appesa sulla facciata dell’edificio religioso principale». Questa, rispetto all’altezza della chiesa, dovrà essere grande «in scala 1:10 e il colore deve coincidere con quella della facciata della chiesa e dell’ambiente circostante». In parole povere, se si vuole mantenere la croce, la si deve rendere invisibile.

«CRESCITA ECCESSIVA». La stessa cosa vale anche per le chiese protestanti. In generale, poi, «gli edifici religiosi dovrebbero incarnare lo stile e le caratteristiche culturali locali». Il governo accetterà eventuali commenti e opinioni entro il 20 maggio, poi procederà ad approvare la norma. La rimozione delle croci, che i fedeli cinesi definiscono «una persecuzione peggiore di quella dei tempi della Rivoluzione Culturale», è cominciata quando il governo provinciale di Zhejiang si è lamentato della «crescita eccessiva» del cristianesimo, che si è diffuso in modo «troppo disordinato».

@LeoneGrotti

Foto ChinaAid

Tags: chieseCinacomunismocristianesimoCristiani Perseguitaticrocilibertà religiosapartito comunistazhejiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist