Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. «Il regime ha arrestato la mia famiglia di 22 persone. Non so neanche se sono vivi»

La storia drammatica di Abdurahman, musulmano uiguro del Xinjiang. «Su internet è circolato un video: indottrinavano in prigione mio figlio di quattro anni. Ho paura che gli insegnino che io sono il suo nemico»

Leone Grotti
07/03/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Abdurahman è un cinese di etnia uigura che nel 2013 è scappato in Turchia con la moglie e i due figli per sfuggire alle campagne di repressione del partito comunista contro i musulmani. Alla nascita del terzo figlio, nel 2016, la moglie è rientrata nella provincia del Xinjiang per vedere i suoi genitori e fargli conoscere il nuovo bambino. Da allora Abdurahman non ha più saputo nulla della moglie e dei tre figli. Allo stesso modo sono scomparsi il padre, la madre, i quattro fratelli e i loro dodici figli. «Non so dove li abbiano portati, non so se siano vivi o morti. Temo li abbiano imprigionati tutti», dichiara disperato in un’intervista a Radio Free Asia.

1,1 MILIONI DI UIGURI INCARCERATI

A partire dall’aprile 2017 la Cina ha incarcerato in campi di rieducazione attraverso il lavoro almeno 1,1 milioni di musulmani di etnia uigura, accusati di essere estremisti, «troppo religiosi» e di avere «idee politiche scorrette». Basta ricevere una telefonata da un paese straniero, installare sullo smartphone Whatsapp (un’applicazione «straniera»), visitare un paese straniero, parlare una lingua diversa da quella cinese, andare in moschea, farsi crescere la barba e digiunare durante il Ramadan per essere arrestati senza processo, detenuti per mesi o anni, costretti a lavorare gratis per il partito e «rieducati politicamente».

La moglie di Abdurahman è stata arrestata subito dopo avere messo piede in Cina, ad agosto 2016. Dopo due mesi di detenzione, a novembre, è stata rilasciata in seguito a un pagamento richiesto alla famiglia dal governo di 200 mila yuan (circa 26 mila euro). Sottoposta a cure mediche, dopo essersi ristabilita, a novembre è stata condannata a 10 anni di carcere. La sorella di Abdurahman, sposatasi nel luglio 2016, è stata condannata due mesi dopo a tre anni di carcere per avere visitato la Turchia.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

«NON HO MAI PIANTO COSÌ TANTO IN VITA MIA»

«Ho paura che abbiano incarcerato anche mio padre», rivela l’uomo. «La mia famiglia è sempre stata molto devota e per questo temo che gli abbiano fatto del male. Ho provato a contattare i miei quattro fratelli, ma i telefoni sono disattivati e un messaggio automatico informa che i numeri non sono più attivi».

Abdurahman crede che i familiari siano stati rinchiusi nei campi di rieducazione per musulmani uiguri. Un filmato diventato virale sui social media cinesi gliene ha dato conferma: nel video, rimosso dalle autorità, si vede un bambino uiguro sottoposto a un’interrogazione di propaganda sui principi fondanti della «madre patria cinese». Abdurahman ha riconosciuto in quel bambino suo figlio di quattro anni, Abduleziz (nella foto in testa all’articolo). «Non ho alcun dubbio, era lui», afferma. «Quando l’ho visto, il mio cuore è sobbalzato. Sono scoppiato a piangere. Non ho mai pianto così tanto in tutta la mia vita. Ho paura che lo stiano plagiando, che gli insegnino che io sono il suo nemico. Avrò mai l’occasione di rivederlo? Avrò mai la possibilità di sentirmi chiamare da lui “papà”?».

«NON SO A CHI CHIEDERE AIUTO»

Oggi Abdurahman si trova perso in un limbo dal quale non sa come uscire. Tutta la sua famiglia è scomparsa e lui non sa come rintracciarla. «Il mio unico desiderio ora è tornare in Cina e cercare di rivederli almeno un’ultima volta, nella speranza che siano ancora vivi. Sono completamente scioccato e confuso. Non so a chi rivolgermi, a chi chiedere aiuto. Troppe persone si trovano nella mia stessa situazione nel Xinjiang, soffrono senza avere la minima idea di che cosa fare».

@LeoneGrotti

Tags: Cinaxinjiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist