Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Christianophobia. Cresce nel mondo il numero di cristiani minacciati

Un saggio di Rupert Shortt descrive la dinamica delle persecuzioni contro i cristiani nel mondo, in particolare nei paesi musulmani

Redazione
27/11/2012 - 8:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

di padre John Flynn LC, tratto da ZENIT.org – Sempre più cristiani vivono sotto la minaccia di altri gruppi religiosi. Lo afferma il giornalista Rupert Shortt in un suo recente libro.
Shortt, che è editorialista di temi religiosi sul Times Literay Supplement e autore di numerosi libri sulle medesime tematiche, ha recentemente pubblicato il suo ultimo saggio Christianophobia (Random House).
Ben prima degli attacchi terroristici dell’11 settembre, molte comunità cristiane erano già vittime dell’intolleranza, afferma l’autore nell’introduzione, e nell’ultimo decennio il problema è drammaticamente degenerato.
“Questo team dovrebbe essere un argomento di politica estera di primo piano per parecchi governi del mondo”, scrive Shortt.
Lo studioso mette in luce le numerose difficoltà affrontate dai cristiani in vari paesi a maggioranza musulmana. Coloro che si convertono al Cristianesimo in tali paesi, vanno incontro a dure punizioni e c’è anche il serio rischio che le Chiese cristiane possano sparire dalle terre bibliche del Medio Oriente.
Shortt cita poi un indagine condotta nel 2008 da Freedom House, che dimostra che, se qualche paese musulmano libero esiste davvero, come ad esempio il Senegal, si tratta di eccezioni.“C’è un problema con l’Islam o qualcosa di simile?”, si è domandato Shortt. Ci sono elementi dell’Islam che giustificano davvero la violenza, ma l’autore ha anche ritenuto che riportare citazioni selettive dal Corano non dimostra un granché.
È un dato di fatto, comunque, prosegue lo studioso, che il diritto di criticare la fede dominante è ben più limitato che nei paesi cristiani. Al tempo stesso l’Islam non ha sviluppato, a differenza del Cristianesimo, un atteggiamento più autocritico o tollerante.
Shortt specifica che il suo libro non è basato sul presupposto di uno scontro di civiltà, né manca di autocritica sulle mancanze del Cristianesimo in passato.
La fede, aggiunge l’autore, ha mobilitato milioni di persone nella lotta per la democrazia e per il sostegno ai diritti umani, così come per il sollievo dell’umana sofferenza. Ha anche giocato, tuttavia, un ruolo nelle guerre e nei conflitti.

La Primavera Araba
L’Egitto è uno dei paesi presi in esame da Shortt: qui la caduta dell’ex presidente Hosni Mubarak non ha portato alcun sollievo alle difficoltà dei cristiani locali.
Dopo aver documentato un ampio numero di casi di persecuzione negli anni precedenti alla Primavera Araba, Shortt descrive vari episodi di anti-cristianesimo, seguiti dal rovesciamento del governo in Egitto.
In un altro capitolo Shortt analizza la situazione in Iraq, affermando che poche popolazioni cristiane hanno sofferto quanto quelle irakene degli ultimi anni. Le tribolazioni hanno portato a un esodo di cristiani, il cui numero in Iraq è passato da 1,2 milioni a meno di 200mila.
Sarebbe sbagliato pensare che il regime di Saddam Hussein proteggesse i Cristiani, ha precisato l’autore, dal momento in cui i Cristiani hanno sofferto discriminazioni e costrizioni alla fuga negli ultimi decenni. La situazione, comunque, è peggiorata drammaticamente dopo l’invasione americana del 2003, con il clero e i fedeli cristiani laici nel mirino dei terroristi.
All’inizio del 2011 non meno di 63 chiese sono state bombardate o invase dal 2003.
In Occidente c’è molta ignoranza sulla ricca storia cristiana della regione, ha commentato Shortt. Per molti secoli l’Iraq ha avuto una comunità cristiana con una ricca vita culturale e un ampio numero di chiese e monasteri ma le prospettive sono ora molto tristi per i Cristiani.

Autorità
La Turchia, il Pakistan, la Nigeria e l’Indonesia sono gli altri paesi presi in esame nel libro, ma Shortt dà anche uno sguardo a nazioni non a maggioranza musulmana. Elenca, ad esempio, i molti atti di persecuzione patiti dai cristiani in India e le restrizioni da parte del duro governo cinese.
Shortt, inoltre, esamina brevemente ulteriori paesi come Cuba e Venezuela. In relazione a Cuba, nota che una somiglianza tra i governi musulmani e il comunismo è la negazione di fonti di autorità alternative.
La situazione dei Cristiani è migliorata negli ultimi anni, ma Cuba non può ancora essere classificata come una società aperta.
Nelle sue conclusioni Shortt aggiunge che le ingiustizie commesse contro i Cristiani sono scarsamente riportate dalla stampa. Ciò è dovuto in parte al pensiero dominante che considera la religione come una grande causa di conflitto, più che ad altri fattori.
Poiché molti ritengono la religione sia una causa di simpatia irrazionale per i comportamenti violenti, poiché la difficile situazione dei credenti è ignorata. Shortt afferma anche che in alcune ex colonie occidentali, il Cristianesimo è visto da alcuni come un derivato del potere imperiale e che in paesi come il Pakistan i Cristiani sono visti come una sorta di anomalia.
Shortt conclude nel segno di un cauto ottimismo, esprimendo la speranza che, così come il Cristianesimo si è evoluto, lo stesso potrà avvenire per l’Islam. In che misura ciò avverrà è difficile dirlo, ammette l’autore, concludendo però con l’affermazione della virtù della speranza. Essa è una virtù di cui molti cristiani avranno bisogno in dosi sempre più ampie, viste le circostanze sempre più difficili.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

[Traduzione dall’inglese a cura di Luca Marcolivio]

Tags: cristianesimoCristiani PerseguitatiEgittoIslamNigeriaprimavera araba
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist